Voglio oggi presentarvi il mio primo progetto di restauro completo! Tornato dal pen show milanese con parecchie principesse (molte delle quali da curare e sistemare), mi sono subito chiesto come riportarle in vita. La penna in questione (pagata 5 euro a causa delle sue condizioni) è una Parker Vacumatic penso prima serie, double-jewel con caricamento lock-down. La celluloide è completamente nera e la trasparenza è di un bel colore rosso. La clip è del tipo golden arrow (ditemi se sbaglio) e il cappuccio presenta tre verette belle ossidate, oltre agli innumerevoli graffi più o meno profondi anche sul corpo. Dalle scritte estremamente consumate si riesce a leggere solo "Made in Canada" e sulla clip è presente un numero seriale. Non capisco perchè questo numerino non sia presente anche su un'altra mia vacumatic più recente (del tipo speedline, silver gray anellata), che sia il codice di datazione successivamente dismesso? Le misure sono 13 cm chiusa e 15 cm fino alla punta dell'alimentatore, con cappuccio calzato. Io non riesco a capire che modello sia: penso sia una Standard perchè più o meno è grande come l'altra vacumatic che è una Standard.
I problemi principali che si riscontrano su questa penna sono:
- mancanza del pennino
- pompetta in alluminio ossidata inutilizzabile
- presenza di graffi profondi sul corpo
Ho già smontato il cappuccio e la pompa (usando un asciugacapelli) e ho lasciato in acqua in acqua per una notte. La pompetta, che era bianca dall'ossido che vi si era formato, non ha più il ferma pellet del sacchetto e presenta pesanti deformazioni e crepe dovute alla corrosione. Spero che l'ossido di alluminio non sia pericoloso, perchè davvero ce ne era tantissimo (e molto ne ho respirato), a meno che non sia il talco che si usa per lubrificare i sacchetti, ma ne dubito

Fatto ciò ho cercato di togliere la patina opaca che c'era sulla penna e l'ho resa un minimo presentabile. Sulla celluloide interna del serbatoio sono presenti ancora zone scure che non riesco a togliere, compromettendo la trasparenza già poco visibile. Quello che mi occorre ora è una nuova pompetta e un pennino della giusta dimensione. So che non è facile ma tengo molto a questa penna, in quanto il mio primo approccio di "restauro" o più semplicemente "rimessa a nuovo" di una penna. Poi la vacumatic è una penna che adoro: una linea classica ed elegante, la presenza del doppio gioiello (che adoro) non può far altro che giovarne, e per ultimo ma non d'importanza è una penna trasparente (la mia ultima tendenza)!!!
Vi metto di seguito le foto della penna dopo la "sgrossatura iniziale" Ci tengo molto a rimettere in sesto questa nuova arrivata, perciò se qualcuno avesse qualche consiglio riguardo l'eliminazione dei graffi o degli aloni o di qualsivoglia genere o addirittura avesse qualche dritta su come e dove trovare quei pochi pezzi di ricambio che mi occorrono si senta pure libero di condividere. A lavoro finito vi mostrerò il risultato e i passaggi. Ringrazio tutti per l'attenzione! A presto!
Domenico