Ciao Ciro, in realtà c'è il trucco: le campiture sottili nella sfera e nella griglia le ho realizzate usando il pennino dal "lato secco"ciro ha scritto:Ah, però! Ha una hairline per niente male!
Ora posso ufficialmente essere invidioso.

Ciao Ciro, in realtà c'è il trucco: le campiture sottili nella sfera e nella griglia le ho realizzate usando il pennino dal "lato secco"ciro ha scritto:Ah, però! Ha una hairline per niente male!
Ora posso ufficialmente essere invidioso.
Disgraziato maledetto, mi hai fregato!muristenes ha scritto: Ciao Ciro, in realtà c'è il trucco: le campiture sottili nella sfera e nella griglia le ho realizzate usando il pennino dal "lato secco"
Nel mio taschino in questo momento ce una Waterman 12. Penso sia una risposta sufficiente.dacco ha scritto:[...]Così finisco sempre a chiedermi se sono delle penne affidabili stante l'età, i materiali, le caratteristiche di scrittura, per ricoprire il ruolo di penna quotidiana.
Ti ringrazioAineias ha scritto:Molto bella: complimenti!
Ho solo una penna col pennino superflex che all'occorrenza scrive sottile quanto EF: è una Columbus 10 col pennino in acciaio che più anonima di così si muoreciro ha scritto: Disgraziato maledetto, mi hai fregato!![]()
dacco ha scritto:[...]Così finisco sempre a chiedermi se sono delle penne affidabili stante l'età, i materiali, le caratteristiche di scrittura, per ricoprire il ruolo di penna quotidiana.
Per me sì, però lo ritengo un vezzo:ciro ha scritto:Nel mio taschino in questo momento ce una Waterman 12. Penso sia una risposta sufficiente.
Una delle mie penne "di rotazione" è sempre una vintage, e molto spesso con pennino flex; e spesso finisce per essere la penna "di punta" invece che quella "di riserva"; Va bene che io mi porto dietro anche le safety, a volte.....dacco ha scritto: [CUT] uno potrebbe portarle (incoscientemente) con sè ogni giorno per scriverci? [CUT]