Lucidare Pilot Capless
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Salve a tutti.
Da diverse settimane ormai porto con me la Capless in versione "Dark Red" ed è diventata la penna che uso principalmente per prendere appunti all'università per cui si può ben immaginare che col tempo, per quanto possa stare attento, sarà comunque sottoposta a urti, graffi, ecc ecc.
Ebbene la questione è proprio questa.
La laccatura che ricopre il corpo non è resistentissima e già vedo lievi graffi, compresa la clip. Adesso è chiaro che usandola tutti i giorni come penna principale sarà sottoposta alla normale usara però, essendo anche la mia preferita (e visto il valore non da poco), mi dispiacerebbe rovinarla.
Non credo si possa usare la pasta "Iosso" sulla lacca, discorso a parte invece per la clip in quanto è realizzata in color silver.
Voi cosa ne pensate??
Da diverse settimane ormai porto con me la Capless in versione "Dark Red" ed è diventata la penna che uso principalmente per prendere appunti all'università per cui si può ben immaginare che col tempo, per quanto possa stare attento, sarà comunque sottoposta a urti, graffi, ecc ecc.
Ebbene la questione è proprio questa.
La laccatura che ricopre il corpo non è resistentissima e già vedo lievi graffi, compresa la clip. Adesso è chiaro che usandola tutti i giorni come penna principale sarà sottoposta alla normale usara però, essendo anche la mia preferita (e visto il valore non da poco), mi dispiacerebbe rovinarla.
Non credo si possa usare la pasta "Iosso" sulla lacca, discorso a parte invece per la clip in quanto è realizzata in color silver.
Voi cosa ne pensate??
Emanuele
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
ebrownolf ha scritto:(e visto il valore non da poco)
Non saranno così detti cavoli miei ma m'è sembrato strano il volerlo sottolineare.
In ogni caso se i graffi arrivano al metallo puoi metterti l'anima in pace, se non ci arrivano iosso ma con precauzione.
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Bene, grazie Ciro per il consigliociro ha scritto:ebrownolf ha scritto:(e visto il valore non da poco)
Non saranno così detti cavoli miei ma m'è sembrato strano il volerlo sottolineare.
In ogni caso se i graffi arrivano al metallo puoi metterti l'anima in pace, se non ci arrivano iosso ma con precauzione.

In effetti l'ho sottolineato intendendo sia il valore affettivo che economico.
Di certo non la ricomprerei come una Safari, diciamo così su due piedi, insomma richiede un sacrificio economico maggiore.
Infatti la Black-GT e la Decimo bianca le ho messe da parte, la nera soprattutto presenta già più di qualche graffio, specie alle rifiniture dorate della clip.
Emanuele
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Ciro poi perchè ti è sembrato strano che ho sottolineato questo aspetto?ciro ha scritto:ebrownolf ha scritto:(e visto il valore non da poco)
Non saranno così detti cavoli miei ma m'è sembrato strano il volerlo sottolineare.
In ogni caso se i graffi arrivano al metallo puoi metterti l'anima in pace, se non ci arrivano iosso ma con precauzione.
Ovviamente senza alcuna offesa, io intendevo semplicemente che non è una penna dal basso valore che posso ricomprare in qualunque momento, almeno non io

Emanuele
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Io uso micro-mesh da 2500 per togliere i graffi e da 5000 per lucidare.
Credo che i codici della grana non siano uguali per tutti i produttori, ad ogni buon conto sulla 2500 si percepisce appena al tatto un minimo, ma proprio minimo di abrasività, sulla 5000 nulla, il tatto non rileva abrasività , eppure fa.
Per me il risultato è ottimo, ma voi provate solo se ve ne assumete il rischio.
Credo che i codici della grana non siano uguali per tutti i produttori, ad ogni buon conto sulla 2500 si percepisce appena al tatto un minimo, ma proprio minimo di abrasività, sulla 5000 nulla, il tatto non rileva abrasività , eppure fa.
Per me il risultato è ottimo, ma voi provate solo se ve ne assumete il rischio.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Grazie anche a te Antonio per la tua opinione.
