Salve a tutti!
Mi sono iscritto (e presentato) perche ho un dubbio amletico...
Sono uno studente universitario di informatica da parecchi anni e ieri uscendo da una cartolibreria (dove ho comprato il mio primo diario. Non quello delle medie dico) ho pensato a come potrebbe essere scrivere con una stilografica.
E' parecchio tempo che ci penso su, ma solo ieri ho preso davvero in considerazione l'idea.
Scrivo molto all'università: prendo appunti e faccio esercizi.
Ho un rapporto davvero pessimo con le penne a sfera: finisco per pasticciarmi un po, e tendo a forzare molto la mano durante la scrittura. Non ho una calligrafia esattamente fenomenale, e il fatto che (in realtà) non faccia quasi mai scrittura diversa da quella scolastica credo si veda nei risultati.
Ho provato anche le penne a gel ma tendono ad esaurirsi un po troppo per i miei gusti, e il rischio sbavature è sempre dietro l'angolo. (Affianco al palmo della mano totalmente nero, per la precisone).
Ho cercato di farmi una "cultura" sulle stilografiche, anche quelle scolastiche, ma ne sono uscito con piu dubbi che altro...
- E' plausibile avere una stilografica per prendere appunti / fare esercizi?
- Costa molto manterle? La manutenzione è complicata? Le ricariche sono costose / difficili da trovare in genere?
- Che modello mi consigliereste di relativamente economico (= da battaglia) ed ergonomico?
- Soprattutto: pensate che una stilografica farebbe al caso mio?
Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta!
Primo acquisto - risposte per un neofita
-
- Touchdown
- Messaggi: 66
- Iscritto il: martedì 9 giugno 2015, 22:04
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salento
- Gender:
Primo acquisto - risposte per un neofita
Il primo consiglio che mi sento di darti è di usare la barra di ricerca del forum. Altri convertiti alla stilografica si sono posti le tue stesse domande e lì troverai una miniera d'oro di riposte già pronte.
Il secondo consiglio è di passare in una cartoleria ben fornita o nei negozi per uffici e acquistare una Pilot VPen: una stilografica usa e getta che non costa nemmeno 4 euro ma che scrive meglio di tante penne ben più costose. Potrai farti un'idea di com'è usare una stilo e allo stesso tempo placherà la tua sete di pennino mentre decidi per il primo "vero" acquisto.
Il secondo consiglio è di passare in una cartoleria ben fornita o nei negozi per uffici e acquistare una Pilot VPen: una stilografica usa e getta che non costa nemmeno 4 euro ma che scrive meglio di tante penne ben più costose. Potrai farti un'idea di com'è usare una stilo e allo stesso tempo placherà la tua sete di pennino mentre decidi per il primo "vero" acquisto.
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Primo acquisto - risposte per un neofita
Una penna stilografica scrive sotto il suo stesso peso, non ha bisogno di pressione, tu devi solo guidarla nel tracciare i segni senza alcuna pressione, la mano ti ringrazierà. Normalmente la stilografica migliora la grafia di chi la usa (ovviamente non basta solo la penna per avere una grafia alla John Hancock). Se vuoi migliorare la grafia ti tocca esercitarti (e chiedere nella sezione Calligrafia).VFansss ha scritto: Ho un rapporto davvero pessimo con le penne a sfera: finisco per pasticciarmi un po, e tendo a forzare molto la mano durante la scrittura. Non ho una calligrafia esattamente fenomenale, e il fatto che (in realtà) non faccia quasi mai scrittura diversa da quella scolastica credo si veda nei risultati.
Certo. Molti utenti del forum la usano proprio in Università.VFansss ha scritto: - E' plausibile avere una stilografica per prendere appunti / fare esercizi?
La manutenzione non è complicata (se ci riesco io...).VFansss ha scritto: - Costa molto manterle? La manutenzione è complicata? Le ricariche sono costose / difficili da trovare in genere?
Ci sono inchiostri per tutte le tasche, può costare molto o poco in base ai tuoi gusti. Ti consiglio di usare il calamaio e un converter (o una penna a stantuffo) per abbattere i costi (gli inchiostri in cartuccia costano di più). Dai un occhio agli inchiostri Diamine, Pelikan 4001, R&K.
Budget?VFansss ha scritto: - Che modello mi consigliereste di relativamente economico (= da battaglia) ed ergonomico?
Preferenze estetiche?
Preferisci scrivere con un tratto largo o sottile?
Si!VFansss ha scritto: - Soprattutto: pensate che una stilografica farebbe al caso mio?
Regola d'oro: se hai la fortuna di poter raggiungere un negozio fornito, prova la penna così capisci se ti piace e cominci a capire se la stilografica fa per te.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Primo acquisto - risposte per un neofita
Non credo che sotto questo aspetto la stilografica possa esserti di grande aiuto.VFansss ha scritto:Ho un rapporto davvero pessimo con le penne a sfera: finisco per pasticciarmi un po
Se riesci a pasticciare con la sfera ci riuscirai ancora meglio con la stilografica.
Sfera o stilo che sia, credo che potrebbe essere utile una maggiore accortezza.
Uno del lati positivi della stilo è proprio quello che si può ( si deve) scrivere senza dover calcare il pennino sul foglio.VFansss ha scritto:tendo a forzare molto la mano durante la scrittura
Ci sono anche pennini che non risentono di una certa pressione, ma per apprezzare al meglio i vantaggi di una stilo , secondo me, anche in questo caso, ti servirebbe una certa applicazione per abituarti ad alleggerire la spinta.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Primo acquisto - risposte per un neofita
Dipende: le biro dal flusso consistente ci mettono molto di più ad asciugare di caso medio di stilografica. Ci sono accoppiate micidiali inchiostro/stilografica che asciugano quasi instantanemamente e non hanno la patina oleosa sulla carta perché l'inchiostro viene assorbito da quest'ultima.analogico ha scritto:Non credo che sotto questo aspetto la stilografica possa esserti di grande aiuto.VFansss ha scritto:Ho un rapporto davvero pessimo con le penne a sfera: finisco per pasticciarmi un po
Se riesci a pasticciare con la sfera ci riuscirai ancora meglio con la stilografica.
