Ieri sera sono andato a controllare le mie Omas, che giacevano da tempo in un mobiletto-raccoglitore originale Omas in legno. Quando ho preso in mano le due Bologna (stilo e roller, mai usate) ho notato con sgomento



Ho controllato anche le altre Omas che c'erano (Paragon, T2, ogiva ecc..): alcune indenni, altre con ossidazioni minime.
Sono andato a vedere anche le Tokio, che tenevo in altra scatola (scatola Visconti in plastica vellutata) e ho trovato piccole ossidazioni nel punto dove la clip tocca la superficie vellutata.
In passato ho avuto ossidazioni di clips di altre penne (Parker e Caran d'Ache) in raccoglitori fatti in casa da me, nei punti di contatto con il velluto sintetico adesivo che avevo usato.
Ho il sospetto che le colle usate per i vari velluti di rivestimento possano emettere con il tempo sostanze acide o comunque corrosive.
Che ne pensate? Qualcuno ha avuto esperienze simili? C'è un altra spiegazione?
Per il momento ho sventrato il mobiletto Omas (con quello che costava) togliendo tutto il velluto, ma cosa ci metto adesso?
E con le Bologna che faccio? Ho tolto l'ossido con un po' d'olio, ma addio doratura
