Parker Vacumatic, come scaricarla?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
TeoJ
Levetta
Levetta
Messaggi: 712
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
La mia penna preferita: Omas
Fp.it Vera: 031
Località: Novara
Gender:
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da TeoJ »

Ciao a tutti,
magari se ne era già parlato, ma cercando sul forum non ho trovato nulla (e dopo aver usato un po' di chiavi di ricerca differenti, sfogliando una decina di pagine di risultati per ognuna, mi ero stufato :mrgreen: )

Ho appena aggiunto al parco penne una Parker Vacumatic (dovrebbe essere del 49, sistema di caricamento wartime).
C'è un modo di scaricarne il contenuto senza aprirla, ad esempio se volessi sciacquarla o testarne la tenuta con acqua?
Sono totalmente ignorante sul funzionamento del sistema Vacumatic.

Grazie mille,
Matteo
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da Contax1961 »

Ciao Matteo che intendi per scaricarla, vuoi svuotare il serbatoio dell'inchiostro? :wave:
Riccardo
Avatar utente
TeoJ
Levetta
Levetta
Messaggi: 712
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
La mia penna preferita: Omas
Fp.it Vera: 031
Località: Novara
Gender:
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da TeoJ »

Sì, volevo sapere come svuotarla, magari anche solo per sciacquarla dopo averla riempita con acqua.

Dopo estenuanti ricerce anche nella lingua della Perfida Albione ( :lol: :lol: :lol: ), finalmente mi sono reso conto che usavo i termini sbagliati (cercavo "unload" o "discharge"), mentre quello corretto da usare era "flush".
Ho letto che basterebbe premere lentamente il pulsante di caricamento per avere l'effetto opposto e scaricare il contenuto. E' corretto?

Però ho visto parecchi commenti che dicevano che ripetuti cicli di carico e scarico fatti in questo modo stressano eccessivamente il meccanismo, che in queste penne ha una certa età, e consigliavano di usare una centrifuga per insalata, opportunamente modificata, per scaricare velocemente le penne di questo tipo.
Mi sa che devo attrezzarmi :mrgreen:
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da PeppePipes »

Azionando il caricamento con la penna sollevata, in modo che non possa aspirare liquido la rilascio del pulsante, provoca il progressivo svuotamento del serbatoio; per sciacquarla basterà caricarla d'acqua e scaricarla come sopra per un certo numero di volte. Una energica scrollata prendendola dal fondo farà espellere il liquido residuo nei capillari del conduttore e la penna sarà pronta per essere riposta o caricata nuovamente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da ciro »

PeppePipes ha scritto:Azionando il caricamento con la penna sollevata, in modo che non possa aspirare liquido la rilascio del pulsante, provoca il progressivo svuotamento del serbatoio; per sciacquarla basterà caricarla d'acqua e scaricarla come sopra per un certo numero di volte. Una energica scrollata prendendola dal fondo farà espellere il liquido residuo nei capillari del conduttore e la penna sarà pronta per essere riposta o caricata nuovamente.
PeppePipes, altrimenti detto "istruzioni per l'uso". :clap: :clap: :clap:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
TeoJ
Levetta
Levetta
Messaggi: 712
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
La mia penna preferita: Omas
Fp.it Vera: 031
Località: Novara
Gender:
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da TeoJ »

Grazie, presto farò qualche prova e, dopo averle trovato un bell'inchiostro, ve la presenterò :mrgreen:

La celluloide ha problemi con inchiostri particolari?
Sicuramente non ci metterò indelebili o ferrogallici, pensavo piuttosto ad un Pelikan Edelstein Aventurine o ad un Montblanc Irish Green, a meno che non ci siano controindicazioni.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da piccardi »

Non è solo questione di ferro gallico o meno quanto del tipo di pigmenti. Eviterei rossi, verdi e viola a prescindere

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da Contax1961 »

Ciao vedo ti hanno già risposto, scusa il ritardo ma non ho spesso linea ultimamente :wave:
Riccardo
Avatar utente
TeoJ
Levetta
Levetta
Messaggi: 712
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
La mia penna preferita: Omas
Fp.it Vera: 031
Località: Novara
Gender:
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da TeoJ »

piccardi ha scritto:Non è solo questione di ferro gallico o meno quanto del tipo di pigmenti. Eviterei rossi, verdi e viola a prescindere
Nooo, quindi la mia idea della penna verde con inchiostro verde va a monte... :cry:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11749
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da Ottorino »

TeoJ ha scritto: Però ho visto parecchi commenti che dicevano che ripetuti cicli di carico e scarico fatti in questo modo stressano eccessivamente il meccanismo, che in queste penne ha una certa età, e consigliavano di usare una centrifuga per insalata, opportunamente modificata, per scaricare velocemente le penne di questo tipo.
Mi sa che devo attrezzarmi :mrgreen:
Meglio stressare; se si rompe "in allenamento" è meglio. Almeno non si macchiano camicie, mani quaderni etc. e ci si accorge che era giunta l'ora della revisione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da rolex hunter »

TeoJ ha scritto:
piccardi ha scritto:Non è solo questione di ferro gallico o meno quanto del tipo di pigmenti. Eviterei rossi, verdi e viola a prescindere
Nooo, quindi la mia idea della penna verde con inchiostro verde va a monte... :cry:
Pienamente d'accordo col Piccardi, soprattutto sul viola (non ne ho trovato uno "meno che terribile").
Detto questo, la penna di cui parliamo è una penna vintage, usata, magari di trasparenza non tanto eccezionale da volerla preservare intonsa.....
Insomma, tutto questo considerato, io un verde lo arrischierei.
Nella peggiore delle ipotesi (ma proprio peggiore), ne andrai a cercare un'altra.

Ma scommetto Pilot iroshizuku contro Parker Quink che per molti anni a venire ti divertirai senza problemi
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
TeoJ
Levetta
Levetta
Messaggi: 712
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2016, 14:42
La mia penna preferita: Omas
Fp.it Vera: 031
Località: Novara
Gender:
Contatta:

Parker Vacumatic, come scaricarla?

Messaggio da TeoJ »

In effetti la boccetta di Edelstein verde sta già arrivando... l'edonismo ha avuto il sopravvento sulla razionalità :mrgreen:

E sicuramente una sorellina blu e/o ocra prima o poi arriveranno per la mia vacumatic verde, esteticamente mi piacciono troppo :roll:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”