Ho recuperato su ebay una Parker 61 a cartuccia a poco prezzo, in ottime condizioni estetiche ma che non ne voleva proprio sapere di scrivere.
Ho lasciato a mollo la sezione per quasi una settimana, e gli ho fatto pure fare un giorno e mezzo di lavaggio con la lavatrice (fatta con un deflussore da flebo) e sembrava non spurgasse più nulla, ma ancora l'inchiostro non ne voleva sapere di scendere.
Così oggi mi sono armato di coraggio e sono riuscito a smontare pennino e alimentatore dalla sezione senza rompere nulla

Ora, come rimuovo i residui di quella che immagino sia la famigerata Shellac dalle filettature del pezzo che teneva bloccato l'alimentatore nella sezione. Basta lasciarla a mollo e poi passare un panno o dello scottex umido? O c'è da agire in maniera più energica?
Le alette dell'alimentatore sono ancora incrostatissime di inchiostro, che lascia una fine polverina nera sulle dita che vien via con fatica lavandole con acqua e sapone, e si deposita sul fondo del bicchierino dove ho messo i pezzi a bagno restando apparentemente insolubile. Immagino che in passato abbiano usato qualche inchiostro "cattivo". In tal caso qual è il modo migliore per pulire bene le alette? Lasciarle a bagno in sola acqua per tanto tempo o aggiungere anche qualcosa di specifico (candeggina, ammoniaca, sgrassatore)? Aggiungendo qualcuno di tali prodotti è opportuno rimuovere le parti di metallo?
Infine, quando la richiuderò, devo risigillare tutto procurandomi la Shellac o potrebbe bastare del grasso siliconico (come quello che avevo nella confezione della Twsbi Eco)?
Grazie in anticipo degli eventuali suggerimenti.