WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Vorrei oggi presentarVi questo set Waterman, composto da due " rosse " che mi stanno particolarmente a cuore. Il set è giunto ai nostri giorni ancora completo della scatola originale e della garanzia, con tanto di argentea coccarda, garanzia alla quale deve il nome e che stando alle promesse iniziali avrebbe dovuto essere valida ancora oggi e per altri 25 anni circa.
Year fu commercializzata dalla fine del 1939 , dunque un paio di anni prima della Parker 51 e della Skyline. Il modello, tradizionale nel sistema di carica, ma innovativo sia nel materiale usato che nel disegno, fu una invenzione del grande John Vassos, un geniale designer nato nel 1898 in Romania da genitori greci. Il giovane John fino ai 16 anni visse a Costantinopoli, dove all'epoca il padre lavorava, manifestando ancora ragazzo una grande passione e talento per il disegno. Le cronache raccontano che però dalla Turchia dovette precipitosamente fuggire a causa di alcune sue vignette giudicate irrispettose della autorità politica e che gli stavano per costare l' arresto. Si arruolò dunque come marinaio su un mercantile britannico, girovagando in quegli anni di guerra i mari fra l'Europa ed il Medio Oriente. A 20 anni emigrò negli Stati Uniti, a Boston, dove inizialmente si mantenne facendo il lavavetri ed il pittore di insegne pubblicitarie, ma riuscendo contemporaneamente a frequentare i corsi serali di una nota scuola d'arte. Cominciò cosi a farsi conoscere fino poi a trasferirsi a New York dove fu consacrato il suo successo. A lui si devono sia progetti industriali, come i tornelli della metropolitana ed i primi televisori, sia importanti lavori grafici come l'illustrazione in stile art decò di alcune opere di Oscar Wilde fra cui, trenta anni dopo la originaria versione di Beardsley, la Salomè Ma lasciamo Salomè ad attendere che le sia servita la testa del profeta e torniamo alla Hundred Year. La prima serie fu prodotta in quattro colori ( rosso , verde, blu e nero ) in una unica misura ed utilizzando una nuova resina particolarmente luminosa, chiamata " lucite". Inizialmente il prezzo di vendita era di 8,50 dollari per la penna e 12,25 per il set, come si evidenzia in questa pubblicità apparsa nel febbraio del 1940 sul Life Magazine, che, se utile, è
a disposizione del Wiki. Dopo circa un anno dalla prima uscita furono diversificate le misure con una taglia lady, una standard ed una de luxe ( questa con un quarto anello). Il fondello fu modificato, diventando meno affusolato e più tronco ed inoltre, alla prima versione con marcate costine orizzontali avvolgenti il corpo e parte del cappuccio, si affiancarono esemplari, come quelli in presentazione, lisci e dunque ancor più trasparenti. Considerato che verso la fine del 1941 le vere fino allora poste sul corpo vennero spostate sul cappuccio, pare ragionevole dire che gli esemplari in visione siano databili al 1941 e che non siano stati, in questa versione, in produzione per più di dodici mesi. . La matita è lunga 12,8 cm e monta una mina da 1,12 mm. Sul retro del tappo è inciso su tre livelli " Waterman's/ United States/of America "
La stilografica, tradizionale nel sistema di carica a leva, misura chiusa 13, 1 cm con un diametro massimo di 1,3. Pesa solo 16,6 gr ( direi ... leggera come i veli della danza di Salomè ...) . Il cappuccio è alto 5,4 cm e sul retro riporta su quattro livelli " Waterman's/Reg. Us. Pat. Off./ Made in Usa/ Hundred Year Pen " con il globo Ideal. (continua)
Rinviando al nostro wiki per ogni approfondimento, mi limito a qualche considerazione solo allo scopo di datare gli esemplari in visione. La Hundred
