Buona domenica,
oggi vi presento la Osmia 14. Sono sempre stato attratto dalle forme delle varie Montblanc 134, 136, mi sono imbattuto in questa penna che le ricorda molto e non me la sono lasciata sfuggire. È una penna con corpo in celluloide e con la finestrella di ispezione dell' inchiostro con un simpatico e caratteristico reticolo. Il cappuccio è anch' esso in celluloide, la parte finale in ebanite come il fondello. La carica avviene tramite un morbido pistone che ancora monta la guarnizione in sughero. Per caricare inchiostro bisogna svitare il fondello e qui appare una piccola manopola. Il pennino è un numero sei molto flessibile, non ci sono indicazioni se sia d' oro...
Ho cercato informazioni su questo modello n. 14 ma non ne ho trovate, se qualcuno ne sapesse qualcosa è il benvenuto.
Sono molto contento di questa penna, scrive molto bene, il pennino broad ha una leggera tendenza allo stub, le dimensioni sono ideali e la porto ovunque.
Osmia 14
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Osmia 14
Penna molto interessante, ma non ho purtroppo informazioni sul modello. Non compare nel catalogo del 1937 e le informazioni sulle Osmia non sono molto diffuse. Il pennino si direbbe di acciaio o palladio, il che mi fa supporre sia più verso la fine degli anni '30 o il periodo bellico.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Osmia 14
Grazie, io pensavo anni 40/50, certo che è molto strano come di certi modelli spesso non si riesca a trovare alcuna informazione, quasi fossero unici... Eppure dovranno averne prodotte un bel po' e non è passato poi chissà quanto tempo in fin dei conti. Rimango spesso sbalordito su come molte notizie riguardanti certe marche o modelli si siano quasi cancellate nel tempo e ci si debba basare solo su supposizioni.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Osmia 14
E' probabile che su forum e siti in tedesco di informazioni ce ne siano, ma... io non capisco il tedesco, e non so fare ricerche in tedesco, per cui il risultato finale è che quel po' che so lo recupero dai libri (che ovviamente parlano per lo più di Montblanc e Pelikan) e da quel poco che recupero da solo.LucaC ha scritto:Grazie, io pensavo anni 40/50, certo che è molto strano come di certi modelli spesso non si riesca a trovare alcuna informazione, quasi fossero unici... Eppure dovranno averne prodotte un bel po' e non è passato poi chissà quanto tempo in fin dei conti. Rimango spesso sbalordito su come molte notizie riguardanti certe marche o modelli si siano quasi cancellate nel tempo e ci si debba basare solo su supposizioni.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Osmia 14
La maggior parte sarà finita dispersa (leggasi buttata), è la fine che fanno gli oggetti vecchi, obsoleti o ritenuti tali.LucaC ha scritto:certo che è molto strano come di certi modelli spesso non si riesca a trovare alcuna informazione, quasi fossero unici... Eppure dovranno averne prodotte un bel po' e non è passato poi chissà quanto tempo in fin dei conti.
Per farti un paragone automobilistico, una delle auto di maggior successo della Fiat è stata la 124 (berlina), ne ha vendute in totale, nelle varie versioni circa 4 milioni, almeno un milione e mezzo in Italia, ma ad oggi il registro storico ne annovera poco più di un centinaio.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Osmia 14
Ma ce ne sono ancora in vita molte di piùDerAlte ha scritto: Per farti un paragone automobilistico, una delle auto di maggior successo della Fiat è stata la 124 (berlina), ne ha vendute in totale, nelle varie versioni circa 4 milioni, almeno un milione e mezzo in Italia, ma ad oggi il registro storico ne annovera poco più di un centinaio.
Non tutti iscrivono l'auto al registro storico, per scelta o per mancanza di requisiti.
Se fai una semplice ricerca in rete troverai un certo numero di auto in vendita, quasi nessuna iscritta al registro storico fiat.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Osmia 14
Sicuramente è vero, ma anche a voler considerare i rottami, immagino che il numero complessivo non supererebbe il migliaio.analogico ha scritto: Ma ce ne sono ancora in vita molte di più
Non tutti iscrivono l'auto al registro storico, per scelta o per mancanza di requisiti.
Se fai una semplice ricerca in rete troverai un certo numero di auto in vendita, quasi nessuna iscritta al registro storico fiat.
Ricordo di aver letto su un numero di Ruoteclassiche, che ne sono rimaste molto poche in circolazione, non era un auto particolarmente pregiata o innovativa dal punto di vista tecnico, complice anche la tendenza all'ossidazione dei lamierati dell'epoca, la maggior parte è finita dallo sfacciacarrozze senza eccessivi rimpianti da parte dei proprietari, parlo sempre della berlina.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Osmia 14
Completamente OT, ma nel 2001 la 124 era l'auto più comune in Ucraina (almeno da quello che ho visto a Kiev e Donetsk).DerAlte ha scritto:Sicuramente è vero, ma anche a voler considerare i rottami, immagino che il numero complessivo non supererebbe il migliaio.analogico ha scritto: Ma ce ne sono ancora in vita molte di più
Non tutti iscrivono l'auto al registro storico, per scelta o per mancanza di requisiti.
Se fai una semplice ricerca in rete troverai un certo numero di auto in vendita, quasi nessuna iscritta al registro storico fiat.
Ricordo di aver letto su un numero di Ruoteclassiche, che ne sono rimaste molto poche in circolazione, non era un auto particolarmente pregiata o innovativa dal punto di vista tecnico, complice anche la tendenza all'ossidazione dei lamierati dell'epoca, la maggior parte è finita dallo sfacciacarrozze senza eccessivi rimpianti da parte dei proprietari, parlo sempre della berlina.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)