Allora presto gli chiederò l'amicizia!Massimone ha scritto:Ricorda: il pennino è tuo amico!
![]()
![]()
![]()

Allora presto gli chiederò l'amicizia!Massimone ha scritto:Ricorda: il pennino è tuo amico!
![]()
![]()
![]()
Sarebbe bellissimo e ci proverò. Intanto sto studiando tutto quello che trovo qui (informazioni utilissime). Grazie!courthand ha scritto:Al punto in cui sei nella gestione delle forme e degli spazi penso che tu possa inserire la difficoltà del pennino senza grossi patemi d'animo.
E la traduzione dov'è?ciro ha scritto:L'unico appunto è: ricorda che le proporzioni delle maiuscole sono sempre le stesse della capitalia quadrata quindi, sezione aurea sull'altezza e occhiello superiore più piccolo di quello minore.
Grazie lonetraveler, sei gentile. Io ti incoraggio a tuffarti nel bel mondo della calligrafia, scegliendo uno stile per l'estetica ma considerando anche l'uso che vorrai farne e valutando il tipo di strumenti che ciascun stile richiede. L'Italico lo trovo più versatile per un uso anche quotidiano ma il Copperplate, sempre secondo me, è il più elegante in assoluto. Ci sono molti esempi di entrambi su questo forum, quindi a te la scelta e... buona calligrafia!lonetraveler ha scritto:Che bello! I miei complimenti per i risultati!
Mi piacerebbe tantissimo iniziare un pò di calligrafia come si deve...
Ho nella mira il Copperplate che mi piace tantissimo ma caspita... l'Italico è anche molto bello!
Grazie efreddi per il tuo intervento.efreddi ha scritto:Ho fatto qualche prova con i pennini, sono molto imbranato e i risultati sono stati pessimi. Ci devo lavorare su.
Anche io ho capito ben poco del commento di Ciro.
Grazie per aver condiviso i due esempi, li trovo molto belli.
Ciao
Elia