Year fu commercializzata dalla fine del 1939 , dunque un paio di anni prima della Parker 51 e della Skyline. Il modello, tradizionale nel sistema di carica, ma innovativo sia nel materiale usato che nel disegno, fu una invenzione del grande John Vassos, un geniale designer nato nel 1898 in Romania da genitori greci. Il giovane John fino ai 16 anni visse a Costantinopoli, dove all'epoca il padre lavorava, manifestando ancora ragazzo una grande passione e talento per il disegno. Le cronache raccontano che però dalla Turchia dovette precipitosamente fuggire a causa di alcune sue vignette giudicate irrispettose della autorità politica e che gli stavano per costare l' arresto. Si arruolò dunque come marinaio su un mercantile britannico, girovagando in quegli anni di guerra i mari fra l'Europa ed il Medio Oriente. A 20 anni emigrò negli Stati Uniti, a Boston, dove inizialmente si mantenne facendo il lavavetri ed il pittore di insegne pubblicitarie, ma riuscendo contemporaneamente a frequentare i corsi serali di una nota scuola d'arte. Cominciò cosi a farsi conoscere fino poi a trasferirsi a New York dove fu consacrato il suo successo. A lui si devono sia progetti industriali, come i tornelli della metropolitana ed i primi televisori, sia importanti lavori grafici come l'illustrazione in stile art decò di alcune opere di Oscar Wilde fra cui, trenta anni dopo la originaria versione di Beardsley, la Salomè Ma lasciamo Salomè ad attendere che le sia servita la testa del profeta e torniamo alla Hundred Year. La prima serie fu prodotta in quattro colori ( rosso , verde, blu e nero ) in una unica misura ed utilizzando una nuova resina particolarmente luminosa, chiamata " lucite". Inizialmente il prezzo di vendita era di 8,50 dollari per la penna e 12,25 per il set, come si evidenzia in questa pubblicità apparsa nel febbraio del 1940 sul Life Magazine, che, se utile, è
a disposizione del Wiki. Dopo circa un anno dalla prima uscita furono diversificate le misure con una taglia lady, una standard ed una de luxe ( questa con un quarto anello). Il fondello fu modificato, diventando meno affusolato e più tronco ed inoltre, alla prima versione con marcate costine orizzontali avvolgenti il corpo e parte del cappuccio, si affiancarono esemplari, come quelli in presentazione, lisci e dunque ancor più trasparenti. Considerato che verso la fine del 1941 le vere fino allora poste sul corpo vennero spostate sul cappuccio, pare ragionevole dire che gli esemplari in visione siano databili al 1941 e che non siano stati, in questa versione, in produzione per più di dodici mesi. . La matita è lunga 12,8 cm e monta una mina da 1,12 mm. Sul retro del tappo è inciso su tre livelli " Waterman's/ United States/of America "
La stilografica, tradizionale nel sistema di carica a leva, misura chiusa 13, 1 cm con un diametro massimo di 1,3. Pesa solo 16,6 gr ( direi ... leggera come i veli della danza di Salomè ...) . Il cappuccio è alto 5,4 cm e sul retro riporta su quattro livelli " Waterman's/Reg. Us. Pat. Off./ Made in Usa/ Hundred Year Pen " con il globo Ideal. (continua)
Ultima modifica di lucre il mercoledì 3 maggio 2017, 10:00, modificato 6 volte in totale.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Il pennino, in oro 14 ct, di tratto fine , media flessibilità e grande scorrevolezza porta inciso il nome della casa e del modello un pennino che insieme ad un bilanciamento di assoluta soddisfazione ed alla leggerezza della penna garantiscono il piacere dello scrivere.
Grazie per l'attenzione
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Ma qui stiamo andando verso l'infinito ed oltre
A Firenze una stilo perfetta (verde mi pare ) andava sui 500 eurozzi... giusto se qualcuno ci stava facendo un pensierino
Spettacolare veramente Luigi, grazie per avercele mostrate.



A Firenze una stilo perfetta (verde mi pare ) andava sui 500 eurozzi... giusto se qualcuno ci stava facendo un pensierino

Spettacolare veramente Luigi, grazie per avercele mostrate.
Fabrizio
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Grazie Luigi per la interessantissima recensione e per le belle foto.
A titolo di curiosità allego alcuni dati inerenti il costo della vita negli Stati Uniti del 1941.
Car: $925
Gasoline: 19 cents/gal
House: $6,900
Bread: 8 cents/loaf
Milk: 34 cents/gal
Postage Stamp: 3 cents
Stock Market: 111
Average Annual Salary: $2,050
Minimum Wage: 30 cents per hour
A titolo di curiosità allego alcuni dati inerenti il costo della vita negli Stati Uniti del 1941.
Car: $925
Gasoline: 19 cents/gal
House: $6,900
Bread: 8 cents/loaf
Milk: 34 cents/gal
Postage Stamp: 3 cents
Stock Market: 111
Average Annual Salary: $2,050
Minimum Wage: 30 cents per hour
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Mmmmm....Bella da mangiare!!
