Waterman Safety 42 - Placcata oro
Waterman Safety 42 - Placcata oro
Buongiorno a tutti!
Sono Dario e vi scrivo per un consiglio: mio nonno possedeva questa Waterman's 42 safety Placcata oro 18 kt.
Mi piacerebbe sistemarla per esporla come ricordo e come oggetto "storico".
Mentre il pennino e le parti in plastica Waterman sono ancora integri, la placcatura, che é stata sicuramente realizzata dall'importatore o da qualche gioielliere, presenta numerose scrostature sul fusto, sul bordo inferiore del cappuccio e addirittura qualche ammaccatura sul fondello svitabile.
Vorrei chiedervi come procedere nel caso specifico dal momento che le istruzioni di smontaggio per la Safety che ho trovato online mi sembrano un po' complesse e non saprei a chi rivolgermi per un lavoro del genere.
Un abbraccio
Allego foto
Sono Dario e vi scrivo per un consiglio: mio nonno possedeva questa Waterman's 42 safety Placcata oro 18 kt.
Mi piacerebbe sistemarla per esporla come ricordo e come oggetto "storico".
Mentre il pennino e le parti in plastica Waterman sono ancora integri, la placcatura, che é stata sicuramente realizzata dall'importatore o da qualche gioielliere, presenta numerose scrostature sul fusto, sul bordo inferiore del cappuccio e addirittura qualche ammaccatura sul fondello svitabile.
Vorrei chiedervi come procedere nel caso specifico dal momento che le istruzioni di smontaggio per la Safety che ho trovato online mi sembrano un po' complesse e non saprei a chi rivolgermi per un lavoro del genere.
Un abbraccio
Allego foto
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Waterman Safety 42 - Placcata oro
Dario, mi sembra di capire che, in effetti, NON vuoi ripristinare la "funzionalità" della penna, ma solo l'aspetto estetico; è corretto??? perchè se è così, il compito che hai davanti è alquanto più facile...
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Waterman Safety 42 - Placcata oro
La penna funziona ancora, infatti mi chiedevo proprio se fosse possibile sistemarla esteriormente senza doverla per forza smontare.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Waterman Safety 42 - Placcata oro
No, deve essere smontata per poterla ri-laminare, ovvero per mettere a posto quella che tu chiami "placcatura" (tranquillo, l'errore lo commettono quasi tutti all'inizio) e, a quel punto, anche per aggiustare le ammaccature;
La buona notizia è che non devi farlo tu; la "camicia" esterna della penna (la copertura in metallo, solitamente ottone) va rimossa dal corpo della penna (la parte in ebanite nera, quella che anacronisticamente tu chiami "plastica"); di solito lo fa un orafo od un orefice;
Parla con il tuo orafo o il tuo gioiellere di fiducia.
Se non lo hai, trova un ORAFO che ti sembri affidabile e parla con lui.
La buona notizia è che non devi farlo tu; la "camicia" esterna della penna (la copertura in metallo, solitamente ottone) va rimossa dal corpo della penna (la parte in ebanite nera, quella che anacronisticamente tu chiami "plastica"); di solito lo fa un orafo od un orefice;
Parla con il tuo orafo o il tuo gioiellere di fiducia.
Se non lo hai, trova un ORAFO che ti sembri affidabile e parla con lui.

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Waterman Safety 42 - Placcata oro
Curiosità, ma si tratta di un procedimento galvanico?rolex hunter ha scritto:No, deve essere smontata per poterla ri-laminare, ovvero per mettere a posto quella che tu chiami "placcatura" (tranquillo, l'errore lo commettono quasi tutti all'inizio)
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Waterman Safety 42 - Placcata oro
La "placcatura" è un'operazione che può essere meccanica
(l’unione dei due materiali metallici, quello di base e quello d’apporto (quest’ultimo in genere più pregiato dell’altro), viene ottenuta o con lavorazioni per deformazione plastica (laminazione, trafilatura), a caldo, per cui sotto la contemporanea azione di pressioni e temperature elevate si provoca una vera e propria saldatura dei metalli, o con analoghe lavorazioni a freddo, con le quali si realizza tra i due metalli una interconnessione puramente meccanica, dovuta alle elevate pressioni che costringono il metallo più deformabile a insinuarsi nelle asperità superficiali dell’altro. I metalli di base per la p. sono generalmente acciai normali, rame, leghe leggere; come metalli d’apporto si usano acciai inossidabili (al cromo, al cromo-nichel), alluminio, rame, nichel, titanio, argento, oro.)