Primo acquisto - risposte per un neofita
Trovi tutto qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... &start=105
La stilografica non è una penna calligrafica. Per una bella grafia prendi una penna stilografica con pennino "stub" della Lamy (costano poco). Secondo me le stilo usa e getta della Pilot sono 4euro letteralmente buttati... ti conviene optare per la solita Lamy oppure ti consiglio, per circa 13 euro, una Pelikan Jazz con cartucce e in un secondo tempo compri il converter per aspirare l'inchiostro direttamente dalla boccetta. Converter e inchiostro, insieme, ti dovrebbero costare circa 10 euro...Insomma con 40 ml di inchiostro ci scrivi almeno un anno.
i vantaggi di una stilografica sono infiniti...qualità e piacere di scrittura assicurati e, visto che ti piacciono i diari, tieni conto che una stilografica non si butta e dura nel tempo, quindi si impregna di ricordi
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... &start=105
La stilografica non è una penna calligrafica. Per una bella grafia prendi una penna stilografica con pennino "stub" della Lamy (costano poco). Secondo me le stilo usa e getta della Pilot sono 4euro letteralmente buttati... ti conviene optare per la solita Lamy oppure ti consiglio, per circa 13 euro, una Pelikan Jazz con cartucce e in un secondo tempo compri il converter per aspirare l'inchiostro direttamente dalla boccetta. Converter e inchiostro, insieme, ti dovrebbero costare circa 10 euro...Insomma con 40 ml di inchiostro ci scrivi almeno un anno.
i vantaggi di una stilografica sono infiniti...qualità e piacere di scrittura assicurati e, visto che ti piacciono i diari, tieni conto che una stilografica non si butta e dura nel tempo, quindi si impregna di ricordi
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Primo acquisto - risposte per un neofita
Non è che prendi in mano io stub e diventi Reynolds...
https://m.youtube.com/watch?feature=you ... dKnWL-DeF8Siberia ha scritto:. Per una bella grafia prendi una penna stilografica con pennino "stub" della Lamy (costano poco).
- mak97
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 280
- Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 14:30
- La mia penna preferita: Lamy CP1 Black
- Il mio inchiostro preferito: R&K Blau Permanent
- Misura preferita del pennino: Medio
Primo acquisto - risposte per un neofita
In questo caso non può che esserti di aiuto.VFansss ha scritto:Scrivo molto all'università: prendo appunti e faccio esercizi.
Dipende da cosa intendi per pasticciarci, dipende ovviamente dal tratto dall'inchiostro e dalla carta ma se passi sopra allo scritto con una stilografica fai una sbavatura con i contro-fiocchi. Ci sono inchiostri che in 3/4 secondo sono già fuori pericolo, dipende che intendi per pasticciarci. Una volta che l'inchiostro è asciutto puoi strofinare quanto vuoi e non ti macchiVFansss ha scritto:Ho un rapporto davvero pessimo con le penne a sfera: finisco per pasticciarmi un po, e tendo a forzare molto la mano durante la scrittura. Non ho una calligrafia esattamente fenomenale, e il fatto che (in realtà) non faccia quasi mai scrittura diversa da quella scolastica credo si veda nei risultati.
Ho provato anche le penne a gel ma tendono ad esaurirsi un po troppo per i miei gusti, e il rischio sbavature è sempre dietro l'angolo. (Affianco al palmo della mano totalmente nero, per la precisone).

La uso tutti i giorni per questo scopoVFansss ha scritto:- E' plausibile avere una stilografica per prendere appunti / fare esercizi?

No, dipende ovviamente caso per caso. Innanzitutto è una penna che non deve cadere (stappata), rischi di rovinare il pennino (ma anche le normali penne a sfera se cadono di punta possono non scrivere più).VFansss ha scritto:- Costa molto manterle? La manutenzione è complicata? Le ricariche sono costose / difficili da trovare in genere?
Costa molto mantenerle? No, dipende dal tratto e dall'inchiostro che compri, ma con una boccetta da 50mL (5€ o meno) ci puoi scrivere tranquillamente per 6 mesi (o un anno o più se utilizzi un pennino più fino o non scrivi tantissimo!).
Le ricariche sono economiche (dipende da che inchiostro compri o che tipo di ricarica fai) e le puoi comprare dove vuoi (anche su amazon). Ci sono vari modi per ricaricare una penna stilografica io preferisco il più becero: una normalissima cartuccia e con una siringa aggiungo l'inchiostro mancante dalla boccetta (se uso il convertor non arrivo a fine giornata) oppure ci sono le penne a stantuffo che le ricarichi direttamente dal calamaio.
Manutenzione? Nessuna a meno che non le devi lasciare ferme per più di 1 mese, ma consiste nel metterla a bagno in acqua un po' di volte e poi asciugare.
Io attualmente uso una Lamy CP1 con pennino medio.VFansss ha scritto:- Che modello mi consigliereste di relativamente economico (= da battaglia) ed ergonomico?
Assolutamente si. Se per caso avessi il vizio di passare sopra il testo con la mano quando ancora è bagnato ti correggi facile. Ma dopo che si è asciugato sei sicuroVFansss ha scritto:- Soprattutto: pensate che una stilografica farebbe al caso mio?
