
Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Mi sono da poco presentato al forum. Voglio sottoporre alla vostra attenzione la seguente penna. La fabbrica di produzione dovrebbe essere "Alba", che credo sia una compagnia ormai estinta, probabilmente di Torino o Settimo Torinese. Non so nulla circa la Alba, se qualcuno ha notizie, sarei grato di sentirle. Vivo a Boston USA ma sono originario di Torino. Ho appena acquistato la penna su Ebay, attratto dal fatto che sono originario di Torino e mia madre di Alba, anche se credo il nome della compagnia si riferisca al momento della giornata quando il sole sorge e non alla citta' (un po' come Aurora). Ma queste sono solo supposizioni mie. E' una penna piccola. 11.8 cm chiusa, 13.5 cm con il cappuccio inserito sul corpo. Allego alcune foto. Mi rendo conto solo adesso che non sono capace a fare foto ravvicinate di "Natura Morta". Ad ogni modo si vede qualcosa. Il caricamento e' a pulsante di fondo, la celluloide assomiglia a quella di una vacumatic; ma molto piu' irregolare con delle belle iridescenze che ricordano la madre perla. Il pennino riporta il timbro Alba 14KT Torino. Se riuscissi a scoprire qualcosa di piu' circa questa penna, magari un giorno riesco a comprare la sorella maggiore di questa piccola penna
.

- Allegati
-
- IMG_2453.JPG (1 MiB) Visto 6401 volte
-
- IMG_2456.JPG (860.15 KiB) Visto 6403 volte
-
- IMG_2466.JPG (842.73 KiB) Visto 6404 volte
-
- IMG_0158.JPG (121.67 KiB) Visto 6399 volte
-
- IMG_0154.JPG (103.3 KiB) Visto 6403 volte
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Molto ben conservata.Non sono un esperto di antico,ma penso che dalla linea potrebbe risalire alla fine degli anni'50 o primi '60.Se sbaglio accetto critiche e chiunque ha il diritto di correggermi.Comunque è molto bella.Complimenti!
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Penso risalga agli anni 40 o alla fine degli anni 30. Il meccanismo di riempimento e' a pulsante di fondo, ma altrimenti ha tipiche caratteristiche di una Vacumatic della Parker. Stesso materiale e simile linee, ma la Vacumatic ha un sistema di caricamento completamente diverso con un diaframma verso la fine del corpo. Le Vacumatic vanno dagli anni 30 ai 40. Una cosa che non sono sicuro riguarda il pennino d'oro. In Germania spesso in tempo di guerra Pelikan ed altri grandi produttori non potevano fornire le penne di pennini d'oro. Penso fosse lo stesso in Italia. In questo caso la penna risalirebbe a prima o dopo la guerra. Ho letto su questo sito che la Williamson-Torino produceva imitazioni delle Vacumatic a Torino all'inizio degli anni 30. Lo stile era nell'aria.
Federico
Federico
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Non ho ancora trovato informazioni sulla ditta, ma la penna sembra essere una chiara imitazione dell'Aurora: il nome alba, la scritta Alba Torino, e l'uso di un logo ovalizzato per l'iscrizione la rendono davvero molto ma molto simile ad una aurora. Non ho idea di chi la producesse, e ho sentito dire fin troppe volte di penne di marche più o meno minori essere di "produzione Omas" o di "produzione Aurora", senza uno straccio di prova documentale del fatto, a parte quello di una somiglianza delle celluloidi, cosa poi non così difficile da spiegare dato che veniva comunque prodotta da aziende esterne. Il fatto che linee, finiture ecc. siano simili non è che sia una prova di per se, fare delle buone imitazioni di altri modelli in fondo è stata ancherhr2010 ha scritto:Penso risalga agli anni 40 o alla fine degli anni 30. Il meccanismo di riempimento e' a pulsante di fondo, ma altrimenti ha tipiche caratteristiche di una Vacumatic della Parker. Stesso materiale e simile linee, ma la Vacumatic ha un sistema di caricamento completamente diverso con un diaframma verso la fine del corpo. Le Vacumatic vanno dagli anni 30 ai 40. Una cosa che non sono sicuro riguarda il pennino d'oro. In Germania spesso in tempo di guerra Pelikan ed altri grandi produttori non potevano fornire le penne di pennini d'oro. Penso fosse lo stesso in Italia. In questo caso la penna risalirebbe a prima o dopo la guerra. Ho letto su questo sito che la Williamson-Torino produceva imitazioni delle Vacumatic a Torino all'inizio degli anni 30. Lo stile era nell'aria.
Federico
una caratteristica sia di Aurora che di Omas.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Ho chiesto via email a Jonathan Steinberg che ha scritto un paio di libri sulle penne stilografiche (http://www.vintagepen.com/ tra l'altro la traduzione del suo libro in Italiano e' apocrifa e taroccata e sbagliata e lui e' un avvocato internazionale...) se sapesse qualcosa dell'Alba. Questa e' la sua risposta:
"Sorry, I have seen Alba pens but don't know anything about the company at all. The way the word is written (that circle around the name) looks like an Aurora but not much on the pen I can see makes me think it was made by Aurora."
La sua opinione e' simile alla tua circa l'Aurora.
"Sorry, I have seen Alba pens but don't know anything about the company at all. The way the word is written (that circle around the name) looks like an Aurora but not much on the pen I can see makes me think it was made by Aurora."
La sua opinione e' simile alla tua circa l'Aurora.
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Il mistero della Alba e' stato in gran parte risolto da Zanio, il quale mi ha informato che ci sono informazioni sulla Alba sul libro della Iacopini (messaggio per Iacopini: vorrei comprare il suo libro, se legge mi contatti per favore).
