Penna stilografica in oro sconosciuta!
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Secondo me la tua penna e' un "eyedropper filler", cioe' una penna con sistema di caricamento a contagocce. Giustamente la hanno costruita cosi' che avviti la sezione di ebanite con il serbatoio interno di ebanite. E' sensato che il serbatoio sia di ebanite perche' e' un materiale che non reagisce con l'inchiostro. Non ho mai visto serbatoi in metallo e neppure in oro direttamente in contatto con l'inchiostro, ma questo non vuol dire che non esistano; pero' secondo me non sarebbe un disegn dei migliori. A parte dire che si tratta di un eyedropper filler pen, personalmente non so nulla di questa penna,ma probabilmente qualcun altro su questo sito ti puo' aiutare. Un indizio importante e' quella cornice di gigli. Forse ti puo' permettere di risalire alla marca.
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Infatti io punto proprio su quello visto che la marca nn c'è....secondo te a chi posso chiedere x veder se in base a qsta caratteristica risalgono alla marca? Xkè sul pennino c'è scritto omega oro 585 avm e su qsto nn ci piove...ma nn so se anche la penna è sempre omega...grazie a prescindere x la gentilezza... Stefano 

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Una persona titolata a farlo è il Signor Fabio Moricci,titolare del negozio ''Il Pennaio'' di Firenze.E' anche consulente presso il Tribunale e la Corte di Appello.E' in grado anche di fare una valutazione economica.A Chieti non saprei indicarti nessuno.Comunque sono ancora più convinto che si tratti di una penna con caricamento a contagocce,anche se all'epoca della fondazione del marchio Omega,nel 1927,tale sistema era già superato.wastedman15 ha scritto:Infatti io punto proprio su quello visto che la marca nn c'è....secondo te a chi posso chiedere x veder se in base a qsta caratteristica risalgono alla marca? Xkè sul pennino c'è scritto omega oro 585 avm e su qsto nn ci piove...ma nn so se anche la penna è sempre omega...grazie a prescindere x la gentilezza... Stefano
Ciao
Alesandro
Alessandro
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Mmm...quindi alessandro secondo te è precedente rispetto a quel periodo? Ora ti faccio una domanda venale...ma devo sapere visto che i miei guadagni nn sono poi altissimi...secondo te quanto arriverei a spendere con un esperto x aver la precisa indicazione del modello di qsta penna? Xkè è una cosa a cui cmq tengo molto...ma devo anche far i conti con quello che posso spendere...
...grazie! 


- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Il pennino è senza dubbio un Omega, che è azienda minore ma conosciuta, purtroppo sono assai meno conosciuti i modelli prodotti, che almeno all'inizio erano per lo più delle rientranti. Per cui sul resto della penna non vi è certezza, anche perché i rivestimenti talvolta erano prodoti da altri rispetto a chi faceva il corpo sottostante. Talvolta sono marchiati, talvolta no e se non vi sono altri marchi non si può concludere in via definitiva nulla.wastedman15 ha scritto:Infatti io punto proprio su quello visto che la marca nn c'è....secondo te a chi posso chiedere x veder se in base a qsta caratteristica risalgono alla marca? Xkè sul pennino c'è scritto omega oro 585 avm e su qsto nn ci piove...ma nn so se anche la penna è sempre omega...grazie a prescindere x la gentilezza... Stefano
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
La penna è come gia detto a carica eyedropper (contagocce) probabilmente telescopica,
prova a tirare la sezione per vedere se esce ancora un pazzo di penna e probabilmente produzione di Omega,
ne ho trovate altre di quella tipolologia anonime, con montato pennino Omega.
Saluti.
prova a tirare la sezione per vedere se esce ancora un pazzo di penna e probabilmente produzione di Omega,
ne ho trovate altre di quella tipolologia anonime, con montato pennino Omega.
Saluti.
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Ciao! Grazie x la risposta...si tirando la sezione esce un altro pezzo di penna...si allunga...quindi diciamo...pennino sicuramente omega...penna sconosciuta...forse omega... 

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Sembrerebbe proprio così.Per il pennaio posso fornirti il sito:www.pennaio.itwastedman15 ha scritto:Mmm...quindi alessandro secondo te è precedente rispetto a quel periodo? Ora ti faccio una domanda venale...ma devo sapere visto che i miei guadagni nn sono poi altissimi...secondo te quanto arriverei a spendere con un esperto x aver la precisa indicazione del modello di qsta penna? Xkè è una cosa a cui cmq tengo molto...ma devo anche far i conti con quello che posso spendere......grazie!
Puoi consultarlo per e-mail e parlargli della questione;sul sito c'è pure il telefono ma per trovarlo libero devi fare diversi tentativi,preferibilmente la mattina.Si tratta di persona di indiscutibile competenza,serietà ed onestà.E' molto disponibile,per cui ti dirà come fare;non so se si accontenterà di vedere le foto.Quanto al prezzo della perizia,puoi discuterne prima.Con me si è comportato in modo davvero signorile,per una riparazione.
Ciao
Alessandro
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Questa è una informazione importante, come si dice tre indizi fanno una prova, anche se resto dell'idea che ne bastino anche due, se non altro ad avere un fondato sospetto...sanpei ha scritto:La penna è come gia detto a carica eyedropper (contagocce) probabilmente telescopica,
prova a tirare la sezione per vedere se esce ancora un pazzo di penna e probabilmente produzione di Omega,
ne ho trovate altre di quella tipolologia anonime, con montato pennino Omega.
Saluti.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Simone ti ringrazio!
...si si credo che almeno sui meccanismi siamo d'accordo...contagocce con meccanismo di allungamento pennino (già mi son scordato il nome...
...pennino sicuramente omega....e possibilità abbastanza alta che anche la penna stessa sia un omega...unica cosa...secondo te di che periodo parliamo? Fine anni 20?


- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
La Omega è nata nel 1927, per cui è senz'altro posteriore. Dato il tipo di caricamento mi sembra poco probabile che sia molto tarda negli anni 30.wastedman15 ha scritto:Simone ti ringrazio!...si si credo che almeno sui meccanismi siamo d'accordo...contagocce con meccanismo di allungamento pennino (già mi son scordato il nome...
...pennino sicuramente omega....e possibilità abbastanza alta che anche la penna stessa sia un omega...unica cosa...secondo te di che periodo parliamo? Fine anni 20?
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 14:52
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Grazie mille...sei...anzi...siete stati tutti gentilissimi! 
Stefano

Stefano