So che non è una stilo, però è un lavoro che può servire anche per un cappuccio di stilo.
Non so se era finita tra le fauci di un affamato o un cane l'aveva scambiata per un osso, ma tant'è questo è il risultato.
Omas Ogiva biro
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Omas Ogiva biro
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Omas Ogiva biro
Più per divertimento che per altro ho provato a sistemarla, ho passato con un pennello dell'acetone sulle parti "mangiucchiate" poi ho colato della plastica squagliata con l'acetone per riempire i vuoti, chiaramente è tanta roba che ho dovuto metterci per cui ci sono micro bollicine e segni del diverso colore di nero.
Comunque sto studiando come perfezionare il restauro.
Comunque sto studiando come perfezionare il restauro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Omas Ogiva biro
Bravissimo Max come sempre! Direi che stai procedendo molto bene!
Le micro bollicine sono dovute alla evaporazione dell'acetone. Prova a mettere sempre molto
poco materiale di riporto ( sciolto con acetone) ed a fare più passate ed in un tempo più lungo,
in modo che il solvente abbia agio di evaporare!
Secondo me verrà molto bene, e comunque è una ottima esperienza!
Nello
Le micro bollicine sono dovute alla evaporazione dell'acetone. Prova a mettere sempre molto
poco materiale di riporto ( sciolto con acetone) ed a fare più passate ed in un tempo più lungo,
in modo che il solvente abbia agio di evaporare!
Secondo me verrà molto bene, e comunque è una ottima esperienza!

Nello
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Omas Ogiva biro
Complimenti non ci sarebbe da qualche parte un video dove spiega la tecnica?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Omas Ogiva biro
Non lo so, io ho imparato con i vari consigli degli amici del settore tecnico del nostro forum.
in pratica devi squagliare in un barattolino di vetro con acetone materiale plastico di qualche rottame di penna dal colore quanto più simile è possibile, in genere il tempo dipende dalla grandezza delle scaglie messe a bagno.
Passi con un pennellino dell'acetone sulla parte da ricostruire, operazione che effettuo 3/4 volte.
Poi colo sopra con la punta di uno stuzzicadenti un poco di materiale fuso a più strati a distanza di circa 15/20 minuti a strato (strato non troppo spesso).
Dopo che si è raggiunto lo spessore voluto si lascia ad essiccare per circa 24 ore poi si passa allo sgrossamento ed alla rifinitura con carta smeriglio, prima da 400 poi da 1200.
Infine si copre con carta da carrozziere la clip, la vera e si lucida il tutto.
in pratica devi squagliare in un barattolino di vetro con acetone materiale plastico di qualche rottame di penna dal colore quanto più simile è possibile, in genere il tempo dipende dalla grandezza delle scaglie messe a bagno.
Passi con un pennellino dell'acetone sulla parte da ricostruire, operazione che effettuo 3/4 volte.
Poi colo sopra con la punta di uno stuzzicadenti un poco di materiale fuso a più strati a distanza di circa 15/20 minuti a strato (strato non troppo spesso).
Dopo che si è raggiunto lo spessore voluto si lascia ad essiccare per circa 24 ore poi si passa allo sgrossamento ed alla rifinitura con carta smeriglio, prima da 400 poi da 1200.
Infine si copre con carta da carrozziere la clip, la vera e si lucida il tutto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.