Qualche giorno fa, dovendo preparare la lettura di alcuni brani da “Il nome della rosa”, mi sono imbattuto in uno dei riferimenti all'opera denominata Cœna Cypriani, sicché, oziosamente vagando per la rete sull'argomento, ho scoperto questa riproduzione che mi sembra di interesse calligrafico.
Per chi fosse interessato ad approfondire, si trova tutto qui: http://digital.library.mcgill.ca/ms-17/index.htm , con altre immagini del manoscritto e note esplicative.
Claudio
Coena Cypriani
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Coena Cypriani
Ciao Claudio,
ti ringrazio tantissimo per la condivisione. Ho scaricato un po' di pagine da leggere e studiare nel tempo libero.
ti ringrazio tantissimo per la condivisione. Ho scaricato un po' di pagine da leggere e studiare nel tempo libero.
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2015, 22:15
- Fp.it Vera: 108
- Località: Alessandrino, quasi Lombardia
- Gender:
Coena Cypriani
Ciao Ciro,
non c'è di che, anzi. Bazzico il forum pressoché quotidianamente, ma intervengo assai poco anche perché mi rendo conto di non avere granché da offrire alla pubblica discussione, per cui sono contento se l'argomento che ho proposto ha suscitato il tuo interesse.
Buon studio, allora!
Claudio
non c'è di che, anzi. Bazzico il forum pressoché quotidianamente, ma intervengo assai poco anche perché mi rendo conto di non avere granché da offrire alla pubblica discussione, per cui sono contento se l'argomento che ho proposto ha suscitato il tuo interesse.
Buon studio, allora!
Claudio