Tempo fa in rete trovai questa foto dove si vede ad esempio l'usura abbastanza avviata soprattutto sui dettagli dorati. La mia in versione nero-oro ha più o meno graffi simili.
Tempo fa in rete trovai questa foto dove si vede ad esempio l'usura abbastanza avviata soprattutto sui dettagli dorati. La mia in versione nero-oro ha più o meno graffi simili.
Emanuele
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11749
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
https://en.wikipedia.org/wiki/Sandpaper#ReferencesCredo che i codici della grana non siano uguali per tutti i produttori,
Ma è una cosa spinosa. Ognuno ha il suo riferimento.
Comunque la 2500 dovrebbe avere della particelle da 8 micron circa
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Più che un consiglio tecnico, ti direi di non farci caso, spero di non farti storcere il naso.ebrown ha scritto: si può ben immaginare che col tempo, per quanto possa stare attento, sarà comunque sottoposta a urti, graffi, ecc ecc.
Ebbene la questione è proprio questa.
La laccatura che ricopre il corpo non è resistentissima e già vedo lievi graffi, compresa la clip. Adesso è chiaro che usandola tutti i giorni come penna principale sarà sottoposta alla normale usara però, essendo anche la mia preferita (e visto il valore non da poco), mi dispiacerebbe rovinarla.
Non credo si possa usare la pasta "Iosso" sulla lacca, discorso a parte invece per la clip in quanto è realizzata in color silver.
Voi cosa ne pensate??
L'alternativa sarebbe prevenirli, ma come? Non usandola? E allora perché averla comprata.
Credo che l'uso, e la conseguente piccola usura che ne deriva, aggiungano fascino all'oggetto.
D'altronde anche i produttori creano su alcuni oggetti proprio un'usura artificiale per distinguerli.
Adesso anche una piccola raccomandazione tecnica, non è che a furia di lucidare, finisci per togliere via la rodiatura o la laccatura?
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Si in effetti questo è vero. Bisogna anche considerare che con il tempo una penna, complice proprio l'usura, tende anche a prendere un'estetica tutta sua, come un segno distintivo insomma, e sulla Capless credo propria che renda bene.
Del resto io faccio sempre così: a volte per paura di rovinarle subito preferisco tenerle da parte o addirittura comprarmi due penne dello stesso modello
, soprattutto quando si tratta di una penna che mi piace moltissimo e vorrei usarla quotidianamente senza alcuna preoccupazione.
Del resto io faccio sempre così: a volte per paura di rovinarle subito preferisco tenerle da parte o addirittura comprarmi due penne dello stesso modello

Emanuele
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Scusate la mia ignoranza da neofita ma non sarebbe meglio invece che andare a "grattare"via i graffi con conseguente rimozione anche di strati non graffiati per pareggiare il tutto usare una pasta tipo quelle che usano i carrozzieri che vanno a riempire i graffi?
Molte creme che ho visto oltretutto funzionano sia su metallo che su plastiche.
Spero di non aver detto castroneria magari di possono fare esperimenti prima di penne di bassa fascia ma mi pare la soluzione giista.
Molte creme che ho visto oltretutto funzionano sia su metallo che su plastiche.
Spero di non aver detto castroneria magari di possono fare esperimenti prima di penne di bassa fascia ma mi pare la soluzione giista.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Grazie Ottorino.Ottorino ha scritto:https://en.wikipedia.org/wiki/Sandpaper#ReferencesCredo che i codici della grana non siano uguali per tutti i produttori,
Ma è una cosa spinosa. Ognuno ha il suo riferimento.
Comunque la 2500 dovrebbe avere della particelle da 8 micron circa
Quindi se la P2500 è di circa 8,4 micron, la P5000 che uso per la lucidatura potrebbe stare intorno ai 5.
Credo che ci siano varie soluzioni e sicuramente diverse sono praticabili con successo.Syrok ha scritto:Scusate la mia ignoranza da neofita ma non sarebbe meglio invece che andare a "grattare"via i graffi con conseguente rimozione anche di strati non graffiati per pareggiare il tutto usare una pasta tipo quelle che usano i carrozzieri che vanno a riempire i graffi?
Generalmente per come opero io, ho visto che l'abrasione è davvero super-leggera lo noto anche dallo spolveramento che è veramente ridotto al minimo.