oppure elettrolitica
(avviene mediante immersione dell’oggetto in una vasca riempita con una soluzione contenente ioni del metallo da applicare che vanno a integrarsi alla superficie grazie all’azione della corrente elettrica e alla reazione chimica che ne deriva. Per la placcatura non esistono limitazioni di forma o dimensione poiché il processo avviene con una soluzione liquida in grado di ricoprire zone che con la normale verniciatura non sarebbero raggiunte. L’unica condizione necessaria affinché l’operazione avvenga è che l’oggetto da placcare sia in grado di condurre elettricità.
La tecnica di placcatura di tipo elettrolitico prevede una fase di pretrattamento che consiste nella rimozione dei grassi e della polvere dalla superficie da trattare tramite solventi e decoloranti per poi procedere con la placcatura elettrolitica vera e propria)
La "laminatura" (ma qui in realtà faccio riferimento all'inglese "gold filling"), che io sappia è affatto meccanica.
e, semplificando (ma potrei cannare alla grande) non è altro che una placcatura meccanica effettuata però con uno strato di materiale d'apporto più spesso (conosco "gold filling" da 20 micron, ma placcature non superiori a 5-10 micron)
(l’unione dei due materiali metallici, quello di base e quello d’apporto (quest’ultimo in genere più pregiato dell’altro), viene ottenuta o con lavorazioni per deformazione plastica (laminazione, trafilatura), a caldo, per cui sotto la contemporanea azione di pressioni e temperature elevate si provoca una vera e propria saldatura dei metalli, o con analoghe lavorazioni a freddo, con le quali si realizza tra i due metalli una interconnessione puramente meccanica, dovuta alle elevate pressioni che costringono il metallo più deformabile a insinuarsi nelle asperità superficiali dell’altro. I metalli di base per la p. sono generalmente acciai normali, rame, leghe leggere; come metalli d’apporto si usano acciai inossidabili (al cromo, al cromo-nichel), alluminio, rame, nichel, titanio, argento, oro.)
oppure elettrolitica
(avviene mediante immersione dell’oggetto in una vasca riempita con una soluzione contenente ioni del metallo da applicare che vanno a integrarsi alla superficie grazie all’azione della corrente elettrica e alla reazione chimica che ne deriva. Per la placcatura non esistono limitazioni di forma o dimensione poiché il processo avviene con una soluzione liquida in grado di ricoprire zone che con la normale verniciatura non sarebbero raggiunte. L’unica condizione necessaria affinché l’operazione avvenga è che l’oggetto da placcare sia in grado di condurre elettricità.
La tecnica di placcatura di tipo elettrolitico prevede una fase di pretrattamento che consiste nella rimozione dei grassi e della polvere dalla superficie da trattare tramite solventi e decoloranti per poi procedere con la placcatura elettrolitica vera e propria)
La "laminatura" (ma qui in realtà faccio riferimento all'inglese "gold filling"), che io sappia è affatto meccanica.
e, semplificando (ma potrei cannare alla grande) non è altro che una placcatura meccanica effettuata però con uno strato di materiale d'apporto più spesso (conosco "gold filling" da 20 micron, ma placcature non superiori a 5-10 micron)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Waterman Safety 42 - Placcata oro
Valutazione di una penna stilograficadariodemonio ha scritto:idee sul possibile valore della penna?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11749
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Waterman Safety 42 - Placcata oro
E' scritto sul regolamento che evidentemente non hai lettodariodemonio ha scritto:idee sul possibile valore della penna?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita