PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Ciao Ragazzi,
Per chi mi ha seguito sul post dedicato alle penne stilografiche volevo dire che ho perfezionato l'acquisto di una bellissima Montblanc 146 del 1970 circa...
Veramente una penna incredibilmente bella e tenuta molto bene... Forse troppo bene in quanto, a mio avviso, il fatto di non averla utilizzata per molti anni e forse molto poco anche nel periodo di utilizzo ha "rovinato" il pennino...
Mi pare che i rebbi del pennino siano uniti non consentendo all'inchiostro di fuoriuscire in modo fluido...
Provo a postare alcune foto...
Che cosa ne pensate?
Posso fare qualcosa "fai da te" o mi consigliate di far fare una bella revisione???
Non vorrei lasciarla in assistenza per molto temo e preferirei cercare di risolvere il problema da solo...
Faccio una premessa: quando l'ho acquistata il precedente proprietario mi aveva confermato di averla usata circa un paio di volte e di averla (ben 20 anni fa) riposta nel suo astuccio senza mai più utilizzarla...
Il bello è che il tipo l'ha messa via senza svuotare il serbatoio di inchiostro tant'è che mi ci sono voluti alcuni lavaggi con acqua fresca per pulire bene la finestrella dell'inchiostro...
Ragazzi scusate a volte i termini impropri ma non sono molto esperto di tecnica... Mi definirei un amante della scrittura e delle belle penna ma non un "pratico"...
Grazie mille per le cortesi ed eventuali risposte...
Cristiano
Per chi mi ha seguito sul post dedicato alle penne stilografiche volevo dire che ho perfezionato l'acquisto di una bellissima Montblanc 146 del 1970 circa...
Veramente una penna incredibilmente bella e tenuta molto bene... Forse troppo bene in quanto, a mio avviso, il fatto di non averla utilizzata per molti anni e forse molto poco anche nel periodo di utilizzo ha "rovinato" il pennino...
Mi pare che i rebbi del pennino siano uniti non consentendo all'inchiostro di fuoriuscire in modo fluido...
Provo a postare alcune foto...
Che cosa ne pensate?
Posso fare qualcosa "fai da te" o mi consigliate di far fare una bella revisione???
Non vorrei lasciarla in assistenza per molto temo e preferirei cercare di risolvere il problema da solo...
Faccio una premessa: quando l'ho acquistata il precedente proprietario mi aveva confermato di averla usata circa un paio di volte e di averla (ben 20 anni fa) riposta nel suo astuccio senza mai più utilizzarla...
Il bello è che il tipo l'ha messa via senza svuotare il serbatoio di inchiostro tant'è che mi ci sono voluti alcuni lavaggi con acqua fresca per pulire bene la finestrella dell'inchiostro...
Ragazzi scusate a volte i termini impropri ma non sono molto esperto di tecnica... Mi definirei un amante della scrittura e delle belle penna ma non un "pratico"...
Grazie mille per le cortesi ed eventuali risposte...
Cristiano
- Allegati
-
- Prova scrittura.jpg (70.75 KiB) Visto 2229 volte
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Caro Cristiano,sicuramente il "nostro" Daniele saprebbe come e dove mettere mano !
Io che non mi ci provo neppure, mi affido al Pennaio di Firenze che mi ha sempre soddisfatto ed in tempi molto rapidi.
Una domanda : la parte superiore del cappuccio (quella con la stella e che tiene ferma la clip) si svita a mano oppure con una vite interna al cappuccio ?
stefano
Io che non mi ci provo neppure, mi affido al Pennaio di Firenze che mi ha sempre soddisfatto ed in tempi molto rapidi.
Una domanda : la parte superiore del cappuccio (quella con la stella e che tiene ferma la clip) si svita a mano oppure con una vite interna al cappuccio ?
stefano
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
E' presente una vite interna al cappuccio... E' indice di qualcosa...???
Grazie mille per la risposta...
Cristiano
Grazie mille per la risposta...
Cristiano
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Invio anche la foto del pennino...
- Allegati
-
- Pennino 146 .jpg (76.77 KiB) Visto 2215 volte
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Tutto ok....ha il pennino oro giallo e il conduttore dovrebbe esere in ebanite.cris00079 ha scritto:E' presente una vite interna al cappuccio... E' indice di qualcosa...???
Grazie mille per la risposta...
Cristiano
complimenti....belle penna !!!
stefano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
I pennini si consumano se li usi, non certo se li tieni fermi. E dalla foto sembra a posto.cris00079 ha scritto: Veramente una penna incredibilmente bella e tenuta molto bene... Forse troppo bene in quanto, a mio avviso, il fatto di non averla utilizzata per molti anni e forse molto poco anche nel periodo di utilizzo ha "rovinato" il pennino...
Da quel che dici mi pare molto più probabile la presenza di incrostazioni di inchiostro. Se è stata ferma per anni ci sta che siano parecchio ostiici e non è detto che bastino un paio di lavaggi (pulire la finestrella è un conto, i condotti dell'alimentatore un altro).
Prova a metterla a bagno con la punta in acqua per qualche giorno.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Grazie mille a tutti...
SI proverò a tenerla a bagno per qualche giorno...
Scusa l'ignoranza ma devo solo immergere la punta in acqua o riempire con acqua anche il serbatoio?
Saluti.
Cristiano
SI proverò a tenerla a bagno per qualche giorno...
Scusa l'ignoranza ma devo solo immergere la punta in acqua o riempire con acqua anche il serbatoio?
Saluti.
Cristiano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Se la carichi di acqua ancora meglio, le eventuali incrostazioni si possono scioglere da più parti. Basta che tieni immersa la punta, non tutta la penna.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Ultimissima cosa... Ho mandato una mail al pennaio di Firenze...
Offre veramente un servizio incredibile...
Ho esposto il problema e mi ha prospettato la possibile rimozione e sostituzione del serbatoio...
Io preferirei non sostituire i pezzi originali della penna...
Pensavo di provare prima con un bel bagno e poi, eventualmente, sarò costretto a darla in assistenza...
Grazie comunque a tutti delle cortesi risposte.
Cristiano.
Offre veramente un servizio incredibile...
Ho esposto il problema e mi ha prospettato la possibile rimozione e sostituzione del serbatoio...
Io preferirei non sostituire i pezzi originali della penna...
Pensavo di provare prima con un bel bagno e poi, eventualmente, sarò costretto a darla in assistenza...
Grazie comunque a tutti delle cortesi risposte.
Cristiano.
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Ragazzi solo un'ultima curiosità / domanda... Siccome la persona che mi ha venduto questa penna non è stato in grado di dirmi la dimensione del pennino vi pongo questo quesito.
E' possibile sapere se si tratta di un pennino ef, f, m, ecc... dalla dimensione della "punta"?
Grazie mille.
Cristiano
E' possibile sapere se si tratta di un pennino ef, f, m, ecc... dalla dimensione della "punta"?
Grazie mille.
Cristiano
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
A me sembrerebbe un F, ma scrivendoci te ne accorgerai !
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Sai che io ho pensato la stessa cosa... Addirittura pensavo ad un extra Fine...
Ha un tratto molto sottile ma non riesco a capire se è così per il fatto che ho quel problema di cui dicevo sopra relativamente all'alimentatore e/o alle incrostazioni... Comunque se fosse un F sarei molto contento visto che tutte le Montblanc che ho ereditato e/o comprato hanno tratti M...
Grazie per la risposta...
Cristiano
Ha un tratto molto sottile ma non riesco a capire se è così per il fatto che ho quel problema di cui dicevo sopra relativamente all'alimentatore e/o alle incrostazioni... Comunque se fosse un F sarei molto contento visto che tutte le Montblanc che ho ereditato e/o comprato hanno tratti M...
Grazie per la risposta...
Cristiano
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Fammi sapere....e non mi ringraziare per le risposte...altrimenti io ti ringrazio per le domandecris00079 ha scritto:Sai che io ho pensato la stessa cosa... Addirittura pensavo ad un extra Fine...
Ha un tratto molto sottile ma non riesco a capire se è così per il fatto che ho quel problema di cui dicevo sopra relativamente all'alimentatore e/o alle incrostazioni... Comunque se fosse un F sarei molto contento visto che tutte le Montblanc che ho ereditato e/o comprato hanno tratti M...
Grazie per la risposta...
Cristiano



stefano
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Ok allora nessun ringraziamento reciproco...
Ti farò sapere dopo la paziente pulizia che sto eseguendo... Credo che la lascerò "a mollo" fino a domani sera poi vediamo... Se le cose non migliorano a porterò dal mio "riparatore" di fiducia per una bella pulizia agli ultrasuoni...
Ciao ciao.
Cristiano
Ti farò sapere dopo la paziente pulizia che sto eseguendo... Credo che la lascerò "a mollo" fino a domani sera poi vediamo... Se le cose non migliorano a porterò dal mio "riparatore" di fiducia per una bella pulizia agli ultrasuoni...
Ciao ciao.
Cristiano
Re: PROBLEMA DI SCRITTURA CON MONTBLANC 146 ANNI 70
Ciao Ragazzi,
dopo aver tenuto a bagno il pennino della MB 146 tutta la notte e parte della mattinata, in questo momento ho provato a caricarla e a scrivere...
Purtroppo non è migliorata la situazione... Il pennino continua a fare una "presa" esagerata sulla carta e la scrittura non è per nulla fluida...
Forse dovrò optare per una pulitura agli ultrasuoni...
Spero che non si debba cambiare completamente il serbatoio...
Mah...
Secondo voi può essere sufficiente una bella pulizia agli ultrasuoni?
Ciao Ciao...
dopo aver tenuto a bagno il pennino della MB 146 tutta la notte e parte della mattinata, in questo momento ho provato a caricarla e a scrivere...
Purtroppo non è migliorata la situazione... Il pennino continua a fare una "presa" esagerata sulla carta e la scrittura non è per nulla fluida...
Forse dovrò optare per una pulitura agli ultrasuoni...
Spero che non si debba cambiare completamente il serbatoio...
Mah...
Secondo voi può essere sufficiente una bella pulizia agli ultrasuoni?
Ciao Ciao...