Esortato, sollecitato, incalzato (grazie Maxpop 55), ho preso la scusa come buona e ho rifatto la fotografia come l’avevo in mente, dipingendo con la luce solo i soggetti principali. La fotografia nuova (le due fotografie) le ho collocate in un argomento nuovo. E’ l’unico modo grazie al quale spero che mia moglie e le mie due figlie abbiano una possibilità di vederle. Dubito che “scrollerebbero” il presente argomento fino in fondo per scovarle in mezzo ai nostri commenti.
Bene, per chi fosse interessato, il nuovo tema si trova qui:
Omas Paragon dipinte con la luce (https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=41&t=12417)
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Ode fotografica alla celluloide Arco
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Ode fotografica alla celluloide Arco
complimenti per la foto, io preferisco questa prima versione alla nuova.
-
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 23:13
- La mia penna preferita: Aurora 98 tempi del liceo
- Il mio inchiostro preferito: Blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bergamo
- Gender:
Ode fotografica alla celluloide Arco
questa foto è un capolavoro, fatta in digitale oppure usi qualche volta l'analogico?
Ode fotografica alla celluloide Arco
Ho la fortuna che, senza essere fotografo, devo spesso usare la fotografia per il mio lavoro. Faccio il botanico e, siccome una parte importante della mia attività è documentare la diversità e la variazione delle orchidee dei tropici americani, sono obbligato quasi quotidianamente a usare le fotocamere.Alex65 ha scritto:questa foto è un capolavoro, fatta in digitale oppure usi qualche volta l'analogico?
Uso per lo più Nikon digitali (vari modelli, sia DX sia FX), ma anche le mie predilette Hasselblad, soprattutto quando devo ritrarre qualcosa che considero speciale. Quando mi cimento con le Hassy del sistema V, ogni tanto cedo alla tentazione di infilarci un rullino di pellicola. Il fatto è che qui dove vivo e lavoro la pellicola nel formato 120 non si trova più, e per svilupparla devo spedirla negli USA o approfittare di uno dei sopravvissuti laboratori milanesi quando "torno a casa".
La pellicola è fantastica. Pero, una foto come quella delle "Omas dipinte con la luce"', senza poter vedere immediatamente i risultati per correggerli, sarebbe quasi impossibile.
-
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 23:13
- La mia penna preferita: Aurora 98 tempi del liceo
- Il mio inchiostro preferito: Blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bergamo
- Gender:
Ode fotografica alla celluloide Arco
Ti ringrazio per il chiarimento, sono appassionato di fotografia, con me ho sempre una fotocamera, penna stilografica ed un bel orologio al polso, sono le mie tre grandi passioni, prediligo la fotografia analogica, stuzzica la creatività e la tecnica anche se ho 2 corpi digitali, il resto è analogico, Olympus om2 spot program stra corredata......altre macchine, prediligo il paesaggistico ed i bei ritratti dei mie figli, qualche macro qua e là.ciao
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 18 aprile 2015, 14:52
- La mia penna preferita: tante
- Il mio inchiostro preferito: molti
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Contatta:
Ode fotografica alla celluloide Arco
ciao visto adesso la discussione: complimenti per le fotografie davvero ben realizzate, per le penne stilografiche e per la calligrafia: en plein !