Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alla presentazione dei nuovi iscritti, Siete pregati di creare sempre un nuovo argomento (la presentazione è la vostra non quella di qualcun'altro). E' preferibile, se avete domande, creare un argomento separato nella sezione più indicata, magari annunciandolo.
Buonasera a tutti, mi chiamo Elisabetta, ho 28 anni e vivo in un paesino vicino Terni. Mi sono laureata da poco in Ingegneria e mi è stata regalata una Meisterstuck Montblanc, un regalo fatto ai miei genitori 20 anni fa ma che non è mai stata utilizzata. Durante una piccola ricerca su come disincrostare 20 anni di inutilizzo e su come riconoscerne il modello mi sono imbattuta in questo interessantissimo forum.
Non sono per chiuderla di nuovo in un cassetto, sarebbe un vero peccato, perciò ho deciso di informarmi.
Allego tre foto, non di gran qualità, ma questo caccia il convento
Ciao Elisabetta, benvenuta,.
Complimenti per la tua 144, essendo una penna a cartucce basta mettere in un bicchiere d'acqua tiepida la sezione, che è la parte col pennino, per pochi minuti, asciuga bene il pennino e l'alimentatore con carta assorbente, va bene quella di un rotolone , poi per 24 ore la lasci senza cappuccio col pennino in alto.
infine inserisci una cartuccia, vanno bene anche le standard Pelikan.
Buona scrittura
Ultima modifica di maxpop 55 il mercoledì 10 maggio 2017, 17:10, modificato 2 volte in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Buonasera giovane Elisabetta e complimenti per il tuo traguardo! Lascio agli esperti il piacere di aiutarti nel ripristino della tua bella stilografica; da parte mia un sincero benvenuto!
Benvenuta, conterranea!
Congratulazioni anche da parte mia per il bel traguardo raggiunto negli studi e per il dono ricevuto, sono certa che la tua 144 sarà solo la prima stilografica di una lunga serie...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
maxpop 55 ha scritto:Ciao Elisabetta, benvenuta,.
Complimenti per la tua 144, essendo una penna a cartucce basta mettere in un bicchiere d'acqua tiepida la sezione, che è la parte col pennino, per pochi minuti, asciuga bene il pennino e l'alimentatore con carta assorbente, va bene quella di un rotolone , poi per 24 ore la lasci senza cappuccio col pennino in alto.
infine inserisci una cartuccia, vanno bene anche le standard Pelikan.
Buona scrittura
Grazie mille per i consigli! In realtà credo che il caricamento sia a stantuffo, ad ogni modo era un po' sporca di inchiostro perchè evidentemente hanno provato a caricarla, ma sono bastati pochi minuti in acqua tiepida e sembra funzionare, temevo che fosse otturata...ho anche pulito lo stantuffo con acqua tiepida finchè non è uscita limpida. Stasera la pulisco di nuovo e la lascio asciugare. Grazie mille per i consigli!
Quello che tu chiami stantuffo è un converter che può essere usato al posto delle cartucce.
Se la penna è stata usata tienila almeno 3/4 ore in acqua è meglio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55 ha scritto:Quello che tu chiami stantuffo è un converter che può essere usato al posto delle cartucce.
Se la penna è stata usata tienila almeno 3/4 ore in acqua è meglio.
Ah ok, perfetto! Lo dicevo che ho bisogno di ripetizioni Grazie mille!
un caloroso benvenuto anche da parte mia e complimenti sia per il regalo che per la laurea, e mi raccomando, una volta che l'avrai messa in pista, facci avere un esempio del suo funzionamento, son sicuro che ti troverai benissimo con lei!