Daniele ha scritto:Semplicemente ne ignoravi l'esistenza.
E' la terza produttrice per volumi di pennini tedeschi dopo Bock e Schmidt.
A livello qualitativo sembra "decente"... Almeno il pennino EF in acciaio montato sulla mia TWSBI Mini, secondo me, scrive meglio del pennino Medio in acciaio (ma scrive come un Fine) montato sulla sulla mia Stipula Passaporto.
Riflettendoci è curioso notare che la Diamond 530 montava pennini Schmidt.
Poi con la Diamond 540 e la Vac 700 sono passati a montare pennini Bock e con le nuove monteranno JoWo.
Le prossime monteranno le I P G cinesi?
Daniele, come sempre, sei informatissimo.
Sapete se c'è differenza di tratto, in genere, tra pennini Bock e JoWo?
Nel senso, le misure sono confrontabili oppure una delle due ditte fa pennini dal flusso e dal tratto più generoso?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Posseggo da pochi giorni una TWSBI Diamond 450 e devo dire che con pennino calligrafico medio e inchiostro Omas nero, zero problemi.
Soddisfattissimo di una stilo che scrive molto meglio dei 70 euro che costa!
Poi ovvio che non regge il paragone con Omas e MB, ma siamo su altri prezzi
Come suggerito, è una penna che va usata con il fondello 1 mm svitato e va anche lavata con acqua saponata prima di essere usata. Anche se, come detto qualche post in precedenza, dalla pagina facebook di TWSBI si evince che hanno cambiato il pennino, quindi probabilmente è una mancanza del vecchio pennino la scarsa esperienza di scrittura che hai constatato.
La mia ha un pennino EF come la 580 e una caricata dura tantissimo. Per cambiare inchiostro contro la monotonia ultimamente la ricarico a meno della metà
Buongiorno a tutti, posseggo una VAC 700 trasparente da agosto di quest'anno. Il pennino è un EF, scrive bene ma come tutte (almeno mi sembra) le penne economiche il pennino è piuttosto rigido. Io l'ho presa per provare inchiostri colorati, potenzialmente aggressivi, ma nonostante gli faccia digerire di tutto non ho avuto problemi. Ho però notato che in rete vendono anche i pennini sfusi per cui la cosa, dato anche il costo accettabile, mi sembra facilmente risolvibile. Un consiglio che dò a tutti è quello di chiudere bene (con la chiavetta in dotazione) la parte finale del fusto lato tappo di riempimento. Io ho avuto la genialità di non farlo e dopo aver chiuso il tappo esterno mi sono trovato con la chiusura del fusto fortemente avvitata al suddetto. Risultato, pinze e stress per rimettere in piedi le cose...e mi è andata bene.
Tutti sono abituati alle penne a sfera e tutti pigiano come dei dannati.
Fare pennini morbidi significherebbe chiudere del tutto il mercato delle stilografiche.
Oppure, per le ditte, avere un sacco di rientri: e non puoi dire che la colpa è del cliente che preme troppo !!
La rieducazione passa attraverso l'uso e il capire che non c'e' bisogno di premere.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
scrivo qui non volendo aprire topic nuovi, ma se è necessario o è più oppurtuno spostarlo in un diverso topic son sicuro che i moderatori sapranno il da farsi.
Ho una vac 700 nuova produzione con la quale mi trovo veramente bene, è mia fedele compagna di centinaia di pagine di appunti, ma ho notato nella carica di stamattina che la barra del pistone non scorre fluida come dovrebbe, come posso risolvere? magari tenendola inchiostrata visto che la sto utilizzando? qualche goccia del lubrificante al silicone in dotazione sul corpo della barra applicato dalla base del fondello potrebbe bastare?
Io oggi ho avuto un attacco di "comprite" e l'ho presa azzardando.
Non costa un capitale e voglio vedere che effetto fa riempita con un bel Iroshizuku (devo decidere su yama-budo, ku-iaku o ama-iro)
Se proprio non dovesse andare ... pazienza.
Leggevo che qualcuno suggeriva un lavaggio preventivo con acqua saponata. Confermate o siamo nella categorie "segheria mentale"?
Grazie.