Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da piccardi »

PaoloT ha scritto:Ok ma io ho problemi a rimettere a posto alimentatore e pennino......... :roll:
E' il motivo per cui si smonta solo se necessario. E ci si segna prima la posizione, perché in genere il pennino si è fatto il suo posto e se non lo rimetti nel punto giusto fai fatica e rischi danni.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

Quindi io sbaglio a pulire bene e fare in modo che alimentatore pennino non vadano forzati?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da maxpop 55 »

fab66 ha scritto:Ma che smonti siluri al posto delle penne ????? :D :D
In miniatura ma estremamente funzionale, ovviamente non fatto da me, gentile omaggio di un Amico ;)
Andavo di fretta, non avevo il tempo di perfezionarmi ed ho poggiato su una base in metallo, vista l' altezza ho messo della gomma piuma, nel caso cadesse pennino e alimentatore, posso dirgli ................... "buttati che è morbido" :lol: :lol:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da AeRoberto »

Ottimo lavoro, è uno strumento indispensabile per lavorare con le penne, senza ci si può arrangiare, ma il rischio di fare danni è più alto, ed un blocco estrattore semplifica di molto la vita. Io ho risolto un po' di tempo fa utilizzando un paio di strumenti che avevo a portata di mano, un calibro per le punte elicoidali, un blocco di legno con un unico foro abbastanza grande ed un supporto morbido per evitare di spuntare il pennino, non ho il martello di bakelite, quindi uso una pinza per battere sulla punta. Il calibro è comodo perché mi da' la possibilità di scegliere con cura l'alloggiamento adatto senza dover per forza di cose adattarmi ad uno dei fori già fatti.
gionni
Levetta
Levetta
Messaggi: 598
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
La mia penna preferita: Aurora 88K
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da gionni »

Io ho semplicemente preso un pezzo di legno spesso circa 4 cm e ho fatto un buco colla punta per metalli del trapano del giusto diametro. Per battere sull'alimentatore ho utilizzato, come suggerito in un post sul forum, una bacchettina da ristorante cinese su cui ho battuto delicatamente con un utensile di metallo (nel mio caso era un regolo metallico, ma va anche bene un martelletto). E' andato tutto bene e il mio primo pennino è uscito.
Ciao. Gionni
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da rolex hunter »

gionni ha scritto:Io ho semplicemente preso un pezzo di legno spesso circa 4 cm e ho fatto un buco colla punta per metalli del trapano del giusto diametro.
Il che, di solito, porta alla "cottura" della punta (di solito succede; se la velocità del mandrino è appena appena alta, la punta si brucia letteralmente; ecco perchè esistono le punte da legno).

gionni ha scritto: E' andato tutto bene e il mio primo pennino è uscito.
Ricordiamo solo che è IMPORTANTISSIMO. prima di provare ad estrarre il pennino (e più una penna è vecchia, più è importante)
1) segnarsi la posizione del pennino (la posizione dell'asse del pennino rispetto alla sezione)
2) tenere le "separande" parti, pennino, alimentatore e sezione, a bagno almeno qualche ora (io preferisco una giornata intera) in acqua, magari addizionata di qualche goccia di soluzione saponosa; le parti sono lubrificate in vista dell'estrazione, e lo stress meccanico (e il rischio di rottura) è grandemente ridotto.
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da PeppePipes »

E' vero che conduttore e pennino hanno spesso una loro posizione preferenziale dentro il puntale, ma la si ritrova facilmente anche senza segnarla: basta imboccarli nella sezione e farla ruotare per trovare facilmente la posizione nella quale entrano con maggiore facilità.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Sanciok
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 121
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 12:17
La mia penna preferita: Aurora Hastil
Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Venezia
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da Sanciok »

Viva la natura :D
IMG_0515.JPG
Ovviamente i fori hanno una profondità adeguatamente sicura.

Sandro
Avatar utente
zoniale
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1911
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Varese (circa)
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da zoniale »

A quanto pare abbiamo re-inventato la ruota in tanti.
attr - 01.jpg
Il legno è spesso 4 o 5 cm. I fori dall'altro lato sono tutti allargati con la punta da 10 mm.
tepossino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2017, 23:15
La mia penna preferita: Tutte le delta
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Reggio Calabria

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da tepossino »

Sanciok ha scritto:Viva la natura :D

IMG_0515.JPG

Ovviamente i fori hanno una profondità adeguatamente sicura.

Sandro

Dalla tua idea mi è venuto in mente di fare un portapenne :thumbup: :thumbup:
Silemar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1838
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rieti
Gender:

Attrezzo per estrarre i pennini e alimentatori

Messaggio da Silemar »

tepossino ha scritto:Dalla tua idea mi è venuto in mente di fare un portapenne :thumbup: :thumbup:
Non voglio andare OT :oops:, però visto il tuo proposito, ti lascio questo suggerimento:
viewtopic.php?t=10197
:wave:
Laura
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”