pietra di paragone

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

pietra di paragone

Messaggio da Lotus56 »

Salve
Secondo voi usare la pietra di paragone può aiutare a limare i pennini magari a trasformarli in stub e se sì da dove si parte da un M è sufficiente ho si fanno solo danni
Ciao Luigi
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

pietra di paragone

Messaggio da Monet63 »

Non ho nessuna idea circa l'abrasività della basanite, ne' sulla disponibilità di esemplari con conformazione adatta alla smerigliatura, ne' sulla sua durezza. Francamente vedrei più semplice l'utilizzo di un comune materiale abrasivo, con gradazioni a scalare fino ad arrivare al classico micromesh. Ma magari sbaglio...
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

pietra di paragone

Messaggio da PeppePipes »

Personalmente ho parecchi dubbi che si possa guadagnare una gradazione agendo sull'iridio di un pennino; in altre parole non credo che un F passa diventare un M o che un M possa diventare un B. Certo, non esistendo uno standard di riferimento, un F della marca X, già più largo di nascita dello F della marca Y, potrà essere "allargato" sino al livello dello M della marca Y, ma non credo che si possano fare miracoli.
E francamente mi chiedo se ne valga la pena, specialmente se non si ha un'esperienza su interventi simili.
L'iridio su un pennino non è molto e non è neppure particolarmente duro, quindi con una carta abrasiva, anche se poco aggressiva, come una 1.000 o una 1.200, si fa presto ad asportarne percentuali rilevanti. Poi si deve tenere conto che il profilo deve essere arrotondato, quindi dopo averlo levigato per ottenere una larghezza maggiore, ulteriore materiale verrà asportato per dare la corretta forma alla punta, che si solito si ottiene dopo alcuni tentativi. Poi si deve levigare con un abrasivo molto sottile (micromesh o simili), che comunque un minimo mangiano anch'essi.
Naturalmente ben diverso se ci si trova con un pennino che si è spuntato e non giustifica per valore un intervento per il ripristino dell'iridio: in questo caso, perso per perso, ci si può sbizzarrire con le trasformazioni più ardite, facendo a meno dell'iridio e scrivendo con la parte d'oro o d'acciaio. Naturalmente non ci si potranno fare grosse illusioni sulla scorrevolezza in laterale...
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

pietra di paragone

Messaggio da Ottorino »

Parti da un B o un BB. Lo M; oltre a non avere sufficiente materiale per recuperare eventuali errori, una volta reso tagliato non da sufficiente differenza di tratto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

pietra di paragone

Messaggio da Lotus56 »

Ottorino ha scritto:Parti da un B o un BB. Lo M; oltre a non avere sufficiente materiale per recuperare eventuali errori, una volta reso tagliato non da sufficiente differenza di tratto.
Ci proverò e farò sapere
Grazie
Luigi
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”