Avvistamenti - Libreoffice
Avvistamenti - Libreoffice
https://it.libreoffice.org/
Un gran bel software e una bella immagine di homepage.
Qualcuno la riconosce?
B.
Un gran bel software e una bella immagine di homepage.
Qualcuno la riconosce?
B.
Avvistamenti - Libreoffice
io si la usavo per lavoro , simile ad office; ora uso una versione piu leggera conle stesse funzioni apachelibre
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Avvistamenti - Libreoffice
Si io lo uso da anni è una derivazione di open office, è multi piattaforma con soluzioni decisamente integrate in modo migliore, su le distro linux è praticamente l'office di serie 

Riccardo
Avvistamenti - Libreoffice
Ben dettoContax1961 ha scritto:Si io lo uso da anni è una derivazione di open office, è multi piattaforma con soluzioni decisamente integrate in modo migliore, su le distro linux è praticamente l'office di serie
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Avvistamenti - Libreoffice
Confermo anche io la uso e mi trovo benissimo
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Avvistamenti - Libreoffice
L'unico problema forse è il modulo di database, non è molto seguito, é complesso e non stabilissimo.
Calc lo uso da parecchi anni,invece, e va benissimo IMHO
Calc lo uso da parecchi anni,invece, e va benissimo IMHO
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Avvistamenti - Libreoffice
La comunità di LibreOffice sta scegliendo la nuova mascotte, spesso nei disegni proposti c'è una stilografica.
Anche se per me i più belli sono i colibrì molto stilizzati!
Anche se per me i più belli sono i colibrì molto stilizzati!
-
- Snorkel
- Messaggi: 191
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 11:50
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Smoky Quartz
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Lucca
- Gender:
Avvistamenti - Libreoffice
anche io uso LO, in particolare Writer. Mi piacerebbe, avessi tempo, imparare Phyton per creare qualche macro da utilizzare con Calc e Base, però...
Quanto alla scelta della mascotte c'è ancora tempo per votare: se vi va fatelo. Anche a me piacciono le bozze coi Colibrì, benché alcuni coi pennini non siano affatto male. Molto bella la foto della Sheaffer pubblicata nella home del sito
Quanto alla scelta della mascotte c'è ancora tempo per votare: se vi va fatelo. Anche a me piacciono le bozze coi Colibrì, benché alcuni coi pennini non siano affatto male. Molto bella la foto della Sheaffer pubblicata nella home del sito
Avvistamenti - Libreoffice
Io lo uso, però mi fa ingrullire. Preferisco in ogni caso l'interfaccia Microsoft Office ultima versione, specialmente per word. Molto più intuitiva
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Avvistamenti - Libreoffice
Vero, ma c'è da dire che loro intendono offrire un'alternativa libera ed open source, di software open per gestire i database ce ne sono parecchi per cui un po' giustifico lo scarso impegno su Base, meno su Impress che non non è impeccabile.
Viste le cattive acque in cui si trova Thunderbird non sarebbe male un'unione dei progetti con il cambio nome in LibreOffice Mail, avrebbe anche più visibilità di quanto non gliene concede Mozilla ora.
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Avvistamenti - Libreoffice
Perdona ma io non ne conosco nessuno multipiattaforma e open source.
Quando serve mi rivolgo a sql+ python, ma non è proprio la cosa più semplice
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Avvistamenti - Libreoffice
- TeoJ
- Levetta
- Messaggi: 712
- Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
- La mia penna preferita: Omas
- Fp.it Vera: 031
- Località: Novara
- Gender:
- Contatta:
Avvistamenti - Libreoffice
Volendo c'è SQLite: motore sql molto leggero (nasce per dispositivi embedded e non ha tutte le funzionalità di un vero DB relazionale) a cui possono essere associati numerosi programmini di interfaccia gratuiti.
Oppure un classico pacchetto WAMP/LAMP che ti installa, per Windows o Linux, un webserver Apache, motore MySql e moduli PHP con già pronta all'uso l'interfaccia web per MySQL (ad esempio per Windows c'è EasyPHP, che ho usato in passato e si installa e configura con pochi click).
Altra alternativa se hai un NAS, ad esempio Synology o Qnap, ci sono pacchetti pronti all'uso per installarci sopra database e webserver vari.
Matteo
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Avvistamenti - Libreoffice
Il php urta un attimo la mia sensibilitàTeoJ ha scritto: ↑giovedì 12 ottobre 2017, 9:43Volendo c'è SQLite: motore sql molto leggero (nasce per dispositivi embedded e non ha tutte le funzionalità di un vero DB relazionale) a cui possono essere associati numerosi programmini di interfaccia gratuiti.
Oppure un classico pacchetto WAMP/LAMP che ti installa, per Windows o Linux, un webserver Apache, motore MySql e moduli PHP con già pronta all'uso l'interfaccia web per MySQL (ad esempio per Windows c'è EasyPHP, che ho usato in passato e si installa e configura con pochi click).
Altra alternativa se hai un NAS, ad esempio Synology o Qnap, ci sono pacchetti pronti all'uso per installarci sopra database e webserver vari.

Comunque alla fine queste sono soluzioni certo meno immediate.
Qui siamo andati un po' fuori argomento.
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!