Bravo Luigi, ottima recensione (anche se, stranamente, c'è chi riesce a vedere solo le foto...)!
Forse mi è sfuggito: la penna presentata è una standard?
Un paio di notazioni personali:
- il primo modello uscito, quello "grooved" e streamlined, partorito dal designer Vassos, è a mio avviso davvero rivoluzionario: perchè poi rifare (quasi, ma meno estrema) la stessa penna liscia, e lasciar vedere in trasparenza attraverso il fusto un sacchetto (scuro) tradizionale e non il livello dell'inchiostro?
In ogni caso la trasparenza del cappuccio, questa sì è straordinaria (all'epoca!) e compensa ampiamente l'apparente incongruenza.
- nel Torneo Salomé di Parigi, Beardsley batte Vassos 6-0, 6-0...
Giorgio
P.s.: E una prova di scrittura...della matita?
Sai che mi appassionano anche loro....


Forse mi è sfuggito: la penna presentata è una standard?
Un paio di notazioni personali:
- il primo modello uscito, quello "grooved" e streamlined, partorito dal designer Vassos, è a mio avviso davvero rivoluzionario: perchè poi rifare (quasi, ma meno estrema) la stessa penna liscia, e lasciar vedere in trasparenza attraverso il fusto un sacchetto (scuro) tradizionale e non il livello dell'inchiostro?
In ogni caso la trasparenza del cappuccio, questa sì è straordinaria (all'epoca!) e compensa ampiamente l'apparente incongruenza.
- nel Torneo Salomé di Parigi, Beardsley batte Vassos 6-0, 6-0...


Giorgio
P.s.: E una prova di scrittura...della matita?

Sai che mi appassionano anche loro....
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Grazie a te Fabrizio per la consueta graditissima partecipazione!fab66 ha scritto:Ma qui stiamo andando verso l'infinito ed oltre![]()
![]()
![]()
A Firenze una stilo perfetta (verde mi pare ) andava sui 500 eurozzi... giusto se qualcuno ci stava facendo un pensierino![]()
Spettacolare veramente Luigi, grazie per avercele mostrate.
Buona serata
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Mightyspank ha scritto:Grazie Luigi per la interessantissima recensione e per le belle foto.
A titolo di curiosità allego alcuni dati inerenti il costo della vita negli Stati Uniti del 1941.
Car: $925
Gasoline: 19 cents/gal
House: $6,900
Bread: 8 cents/loaf
Milk: 34 cents/gal
Postage Stamp: 3 cents
Stock Market: 111
Average Annual Salary: $2,050
Minimum Wage: 30 cents per hour
Grazie a te per l'apprezzamento e per gli interessanti dati circa il costo della vita negli USA in quel 1941. Colpisce in particolare il salario minimo orario.
Grazie ancora e buona serata
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Giorgio,Musicus ha scritto:Mmmmm....Bella da mangiare!!![]()
20170503_125421.jpg
Bravo Luigi, ottima recensione (anche se, stranamente, c'è chi riesce a vedere solo le foto...)!![]()
Forse mi è sfuggito: la penna presentata è una standard?
Un paio di notazioni personali:
- il primo modello uscito, quello "grooved" e streamlined, partorito dal designer Vassos, è a mio avviso davvero rivoluzionario: perchè poi rifare (quasi, ma meno estrema) la stessa penna liscia, e lasciar vedere in trasparenza attraverso il fusto un sacchetto (scuro) tradizionale e non il livello dell'inchiostro?
In ogni caso la trasparenza del cappuccio, questa sì è straordinaria (all'epoca!) e compensa ampiamente l'apparente incongruenza.
- nel Torneo Salomé di Parigi, Beardsley batte Vassos 6-0, 6-0...![]()
![]()
Giorgio
P.s.: E una prova di scrittura...della matita?![]()
Sai che mi appassionano anche loro....
grazie per le belle parole e la consueta competente partecipazione. Per quanto riguarda la taglia confermo che è una standard ( come dicevo in presentazione la de luxe esibisce una quarta vera sul corpo in direzione del fondello ; posso aggiungere che veniva venduta a 10 dollari).
In merito alle tue osservazioni circa i motivi che spinsero la casa ad affiancare una versione " smooth" alla originaria " grooved", la mia personale impressione è che l'originale modello fosse troppo innovativo per il mercato dell'epoca e che, dunque, ci siano stati da parte della Waterman una
progressiva serie di "ritocchi", quasi a voler in parte " normalizzare " la penna ( ad esempio vedo in quella direzione lo spostamento delle vere dalla originaria ed originale posizione sul corpo al più tradizionale riposizionamento sul cappuccio) .Ma, ripeto , è solo una mia impressione.
