Buongiorno al forum,
io ho un piccolo problema con una vecchia Parker Rialto.
Se non la uso per un paio di giorni, quando la riprendo non ne vuole sapere di scrivere.
Per poterla far funzionare devo dare un paio di colpi alla vecchia maniera per far scendere l'inchiostro, e dopo riparte.
Qualcuno gentilmente mi può dare una dritta su cosa fare per portarla all'antico splendore ?
Grazie,
Giancarlo
Parker Rialto
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Parker Rialto
Non conosco "personalmente" la Rialto (mi pare fosse il modello successivo alla 88), ma partirei con le cose elementari.
Se non ha subito traumi e prima funzionava bene, non vi è motivo per cui ora debba fare le bizze.
Probabile qualche residuo di inchiostro secco nei canali di alimentazione.
Un salutare bagnetto di un paio di giorni (mai avere fretta) del gruppo pennino/alimentatore seguito da abbondanti risciacqui?
Se non è sufficiente, occorrerà smontare il gruppo per una pulizia più accurata.
Se non ha subito traumi e prima funzionava bene, non vi è motivo per cui ora debba fare le bizze.
Probabile qualche residuo di inchiostro secco nei canali di alimentazione.
Un salutare bagnetto di un paio di giorni (mai avere fretta) del gruppo pennino/alimentatore seguito da abbondanti risciacqui?
Se non è sufficiente, occorrerà smontare il gruppo per una pulizia più accurata.
Giuseppe.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Parker Rialto
Concordo, oltretutto una pulizia non fa male,quel gruppo si estrae facilmente, vedrai che una volta lavato bene la penna torna in rigaPettirosso ha scritto:Non conosco "personalmente" la Rialto (mi pare fosse il modello successivo alla 88), ma partirei con le cose elementari.
Se non ha subito traumi e prima funzionava bene, non vi è motivo per cui ora debba fare le bizze.
Probabile qualche residuo di inchiostro secco nei canali di alimentazione.
Un salutare bagnetto di un paio di giorni (mai avere fretta) del gruppo pennino/alimentatore seguito da abbondanti risciacqui?
Se non è sufficiente, occorrerà smontare il gruppo per una pulizia più accurata.


Riccardo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 317
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:29
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Venezia
- Gender:
Parker Rialto
Ecco appunto, come si smonta il gruppo pennino ?
Ho provato ma per non fare danni ho lasciato tutto lì.
Ho provato ma per non fare danni ho lasciato tutto lì.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Parker Rialto
lascialo prima in ammollo, poi devi solo tirare e viene via sia il pennino che l'alimentatoregianka03 ha scritto:Ecco appunto, come si smonta il gruppo pennino ?
Ho provato ma per non fare danni ho lasciato tutto lì.

Riccardo