Poi ovviamente dipende dall'entità dei graffi e se si vogliono eliminare tutti o solo quelli più marcati.
io in genere ci vado con la mano molto ma molto leggera, ma anche in un caso in cui ho voluto cancellare le cicatrici del morso di una pinza dalla sezione di una 88 Nizzoli, il risultato è stato più che soddisfacente, ed anche in quel caso ho preferito usare le carte della stessa grana che uso per togliere i graffi più superficiali, senza aumentare la pressione ma allungando solo i tempi di lavorazione in modo da poter controllare per gradi il processo e potermi fermare al momento giusto senza correre il rischio di andare troppo avanti e fermarmi troppo tardi.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Grazie per la spiegazione
- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Comunque ci tengo a precisare che con il mio "valore non da poco" intendevo dire che per me la Capless non è una penna proprio economica (almeno non per le mie possibilità economiche).
Non volevo di certo offendere nessuno.
Sono iscritto sul forum da anni e so che per chi è abituato a comprare penne di un certo livello magari la Capless a paragone è una semplice bic...per me invece rappresenta una delle migliori che ho per cui sarebbe un dispiacere rovinarla usandola come penna da tutti i giorni, tutto qua.
Se rovinassi una Safari ad esempio non mi porrei troppo il problema perché è fatta proprio per resistere all'usura, mentre qui magari stiamo parlando di un'altra tipologia di penna, soprattutto, di un altro materiale (è questo il punto, non sapendo come intervenire per ripristinare il suo stato quantomeno iniziale).
Poi ovvio che quì avrei avuto aiuto da chiunque a prescindere dal valore della penna.
Ripeto ho voluto solo sottolineare l'aspetto soggettivo della cosa.
Non volevo di certo offendere nessuno.
Sono iscritto sul forum da anni e so che per chi è abituato a comprare penne di un certo livello magari la Capless a paragone è una semplice bic...per me invece rappresenta una delle migliori che ho per cui sarebbe un dispiacere rovinarla usandola come penna da tutti i giorni, tutto qua.
Se rovinassi una Safari ad esempio non mi porrei troppo il problema perché è fatta proprio per resistere all'usura, mentre qui magari stiamo parlando di un'altra tipologia di penna, soprattutto, di un altro materiale (è questo il punto, non sapendo come intervenire per ripristinare il suo stato quantomeno iniziale).
Poi ovvio che quì avrei avuto aiuto da chiunque a prescindere dal valore della penna.
Ripeto ho voluto solo sottolineare l'aspetto soggettivo della cosa.
Emanuele
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Lucidare Pilot Capless
Certamente che una penna che si aggira sulle 200 e passa euro non è una penna che uno prende a cuor leggero (parlo per me) e se si rovinasse dispiacerebbe di più che una safari o altre da primo prezzo, bisogna poi vedere anche in quanto tempo succede questa usura.ebrownolf ha scritto:Comunque ci tengo a precisare che con il mio "valore non da poco" intendevo dire che per me la Capless non è una penna proprio economica (almeno non per le mie possibilità economiche).
Non volevo di certo offendere nessuno.
Sono iscritto sul forum da anni e so che per chi è abituato a comprare penne di un certo livello magari la Capless a paragone è una semplice bic...per me invece rappresenta una delle migliori che ho per cui sarebbe un dispiacere rovinarla usandola come penna da tutti i giorni, tutto qua.
Se rovinassi una Safari ad esempio non mi porrei troppo il problema perché è fatta proprio per resistere all'usura, mentre qui magari stiamo parlando di un'altra tipologia di penna, soprattutto, di un altro materiale (è questo il punto, non sapendo come intervenire per ripristinare il suo stato quantomeno iniziale).
Poi ovvio che quì avrei avuto aiuto da chiunque a prescindere dal valore della penna.
Ripeto ho voluto solo sottolineare l'aspetto soggettivo della cosa.
A proposito ebrownolf non ti da fastidio la clip all altezza dell'impugnatura? Mi fa strano a me poi magari l'hanno studiata apposta che non dia fastidio ma mi pare di vedere una penna rovesciata
