MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Buonasera a tutti.
Sono in trattativa per l'acquisto di una Montblanc 146 degli anni 80 con scatola e garanzia non timbrata...
Da un primo esame è una penna veramente ben tenuta, priva di graffi e crepe...
Sarei curioso di avere un vostro parere in merito alla penna ed eventualmente anche alcune quotazioni...
Un saluto e grazie per le eventuali cortesi risposte.
Cristiano
Sono in trattativa per l'acquisto di una Montblanc 146 degli anni 80 con scatola e garanzia non timbrata...
Da un primo esame è una penna veramente ben tenuta, priva di graffi e crepe...
Sarei curioso di avere un vostro parere in merito alla penna ed eventualmente anche alcune quotazioni...
Un saluto e grazie per le eventuali cortesi risposte.
Cristiano
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Non è una penna che amo quindi non darò opinioni tecniche,
riguardo al prezzo stai sotto i 200.00 Euro o non ne vale la pena.
riguardo al prezzo stai sotto i 200.00 Euro o non ne vale la pena.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Non so dirti di preciso la quotazione,ma se è tenuta come nuova potrebbe essere un affare,visto che di listino costa attualmente più di 500,00 Euro.
Va detto che su quelle prodotte nella prima metà anni '90 furono lamentate rotture disastrose con urti anche minimi,ma poi il problema è stato risolto e se quella da te trovata è anni '80 non dovrebbe avere questo problema.Non so prima,ma nei primi anni '90 le scatole erano così Resto dell'idea che comunque a 200,00 Euro sarebbe un vero affare;tanto mica è detto che debba cadere per forza!
Cordiali saluti
Va detto che su quelle prodotte nella prima metà anni '90 furono lamentate rotture disastrose con urti anche minimi,ma poi il problema è stato risolto e se quella da te trovata è anni '80 non dovrebbe avere questo problema.Non so prima,ma nei primi anni '90 le scatole erano così Resto dell'idea che comunque a 200,00 Euro sarebbe un vero affare;tanto mica è detto che debba cadere per forza!
Cordiali saluti
Alessandro
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Cristiano, visto che Sanpei le vende...prendila da lui
stefano

stefano
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Ragazzi grazie mille per le info...
Allora io l'ho trovata e trattata per 150 euro...
La scatola non è come quella dei primi anni 90 quindi dal punto di vista delle ipotetiche e possibili rotture della resina dovrei essere tranquillo perché il modello risale alla metà degli anni 80...
Penso che la prenderò anche perché mi piace un sacco ed è un pochino più piccola della 149 in quanto non avendo delle manone e scrivendo moltissimo la trovo un po' "scomoda" (sto cercando di accampare scuse per non optare su una 149 semplicemente perché non posso ancora permettermela.... ahahahahah).
Cavolo non sapevo che le Montblanc primi anni 90 avessero questo problema... Nella mia "piccola" collezione c'è anche una 144 bordeaux che mi piace un sacco e che uso quotidianamente che risale proprio a quel periodo ed ha la scatola esattamente come quella della foto postata...
Boh, speriamo che non mi cada...
Un saluto a tutti e grazie...
Cristiano
Allora io l'ho trovata e trattata per 150 euro...
La scatola non è come quella dei primi anni 90 quindi dal punto di vista delle ipotetiche e possibili rotture della resina dovrei essere tranquillo perché il modello risale alla metà degli anni 80...
Penso che la prenderò anche perché mi piace un sacco ed è un pochino più piccola della 149 in quanto non avendo delle manone e scrivendo moltissimo la trovo un po' "scomoda" (sto cercando di accampare scuse per non optare su una 149 semplicemente perché non posso ancora permettermela.... ahahahahah).
Cavolo non sapevo che le Montblanc primi anni 90 avessero questo problema... Nella mia "piccola" collezione c'è anche una 144 bordeaux che mi piace un sacco e che uso quotidianamente che risale proprio a quel periodo ed ha la scatola esattamente come quella della foto postata...
Boh, speriamo che non mi cada...
Un saluto a tutti e grazie...
Cristiano
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Complimenti Cristiano, ottimo acquisto !! Basta che non la carichi con l'inchiostro Montblanc
stefano

