
Saluti .
Rogozin ha scritto:Leggere questo thread innesca la maledizione per la quale dopo sette giorni, una penna a caso sparisce dalla nostra collezione.
L'unico modo per non esserne colpiti è diffondere il virus.
... oppure era The ring?
ahahahhahahahha...Rogozin ha scritto:Leggere questo thread innesca la maledizione per la quale dopo sette giorni, una penna a caso sparisce dalla nostra collezione.
L'unico modo per non esserne colpiti è diffondere il virus.
... oppure era The ring?
Circa dieci anni or sono in ufficio, una Parker 51, sicuramente preda di un collega (dell'epoca) con pochi scrupoliRogozin ha scritto:A voi è mai successo? Com quale penna?
Partecipo alla tua gioiaRogozin ha scritto:Ego nuntio vobis, magno cum gaudio, che...
... ho ritrovato la Waterman Charleston blu.
Dovendo infatti fare un po' di spazio in casa e mettendo via qualche giacca che il caldo torrenziale mi impedisce ormai di indossare, l'ho trovata nell'interna e nascosta tasca di una giacca a vento (stile Humphrey Bogart o, come mi è stato fatto notare, ispettore Gadget).
Chissà cosa pensava quando ci si è arrampicata dentro: forse voleva vedere il mondo, forse si voleva avvicinare a qualcosa che le fosse cromaticamente vicino... sta di fatto che è rimasta fregata dall'eterno alternarsi delle stagioni.
Menomale che me ne sono accorto.
Il post è dell'anno scorso, la penna mi pare del 2008 o giù di lì. Aveva un certo valore affettivo... ancora non sapevo quasi nulla del mondo delle stilografiche, mondo del quale rimango tuttora un entusiasta profano, però me l'aveva regalata "a caso" una ragazza che frequentavo allora. Non le avevo mai parlato del mio interesse per le stilografiche, parimenti Visconti per me era un nome che vedevo spesso passando dal negozio del centro e niente di più.Rogozin ha scritto:In effetti questo tipo di post più che nell'area relax dovrebbe essere inserito nell'area stress.
E' successo credo a molti di noi prima o poi: penne che scompaiono senza lasciare traccia, biglietti d'addio o prove di qualsiasi tipo. Semplicemente scompaiono.
Non possiamo fare una stima di quante penne l'anno, nel mondo, vengono perse, anche perché spesso i proprietari non si rassegnano all'idea e continuano a pensare che prima o poi la penna smarrita si pentirà e tornerà all'ovile, ma il fenomeno è rilevante e merita più risonanza da parte dei media internazionali.
A me è successo (parte dell'ovile esclusa) con una Visconti Rembrandt. La usavo solo a casa e nello studio (dove ci sono solo io), un giorno si è semplicemente volatilizzata. Forse non si trovava bene, forse ha trovato un altro, forse è stata rapita, forse si trova sulla luna dove notoriamente vanno le cose smarrite.
Tutto sommato il danno è stato relativo, ma era comunque il regalo di una persona a cui tenevo.
A voi è mai successo? Com quale penna?