Quale stile fa per me (ipparcos)?
Quale stile fa per me (ipparcos)?
Salve a tutti, sono nuovo. Ho una lamy al star con pennino F. Vorrei imparare uno stile calligrafico che non sia ne troppo gotico ne troppo sempliciotto. Diciamo leggero ma bello da leggere. Potrei prendere anche un pennino italic 1.1 nel caso. Cosa mi cinghiale? Grazie.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Quale stile fa per me?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Quale stile fa per me?
Ahahahaha scusate ma è il correttore automatico del cellulare. Questo a dimostrazione che la scrittura a penna ancora ha il suo perché 
Cinghiale = consigliate
Grazie per il pdf.

Cinghiale = consigliate
Grazie per il pdf.
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Quale stile fa per me?
Ciao Ipparcos
Secondo me due stili che sono una via di mezzo sono il corsivo italiano (quello praticamente che si faceva a scuola) e il corsivo inglese, sono sostanzialmente lo stesso tipo di carattere ma il corsivo inglese ha le lettere inclinate in avanti di 55 gradi
Secondo me due stili che sono una via di mezzo sono il corsivo italiano (quello praticamente che si faceva a scuola) e il corsivo inglese, sono sostanzialmente lo stesso tipo di carattere ma il corsivo inglese ha le lettere inclinate in avanti di 55 gradi
Quale stile fa per me?
Per la cancelleresca mi consigliate il lamy italic 1.5 oppure 1.1? Oppure va bene il solo pennino F?
Grazie
Grazie
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
Quale stile fa per me?
Ivari pennini Italic ti fanno i tratti più spessi a seconda della numerazione quindi hai la possibilità di variare lo spessore a seconda di come giri il pennino mentre gli altri pennini (EF, F,M;B) ti fanno il tratto uniforme
Quale stile fa per me?
Per darti un'idea di come scrive il pennino Lamy 1.5 puoi guardare i miei due allegati che trovi in questa discussione:
viewtopic.php?f=32&t=13166
(ma per la qualita' della calligrafia ci sono nel forum esempi sicuramente migliori!)
La larghezza nominale del pennino non corrisponde esattamente alla larghezza del tratto sulla carta, per esempio col mio lamy 1.5 il tratto e' di circa 1,2 mm. Ne ho poi tenuto conto nel preparare le falserighe perche' la dimensione del carattere dipende direttamente dalla larghezza del tratto, c'e' un'armonia tra dimensione e tratto che va rispettata.
Ho provato anche il pennino Lamy 1.1 ma non ne sono rimasto soddisfatto. La differenza del tratto e' meno evidente e poi iniziare a imparare uno stile calligrafico con un pennino piccolo non e' consigliabile perche' gli errori sono poco visibili.
I pennini tronchi (Lamy 1.5, etc...) permettono una variazione di tratto a seconda di come e' il movimento sulla carta: tratto largo se nel senso longitudinale del pennino, stretto se trasversale. Alcuni stili calligrafici richiedono questa variazione e la Cancelleresca (nota anche come italic nel mondo anglosassone) e' uno di questi. A mio parere e' un ottimo stile di partenza con tantissime risorse diponibili in internet (c'e' una discussione sul forum dedicata alle risorse).
In ogni caso dovresti chiederti se vuoi imparare uno stile calligrafico o se invece vuoi avere una bella calligrafia, non sono la stessa cosa.
Ciao
Elia
viewtopic.php?f=32&t=13166
(ma per la qualita' della calligrafia ci sono nel forum esempi sicuramente migliori!)
La larghezza nominale del pennino non corrisponde esattamente alla larghezza del tratto sulla carta, per esempio col mio lamy 1.5 il tratto e' di circa 1,2 mm. Ne ho poi tenuto conto nel preparare le falserighe perche' la dimensione del carattere dipende direttamente dalla larghezza del tratto, c'e' un'armonia tra dimensione e tratto che va rispettata.
Ho provato anche il pennino Lamy 1.1 ma non ne sono rimasto soddisfatto. La differenza del tratto e' meno evidente e poi iniziare a imparare uno stile calligrafico con un pennino piccolo non e' consigliabile perche' gli errori sono poco visibili.
I pennini tronchi (Lamy 1.5, etc...) permettono una variazione di tratto a seconda di come e' il movimento sulla carta: tratto largo se nel senso longitudinale del pennino, stretto se trasversale. Alcuni stili calligrafici richiedono questa variazione e la Cancelleresca (nota anche come italic nel mondo anglosassone) e' uno di questi. A mio parere e' un ottimo stile di partenza con tantissime risorse diponibili in internet (c'e' una discussione sul forum dedicata alle risorse).
In ogni caso dovresti chiederti se vuoi imparare uno stile calligrafico o se invece vuoi avere una bella calligrafia, non sono la stessa cosa.
Ciao
Elia
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Quale stile fa per me?
La risposta alla tua domanda sta a pagina 5 del pdf indicato da Daniela.
Comunque é corretto quanto scritto da Elia, se vuoi imparare uno stile calligrafico a punta tronca va meglio il pennino da 1,5 che peraltro rimane, a mio avviso, sempre un po' troppo fine, almeno nella prima fase di apprendimento.
Comunque é corretto quanto scritto da Elia, se vuoi imparare uno stile calligrafico a punta tronca va meglio il pennino da 1,5 che peraltro rimane, a mio avviso, sempre un po' troppo fine, almeno nella prima fase di apprendimento.
Bene qui latuit bene vixit
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Quale stile fa per me?
Per me devi provare le Pilot parallel pen. Ci sono diverse misure di pennino (quattro) e sono ideali per cominciare, ma anche per continuare.