Grazie ancora ed una buona serata
Luigi
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Ciao Luigi,
stracomplimenti sia per le penne (davvero belle) che per la loro recensione (altrettanto bella, curata e dettagliata, se non di più). Le foto saranno ovviamente rubate ed aggiunte al wiki appena ho un po' di tempo.
In effetti le Hundred Year erano davvero troppo avanti rispetto alla loro uscita, sia per stile che per materiali. Ci si esalta tanto per i nuovi materiali e lo stile modernista della Parker 51, ma la Waterman sulla lucite ci era arrivata ben prima e quanto a novità dello stile le Hundred Year sono altrettanto rivoluzionarie. Ma alle volte arrivare essere troppo in anticipo sui tempi ti si ritorce contro...
Simone
stracomplimenti sia per le penne (davvero belle) che per la loro recensione (altrettanto bella, curata e dettagliata, se non di più). Le foto saranno ovviamente rubate ed aggiunte al wiki appena ho un po' di tempo.
In effetti le Hundred Year erano davvero troppo avanti rispetto alla loro uscita, sia per stile che per materiali. Ci si esalta tanto per i nuovi materiali e lo stile modernista della Parker 51, ma la Waterman sulla lucite ci era arrivata ben prima e quanto a novità dello stile le Hundred Year sono altrettanto rivoluzionarie. Ma alle volte arrivare essere troppo in anticipo sui tempi ti si ritorce contro...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Simone, grazie a te per la graditissima condivisionepiccardi ha scritto:Ciao Luigi,
stracomplimenti sia per le penne (davvero belle) che per la loro recensione (altrettanto bella, curata e dettagliata, se non di più). Le foto saranno ovviamente rubate ed aggiunte al wiki appena ho un po' di tempo.
In effetti le Hundred Year erano davvero troppo avanti rispetto alla loro uscita, sia per stile che per materiali. Ci si esalta tanto per i nuovi materiali e lo stile modernista della Parker 51, ma la Waterman sulla lucite ci era arrivata ben prima e quanto a novità dello stile le Hundred Year sono altrettanto rivoluzionarie. Ma alle volte arrivare essere troppo in anticipo sui tempi ti si ritorce contro...
Simone
Luigi
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Mi e' piaciuta molto la recensione, contestualizzata e con cose nuove da imparare (il forum e' molto bello anche per questo). Non conoscevo Beardsley e Vassos, che ho subito approfondito in internet (spettacolo!)
La penna invece... bellissima la lucite rossa, ipnotica, ma la forma non mi piace, specialmente il cappuccio... per me ha qualcosa di incompiuto.
Grazie e ciao
Elia
La penna invece... bellissima la lucite rossa, ipnotica, ma la forma non mi piace, specialmente il cappuccio... per me ha qualcosa di incompiuto.
Grazie e ciao
Elia
Elia
----------------------------
----------------------------
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
mode ironia ellittica onSpettacolare veramente Luigi, grazie per avercele mostrate.
Grazie ???
E di che ?
Io quasi quasi lo escludo dal forum per eccesso di suscitata invidia !!!
mode ironia ellittica off
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Grazie a te Elia per l'attenzione e le tue considerazioni. Mi è piaciuto molto il termine " ipnotica " riferito alla lucite rossa ...efreddi ha scritto:Mi e' piaciuta molto la recensione, contestualizzata e con cose nuove da imparare (il forum e' molto bello anche per questo). Non conoscevo Beardsley e Vassos, che ho subito approfondito in internet (spettacolo!)
La penna invece... bellissima la lucite rossa, ipnotica, ma la forma non mi piace, specialmente il cappuccio... per me ha qualcosa di incompiuto.
Grazie e ciao
Elia
Ciao
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Ottorino ha scritto:mode ironia ellittica onSpettacolare veramente Luigi, grazie per avercele mostrate.
Grazie ???
E di che ?
Io quasi quasi lo escludo dal forum per eccesso di suscitata invidia !!!
mode ironia ellittica off
Grazie per l'ironia Ottorino e non mi escludere ... sapessi quante volte ho invidiato la tua capacità tecnica ...
Buona serata
Luigi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
WATERMAN'S Hundred Year - Red Trasparent Set
Complimenti Luigi, bellissima



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.