Celluloide e acido acetico

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Ottorino »

Dicono che si incolli all'istante. Qualcuno ha provato ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Contax1961 »

Mai provato ma mi ricordo che un amico ottico usava l'acetone per incollare le montature degli occhiali in celluloide.. :wave:
Riccardo
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da PeppePipes »

Non ho mai sentito parlare dell'utilizzo dell'acido acetico per incollare la celluloide, ma confermo che l'acetone, fondendo il materiale, consente di saldarlo.
Attenzione ad utilizzare l'acetone puro, quello reperibile da ferramenta e negozi di colori; quello utilizzato in cosmesi non va assolutamente bene.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Contax1961 »

In teoria vedendo come è composta la celluloide e per restare in tema di colorifici, potrebbe andare bene anche il diluente puro a base nitro, se funziona il principio dell'acetone, anche questo dovrebbe fare lo stesso processo chimico. :wave:
Riccardo
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da PeppePipes »

Contax1961 ha scritto:In teoria vedendo come è composta la celluloide e per restare in tema di colorifici, potrebbe andare bene anche il diluente puro a base nitro, se funziona il principio dell'acetone, anche questo dovrebbe fare lo stesso processo chimico. :wave:
E' un discorso che si era già affrontato: scrissi allora e confermo che riterrei la cosa molto rischiosa (per la penna); se si vuole fare una prova su un rottame, può valerne la pena, ma solo dopo conferme pratiche positive azzarderei l'utilizzo su una penna di qualche valore.
Il motivo è che all'epoca NITRO stava per Nitrocellulosa, ma credo che nel tempo vernici e diluenti siano radicalmente cambiati.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Ottorino »

L'acetone già provato ma ha una pressione di vapore alta (30.6 kPa a 20 °C) e fa piu' facilmente bolle.
Meglio l'acetato d'etile (9.7 kPa).

L'acetico ha 1.33 kPa a 17.5 °C, ovvero "scappa" di meno dal liquido quindi dovrebbe essere ancora meglio sia per le bolle che per la permanenza sul pezzo da incollare.

L'idea viene da qui
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Celluloide e acido acetico

Messaggio da solido »

Molto interessante...bisognerebbe provare. In effetti l'acetato di etile, proprio per le sue caratteristiche di minore rilascio di vapori, molto più idoneo per le riparazione della celluloide rispetto all'acetone. Però anche l'acetato non è completamente esente dal fenomeno bollicine. L'accortezza è quella di diluire maggiormente con il solvente la celluloide che dovrà essere poi utilizzata. Certo che se si trovasse un prodotto, che miscelato con la celluloide, potesse scongiurare completamente, anche con maggiori consistenze, l'odioso fenomeno delle bollicine....sarebbe magnifico.
SERVE UNA CAVIA :ugeek: :mrgreen:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Ottorino »

Acetato d'amile: 0.5 kPa di tensione di vapore. Non ce l'ho altrimenti l'avrei gia' provato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Contax1961 »

Scusate la ignoranza ma con gli ultrasuoni è mai stato fatto dei test? :think: a suo tempo mi ricordo li usavamo in azienda per sigillare i gusci in pvc in al posto del Tangit della henkel, e il risultato era nettamente superiore qualitativamente parlando, oltre a generare vapori poco salutari, il collante spesso fondeva troppo i lembi, mentre a ultrasuoni in molti casi era difficile vedere la giunzione, magari funziona bene anche con la celluloide :wave:
Riccardo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Ottorino »

Ho visto incollare il pvc col plasma ma non con gli ulteasuoni. In questo caso la vedo dura.

Comunque l'acido acetico scioglie la celluloide. E lentamente. Più lentamente dell'acetone e dell'acetato di etile. Vedrò domattina se ha sciolto tutto. Per adesdo (due ore dopo l'aggiunta) vedo una soluzione dall'aspetto colloidale e pezzi ancora interi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Contax1961 »

Ottorino ha scritto:Ho visto incollare il pvc col plasma ma non con gli ulteasuoni. In questo caso la vedo dura.

Comunque l'acido acetico scioglie la celluloide. E lentamente. Più lentamente dell'acetone e dell'acetato di etile. Vedrò domattina se ha sciolto tutto. Per adesdo (due ore dopo l'aggiunta) vedo una soluzione dall'aspetto colloidale e pezzi ancora interi.
Si vero ma ci sono diversi tipi di pvc, i battery pack per esempio li saldi con gli utrasuoni, se invece devi saldare un tubo di spessore tipo la sonda di un cluorimetro per piscine allora serve si il plasma non hai alternativa, con gli ultrasuoni lavori solo su i mm, ma scusa Ottorino quindi su celluloide nessuno ha mai potuto fare delle prove mi confermi? :wave:
Riccardo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Ottorino »

Non lo so. A occhio: celluloide = primi del secolo scorso. Ultrasuoni = metà del secolo scorso. Secondo me non si sono incontrati
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Contax1961 »

Ottorino ha scritto:Non lo so. A occhio: celluloide = primi del secolo scorso. Ultrasuoni = metà del secolo scorso. Secondo me non si sono incontrati
:D in effetti... :thumbup: si lo immagino ma pensavo che avesse fatto delle prove qualcuno di voi, io non ho più la possibilità di provare la ditta è chiusa, ma la cosa mi incuriosisce non poco :think:
Riccardo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Ottorino »

Ottorino ha scritto:Dicono che si incolli all'istante. Qualcuno ha provato ?
Ancora non ho provato, ma la velocita' di scioglimento è lentissima. Solo tenendo in tasca (calore) per tutto il giorno odierno
la provetta con acetico e celluloide, ho potuto vedere il discioglimento completo. Dubito quindi che si incolli all'istante.
La consistenza è sciropposa ma non mielosa. ma dipende dal rapporto acetico/celluloide.
Prima o poi la provo: devo rincollare un controcappuccio con testina.
La "testina" è la mia che l'ho rotto :clap:
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Celluloide e acido acetico

Messaggio da Contax1961 »

Quindi è presumibile che anche per il periodo in cui deve solidificare ci siano tempi lunghi? :wave:
Riccardo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”