Ciao a tutti,
ho ripreso una vecchia stilo aurora ferma da anni, l'ho caricata e' partita ma da subito perdeva fiumi di inchiostro, dalla parte sopra, non dal pennino. l'ho guardata meglio e ho scoperto che l'innesto con la cartuccia si e' smangiato.
provo a spiegarmi con le foto
in pratica la cartuccia non riesce ad innestarsi perche' tocca solo la parte collegata al pennino (quella che si vede nella prima foto) che e' piu' piccola dell'attacco del converter o cartuccia aurora.
Nella seconda foto la macchia nera non a fuoco e' l'innesto "smangiato" a meta' altezza.
quindi la domanda difficile: sapete se si puo' aggiustare senza ricorrere all'Aurora?
a me non e' venuto in mente niente di particolare. togliere la cartuccia e riempire la parte sopra non si puo' perche' ci sono le parti in gomma per il cappuccio e da li perde inchiostro.
In tutta onestà mi scoccia andare all'Aurora, non e' un danno da poco per una stilo e preferisco spendere soldi per qualcosa di piu' duraturo.
Le mode passano .... solo certe stilo restano .
ciao
hastil innesto cartuccia rotto
- Kikko71
- Touchdown
- Messaggi: 58
- Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 16:06
- La mia penna preferita: Troppe, troppe...
- Il mio inchiostro preferito: Un blu/verde che miscelo io
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Jesi (AN)
- Gender:
hastil innesto cartuccia rotto
Purtroppo è un difetto molto comune nelle Hastil, anzi direi che tutte quelle usate parecchio ne sono affette. Adoro la line delle Hastil, ma la plastica dell'impugnatura ed attacco-cartuccia è pessima e viene regolarmente corrosa dall'inchiostro (soprattutto il blu). Usando un' espressione piuttosto volgare io dico che sono fatte di m..da plastificata. Questo è il motivo per cui ho smesso di comprarle su ebay (dopo svariate fregature).
Cmq ho adottato una soluzione artigianale che mi permette ancora di usarne alcune (per quanto non so). Ho creato una nuova cartuccia con un tubetto di plastica semi-morbida, più larga dell'originale e che si va ad incastrare (al contrario dell'originale) sul profilo esterno dell'attacco (col tempo la nuova cartuccia si adatta perfettamente. Chiusa l'altra estremità con colla non retraibile. Ovviamente la nuova cartuccia la devo ricaricare con la siringa, ma del resto lo faccio sempre, anche con le originali.
Un ulteriore problema è dato dal fatto che la nuova cartuccia, pur essendo più larga dell'originale, non fa scorrere bene l'inchiostro al suo interno, per cui ho dovuto aggiungerci una linguetta idrofila all'interno, ricavata da un piccola fascetta stringicavo nuova.
Insomma una soluzione un po' laboriosa, ma che funziona da anni. Il problema è trovare il tubetto giusto.
Ma un' immagine vale più di mille parole...
La filettatura è bianca perché l'ho teflonata, come faccio per quasi tutte le penne, per ridurre usura e "giochi".
Ah sì, la penna della foto ha l'innesto originale apparentemente integro, ma in realtà è crepato ed ho deciso di non usarlo più preventivamente.
Cmq ho adottato una soluzione artigianale che mi permette ancora di usarne alcune (per quanto non so). Ho creato una nuova cartuccia con un tubetto di plastica semi-morbida, più larga dell'originale e che si va ad incastrare (al contrario dell'originale) sul profilo esterno dell'attacco (col tempo la nuova cartuccia si adatta perfettamente. Chiusa l'altra estremità con colla non retraibile. Ovviamente la nuova cartuccia la devo ricaricare con la siringa, ma del resto lo faccio sempre, anche con le originali.
Un ulteriore problema è dato dal fatto che la nuova cartuccia, pur essendo più larga dell'originale, non fa scorrere bene l'inchiostro al suo interno, per cui ho dovuto aggiungerci una linguetta idrofila all'interno, ricavata da un piccola fascetta stringicavo nuova.
Insomma una soluzione un po' laboriosa, ma che funziona da anni. Il problema è trovare il tubetto giusto.
Ma un' immagine vale più di mille parole...
La filettatura è bianca perché l'ho teflonata, come faccio per quasi tutte le penne, per ridurre usura e "giochi".
Ah sì, la penna della foto ha l'innesto originale apparentemente integro, ma in realtà è crepato ed ho deciso di non usarlo più preventivamente.
Mirko
Si fallor sum.
Si fallor sum.
- Gluca
- Snorkel
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 15:02
- La mia penna preferita: parker vector, mi son laureato
- Il mio inchiostro preferito: erbin, rohrer & klingner
- Misura preferita del pennino: Fine
hastil innesto cartuccia rotto
si stavo pensando anch'io a qualcosa del genere, magari con tubicini tipo "flebo" che si innestano sull'esterno.Kikko71 ha scritto:Purtroppo è un difetto molto comune nelle Hastil,...
e abbastanza lunga da arrivare in fondo e restare compressa.
bella notizia che sia un problema noto, pensavo anche di cercarne uno usato, ma se e' comune mi sa che non vale la pena
grazie e ciao