stefano
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Grande Stefano...
Infatti... anche io odio l'inchiostro Montblanc...
Comunque quelli delle "boutique" Montblanc fanno un terrorismo incredibile...
Ho avuto un problemino alla clip della mia 144... Sono andato nel nuovissimo rivenditore Montblanc di Modena e, senza che io parlassi di inchiostro, mi hanno chiesto: "Se posso permettermi (dice la signorina) ma lei che inchiostro utilizza???" Io la guardo e dico (mentendo): "Solo ed esclusivamente inchiostro Montblanc"...
Lei mi risponde: "Ah benissimo, anche perché in caso di problemi la penna se non viene utilizzato solo inchiostro Montblanc non è coperta da garanzia"...
Ma dico io stiamo scherzando???
Boh, non avevo voglia assolutamente di mettermi a discutere e ho semplicemente detto: "va bene, grazie"...
Io sinceramente non so se sia vero o meno ma me ne frego allegramente e continuo ad utilizzare il Private Riserve... Mi piace molto soprattutto per la varietà di tonalità....
Non mi dilungo su questo punto perché so che c'è una sezione apposita...
Ragazzi Vi saluto...
Cristiano
Infatti... anche io odio l'inchiostro Montblanc...
Comunque quelli delle "boutique" Montblanc fanno un terrorismo incredibile...
Ho avuto un problemino alla clip della mia 144... Sono andato nel nuovissimo rivenditore Montblanc di Modena e, senza che io parlassi di inchiostro, mi hanno chiesto: "Se posso permettermi (dice la signorina) ma lei che inchiostro utilizza???" Io la guardo e dico (mentendo): "Solo ed esclusivamente inchiostro Montblanc"...
Lei mi risponde: "Ah benissimo, anche perché in caso di problemi la penna se non viene utilizzato solo inchiostro Montblanc non è coperta da garanzia"...
Ma dico io stiamo scherzando???
Boh, non avevo voglia assolutamente di mettermi a discutere e ho semplicemente detto: "va bene, grazie"...
Io sinceramente non so se sia vero o meno ma me ne frego allegramente e continuo ad utilizzare il Private Riserve... Mi piace molto soprattutto per la varietà di tonalità....
Non mi dilungo su questo punto perché so che c'è una sezione apposita...
Ragazzi Vi saluto...
Cristiano
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Suvvia, non facciamo queste generalizzazioni, il Toffee Brown e l'Irish Green di Montblanc li trovo degli ottimi inchiostri, soprattutto mi piace la tonalità del brown.rembrandt54 ha scritto:Complimenti Cristiano, ottimo acquisto !! Basta che non la carichi con l'inchiostro Montblanc![]()
Il Toffee Brown lo uso sia nella Visconti Homo Sapiens sia nella M101N e non ho alcun problema, anche dopo molti giorni di fermo scrivono al primo colpo, senza alcuna incertezza.
L'Irish Green lo uso nella Pelikan M800 e vale lo stesso discorso fatto sopra.
Quindi direi che non tutti gli inchiostri MB siano da buttare, del resto anche tra i vari J.Herbin ce ne sono alcuni che hanno problemi seri (Café des Iles).
Ultima modifica di scossa il lunedì 2 luglio 2012, 10:48, modificato 1 volta in totale.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
In effetti io posso parlare solo del Montblanc Mystery Black,che rende le penne poco scorrevoli e che è di un banale grigio;delle difficoltà con gli Herbin di colore marrone non posso dire nulla in quanto uso solo colori nero e (raramente) blu.scossa ha scritto:Suvvia, non facciamo queste generalizzazioni, il Toffee Brown e l'Irish Green di Montblanc li trovo degli ottimi inchiostri, soprattutto mi piace la tonalità del brown.rembrandt54 ha scritto:Complimenti Cristiano, ottimo acquisto !! Basta che non la carichi con l'inchiostro Montblanc![]()
Il Toffee Brown lo uso sia nella Visconti Homo Sapiens sia nella M101N e non ho alcun problema, anche dopo molti giorni di fermo scrivono al primo colpo, senza alcuna incertezza.
L'Irish Green lo uso nella Pelikan M800 e vale lo stesso discorso fatto sopra.
Quindi direi che non tutti gli inchiostri MB siano da buttare, del resto anche tra i vari J.Herbin ci ne sono alcuni che hanno problemi seri (Café des Iles).
Alessandro
