Progetto ripristino Vacumatic

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
zoniale
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1911
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Varese (circa)
Gender:

Progetto ripristino Vacumatic

Messaggio da zoniale »

Peppe ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.

In prima battuta proverei a fare funzionare i pezzi che ho. La probabilità che pezzi provenienti da penne diverse si sposino non è altissima. Ad esempio le due sezioni delle due Vacumatic quasi identiche che ho io hanno differenze di diametro e il puntale della blu non si avvita nella marrone, mentre quello della marrone si avvita con un po' di gioco nella azzurra.

Lo spessore da creare certamente non è superiore ad uno o due decimi. Si tratta di passare da "sfilabile agevolmente" a "normalmente sfilabile" con martelletto e attrezzi appositi.

Ti mando separatamente un MP con domande sulla tecnica del cianacrilato.
Avatar utente
zoniale
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1911
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Varese (circa)
Gender:

Ultima Puntata

Messaggio da zoniale »

Eccoci arrivati alla fine dello sceneggiato. Almeno alla fine della prima stagione.
Ieri sono stato al Penshow [approfitto per ringraziare gli organizzatori] e mi sono procurato i diaframmi. Quindi finalmente sono riuscito a mettere in funzione le Vacumatic.

Ora ho tre penne che - più o meno - funzionano:
3 pen C.jpg
  • La Major "Golden" era quella con il conduttore spezzato. Ho utilizzato il "metodo Peppepipes" del cianacrilato per spessorare l'interno della sezione. E' bastata un mano ad aumentare significativamente la frizione esercitata. Ho montato la penna e scrive con un tratto M-F.
  • La Major "Silver" aveva un rebbio (si dice così?) storto. Con un po di delicatezza l'ho raddrizzato ed ora scrive con tratto F-EF ed un buon flusso di inchiostro. Scrivendo con molto poca pressione, scorre bene.
  • La Debutante invece ieri ha sofferto di un incidente quasi mortale: durante un tentativo di ottimizzazione, è saltata una delle due punte di iridio. Ho dovuto ricorrere quindi al Dremel per farlo diventare una cosa che somiglia ad uno stub OM. Resto però alla ricerca di un adatto pennino con l'iridio.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”