MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Ragazzi la penna oggetto di questo post è una Montblanc 146 del 1970, e non 80 come erroneamente ho scritto.
Si caratterizza per il fatto di avere un pennino completamente in oro e il conduttore ancora in ebanite. La finestrella dell'inchiostro è senza striature e la "stella" Montblanc è "attaccata" al tappo da una grossa vite...
Allego di seguito anche alcune foto...
Io l'ho cercata con pazienza per oltre un anno... Ho sempre desiderato una Montblanc Meisterstuck vintage nella mia piccola collezione (possiedo già una 144 bordeaux del 90 e una bellissima Montblanc 344 del 1950...).
Devo dire che sono contento anche per il prezzo pagato ma purtroppo presenta alcuni problemi (possibile sostituzione del serbatoio) e dovrò spenderci ulteriori denari...
Sicuramente però ne varrà la pena...
Si caratterizza per il fatto di avere un pennino completamente in oro e il conduttore ancora in ebanite. La finestrella dell'inchiostro è senza striature e la "stella" Montblanc è "attaccata" al tappo da una grossa vite...
Allego di seguito anche alcune foto...
Io l'ho cercata con pazienza per oltre un anno... Ho sempre desiderato una Montblanc Meisterstuck vintage nella mia piccola collezione (possiedo già una 144 bordeaux del 90 e una bellissima Montblanc 344 del 1950...).
Devo dire che sono contento anche per il prezzo pagato ma purtroppo presenta alcuni problemi (possibile sostituzione del serbatoio) e dovrò spenderci ulteriori denari...
Sicuramente però ne varrà la pena...
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Ragazzi ecco le foto del mio ultimo acquisto...
- Allegati
-
- La scatola è tipicamente anni 70 in velluto scuro con ancora attestato di garanzia cartaceo e non la card attuale
- Scatola.JPG (77.65 KiB) Visto 2492 volte
-
- Il pennino, dopo essermi confrontato con altri amici del forum nella sezione tecnica e riparazione si presume sia extrafine... Fantastico per la mia grafia...
- pennino.JPG (87.9 KiB) Visto 2492 volte
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
rembrandt54 ha scritto:Tiberio, se tralasci la celluloide è come se dicessi della Ferrari : tralasciando il motore....cosa ha per giustificare il costo ?Tiberio G ha scritto:Ma così come non sono giustificati i prezzi di listino delle attuali montblanc, secondo voi, lo sono anche quegli spropositi per le vintage?
Tralasciando la celluloide, rispetto ad una moderna cosa hanno in più?
Mi rivolgo ai fortunati possessori di montblanc vintage perché io ho solo una 144 moderna che scrive benissimo ed é perfetta peró magari la versione vintage è tutta un'altra cosa, me ne date la prova?
Vi ringrazio.
Saluti
Tiberio![]()
La celluloide è "preziosa", non certo la "resina" come la chiama la MB, che poi altro non è che plastica !!
Poi se prendi le penne degli anni '50, hanno i pennini flessibili che ora non si trovano quasi più.
Anche lo stantuffo in ottone e non in plastica![]()
Notizie e spiegazioni più approfondite te le potrà dare sicuramente il nostro espertissimo Simone Piccardi![]()
stefano
Ecco quello che volevo sentirmi dire!
Tiberio
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
cris00079 ha scritto:Ragazzi ecco le foto del mio ultimo acquisto...
É questa la 146 oppure é un'altra?
Tiberio
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Questa è la 146 Tiberio ...
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Ragazzi chiedevo una cosa: ho alcune penne (omas 556/s ed omas extra) in celluloide... Ma questa Montblanc 146 del 70 secondo voi è in "resina speciale Montblanc" (ossia plastica) o in celluloide?
Scusate la banalità della domanda.
Cristiano
Scusate la banalità della domanda.
Cristiano
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
E' molto probabile che sia "resina preziosa"cris00079 ha scritto:Ragazzi chiedevo una cosa: ho alcune penne (omas 556/s ed omas extra) in celluloide... Ma questa Montblanc 146 del 70 secondo voi è in "resina speciale Montblanc" (ossia plastica) o in celluloide?
Scusate la banalità della domanda.
Cristiano
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Ahahahahah... Lo credo anche io... Anche perché poco fa stavo usando la mia Omas 556/s del 50 e al tatto è tutta un'altra cosa...
Ciao Ciao...
Cristiano
Ciao Ciao...
Cristiano
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
cris00079 ha scritto:Ragazzi chiedevo una cosa: ho alcune penne (omas 556/s ed omas extra) in celluloide... Ma questa Montblanc 146 del 70 secondo voi è in "resina speciale Montblanc" (ossia plastica) o in celluloide?
Scusate la banalità della domanda.
Cristiano
Plastica, plastica, quelle in celluloide hanno la finesterella striata gialla, o marrone se virata e la stellina ingiallita,
sovente sono un pochino + corte e impercettibilmente + tozze, ma non è la regola.
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Quella che ha avuto problemi di scrittura, poi l'hai fatta riparare al pennino, ho capito.cris00079 ha scritto:Questa è la 146 Tiberio ...
Infine, scusate la banalità della domanda ma la resina preziosa da cosa si ricava? Se è plastica dovrebbe essere derivata dal petrolio.
Quali sono le differenze tra resina e la bella lacca delle penne di Rogozin?
Tiberio
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
La resina preziosa altro non è che una plastica,derivata dal petrolio,ed è forse il materiale oggi più usato per produrre penne (stilografiche e non),in quanto offre notevoli vantaggi per resistenza agli urti,calore,deformazione,scolorimento,ecc.Tiberio G ha scritto:Quella che ha avuto problemi di scrittura, poi l'hai fatta riparare al pennino, ho capito.cris00079 ha scritto:Questa è la 146 Tiberio ...
Infine, scusate la banalità della domanda ma la resina preziosa da cosa si ricava? Se è plastica dovrebbe essere derivata dal petrolio.
Quali sono le differenze tra resina e la bella lacca delle penne di Rogozin?
La celluloide sarebbe virtualmente più resistente agli urti,ma teme molto il calore.Inoltre scolorisce col tempo.
Le lacche sono materiali di sintesi con cui in genere vengono rivestiti oggetti in metallo,e danno molta brillantezza (ma esistono anche lacche opache).La penna in lacca è però più pesante,e col tempo lo strato di lacca esterno,se sottile e non ben eseguito (come in molte "patacche" cinesi),tende a consumarsi facendo emergere il metallo sottostante.La lacca teme inoltre i graffi e gli urti in generale.
Alessandro
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Alcune case, per esempio la Sailor, usano il PMMA
Giuseppe
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Ragazzi sarà anche plastica ma sta penna è bella da far paura...
Ora mi manca la 149... Arriverà pure questa... Speriamo!
Ciao Ciao.
Ora mi manca la 149... Arriverà pure questa... Speriamo!
Ciao Ciao.
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
146 e 149 non possono mancare ad un appassionato.....certo sarebbe bello avere queste due :cris00079 ha scritto:Ragazzi sarà anche plastica ma sta penna è bella da far paura...
Ora mi manca la 149... Arriverà pure questa... Speriamo!
Ciao Ciao.

- Allegati
-
- Montblanc_146_Striped_Vintage_Fountain_Pen_5.jpg (121.1 KiB) Visto 2256 volte
-
- Montblanc 149 celluloide.jpg (14.4 KiB) Visto 2256 volte