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Se non sbaglio le 146 degli anni 80 hanno il pennino in oro 14k ( ma non bicolore) e la finestrella per il controllo dell'inchiostro senza striature, giusto?
Secondo voi si possono trovare facilmente Montblanc 146 a prezzi non superiori a 200€? Potrei aprire una discussione a riguardo sul mercatino in cui ci possiamo avvisare a vicenda di affari stilografici da non lasciarsi scappare.
E cosa mi dite delle vintage, lo so sono di celluloide...
Secondo voi si possono trovare facilmente Montblanc 146 a prezzi non superiori a 200€? Potrei aprire una discussione a riguardo sul mercatino in cui ci possiamo avvisare a vicenda di affari stilografici da non lasciarsi scappare.
E cosa mi dite delle vintage, lo so sono di celluloide...
Ultima modifica di Tiberio G il mercoledì 4 luglio 2012, 20:59, modificato 1 volta in totale.
Tiberio
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
L'ultima, passata anche per questo forum, nell'apposita sezione Montblanc, è stata venduta a 480 euro...Tiberio G ha scritto: E cosa mi dite delle vintage, lo so sono di celluloide...
Giuseppe
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
E per la qualità di scrittura del pennino, le differenze come sono?klapaucius ha scritto:L'ultima, passata anche per questo forum, nell'apposita sezione Montblanc, è stata venduta a 480 euro...Tiberio G ha scritto: E cosa mi dite delle vintage, lo so sono di celluloide...
Tiberio
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Posso dirti che per quelle in celluloide si superano tranquillamente i 1.000 euro !!Tiberio G ha scritto:Se non sbaglio le 146 degli anni 80 hanno il pennino in oro 14k ( ma non bicolore) e la finestrella per il controllo dell'inchiostro senza striature, giusto?
Secondo voi si possono trovare facilmente Montblanc 146 a prezzi non superiori a 200€? Potrei aprire una discussione a riguardo sul mercatino in cui ci possiamo avvisare a vicenda di affari stilografici da non lasciarsi scappare.
E cosa mi dite delle vintage, lo so sono di celluloide...
Per le altre i prezzi sono molto variabili ; come dico sempre, se si ha la pazienza di aspettare, può capitare l'occasione quando meno la si aspetta ( a me è capitata due volte, una con la MB 149 ed una con la Sailor Realo)
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Ma così come non sono giustificati i prezzi di listino delle attuali montblanc, secondo voi, lo sono anche quegli spropositi per le vintage?
Tralasciando la celluloide, rispetto ad una moderna cosa hanno in più?
Mi rivolgo ai fortunati possessori di montblanc vintage perché io ho solo una 144 moderna che scrive benissimo ed é perfetta peró magari la versione vintage è tutta un'altra cosa, me ne date la prova?
Vi ringrazio.
Saluti
Tiberio
Tralasciando la celluloide, rispetto ad una moderna cosa hanno in più?
Mi rivolgo ai fortunati possessori di montblanc vintage perché io ho solo una 144 moderna che scrive benissimo ed é perfetta peró magari la versione vintage è tutta un'altra cosa, me ne date la prova?
Vi ringrazio.
Saluti
Tiberio
Tiberio
Re: MONTBLANC 146 ANNI 80 PENNINO ORO 585
Tiberio, se tralasci la celluloide è come se dicessi della Ferrari : tralasciando il motore....cosa ha per giustificare il costo ?Tiberio G ha scritto:Ma così come non sono giustificati i prezzi di listino delle attuali montblanc, secondo voi, lo sono anche quegli spropositi per le vintage?
Tralasciando la celluloide, rispetto ad una moderna cosa hanno in più?
Mi rivolgo ai fortunati possessori di montblanc vintage perché io ho solo una 144 moderna che scrive benissimo ed é perfetta peró magari la versione vintage è tutta un'altra cosa, me ne date la prova?
Vi ringrazio.
Saluti
Tiberio

La celluloide è "preziosa", non certo la "resina" come la chiama la MB, che poi altro non è che plastica !!
Poi se prendi le penne degli anni '50, hanno i pennini flessibili che ora non si trovano quasi più.
Anche lo stantuffo in ottone e non in plastica

Notizie e spiegazioni più approfondite te le potrà dare sicuramente il nostro espertissimo Simone Piccardi

stefano