Zanio dice:
"Era una azienda di Torino e pare sia stata fondata da alcuni lavoranti della Aurora (un pò come Astoria e Montblanc). Inoltre Alba e Aurora sono parole con lo stesso significato. Hai ragione a dire che il nome si riferisce al sorgere del sole, infatti la campagna pubblicitaria era rappresentata da un gallo in atteggiamento canoro verso un sole sorgente tra i monti. Credo Alba abbia iniziato a fare penne dagli anni'40 chiudendo poi, come molte altre aziende, verso la fine degli anni '50. Io personalmente non credo di avere delle Alba e i modelii che ho visto non li daterei mai più indietro degli anni '40.
La tua stilisticamente mi pare dei tardi anni '40. La celluloide non la definirei anellata, io le chiamo "worms". "
Zanio dice:
"Era una azienda di Torino e pare sia stata fondata da alcuni lavoranti della Aurora (un pò come Astoria e Montblanc). Inoltre Alba e Aurora sono parole con lo stesso significato. Hai ragione a dire che il nome si riferisce al sorgere del sole, infatti la campagna pubblicitaria era rappresentata da un gallo in atteggiamento canoro verso un sole sorgente tra i monti. Credo Alba abbia iniziato a fare penne dagli anni'40 chiudendo poi, come molte altre aziende, verso la fine degli anni '50. Io personalmente non credo di avere delle Alba e i modelii che ho visto non li daterei mai più indietro degli anni '40.
La tua stilisticamente mi pare dei tardi anni '40. La celluloide non la definirei anellata, io le chiamo "worms". "
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Ciao,rhr2010 ha scritto:Il mistero della Alba e' stato in gran parte risolto da Zanio, il quale mi ha informato che ci sono informazioni sulla Alba sul libro della Iacopini (messaggio per Iacopini: vorrei comprare il suo libro, se legge mi contatti per favore).
Zanio dice:
"Era una azienda di Torino e pare sia stata fondata da alcuni lavoranti della Aurora (un pò come Astoria e Montblanc). Inoltre Alba e Aurora sono parole con lo stesso significato. Hai ragione a dire che il nome si riferisce al sorgere del sole, infatti la campagna pubblicitaria era rappresentata da un gallo in atteggiamento canoro verso un sole sorgente tra i monti. Credo Alba abbia iniziato a fare penne dagli anni'40 chiudendo poi, come molte altre aziende, verso la fine degli anni '50. Io personalmente non credo di avere delle Alba e i modelii che ho visto non li daterei mai più indietro degli anni '40.
La tua stilisticamente mi pare dei tardi anni '40. La celluloide non la definirei anellata, io le chiamo "worms". "
il libro da quello che so e' in vendita su www.giardinoitaliano.it,era in offerta
spero ti sia utile l'indicazione ciao buon ferragosto apollinare
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Grazie Apollinare. Ho scritto alcuni giorni fa alla Jacopini che offriva il libro su Fountain Pen Network, ma non ho ricevuto risposta. Ho scritto a Giardino Italiano alcuni giorni fa su questo sito, dove avevano fatto la pubblicita' del libro nella sezione mercatino. Nessuna risposta. Magari vado direttamente al sito che mi hai suggerito. Buon Ferragosto a tutti! Qui in US nessuno sa che cosa sia Ferragosto!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Ciao
l'indirizzo giusto e' questo:
www.giardinoitaliano.it
nel sito dovresti trovare anche i recapiti telefonici della Susanna
pero' e' ferragosto e credo che tutto riprenda come minimo dal 20 agosto in poi
ciao apollinare
l'indirizzo giusto e' questo:
www.giardinoitaliano.it
nel sito dovresti trovare anche i recapiti telefonici della Susanna
pero' e' ferragosto e credo che tutto riprenda come minimo dal 20 agosto in poi
ciao apollinare
- Stefano67
- Touchdown
- Messaggi: 96
- Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 10:20
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Italia
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Carmignano (Po)
Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Buongiorno,
riapro questa vecchia discussione in quanto mi è appena arrivata una Alba M2 N6 diversa da quella che l'amico ci faceva vedere.
Sotto alcune immagini che mi scuso ma non sono eccezionali.
Il caricamento è a pulsante, la penna mi è arrivata senza il sacchetto di inchostro e quindi oggi non posso provarla.
Faccio un bell'ordine di accessori vari in Inghilterra e poi vi saprò dire...
Nel frattempo,
ci sono ulteriori informazioni oltre a quelle che trovo sul Wiki sulla Alba Torino?
Mi stanno appassionando queste piccole aziende italiane che hanno provato ad imporsi sul mercato e che poi, in maggioranza, sono scomparse...
Saluti
Stefano
riapro questa vecchia discussione in quanto mi è appena arrivata una Alba M2 N6 diversa da quella che l'amico ci faceva vedere.
Sotto alcune immagini che mi scuso ma non sono eccezionali.
Il caricamento è a pulsante, la penna mi è arrivata senza il sacchetto di inchostro e quindi oggi non posso provarla.
Faccio un bell'ordine di accessori vari in Inghilterra e poi vi saprò dire...
Nel frattempo,
ci sono ulteriori informazioni oltre a quelle che trovo sul Wiki sulla Alba Torino?
Mi stanno appassionando queste piccole aziende italiane che hanno provato ad imporsi sul mercato e che poi, in maggioranza, sono scomparse...
Saluti
Stefano
- Allegati
-
- P1030710.JPG (131.07 KiB) Visto 5764 volte
-
- P1030722.JPG (147.19 KiB) Visto 5764 volte
-
- P1030728.JPG (134.16 KiB) Visto 5764 volte
-
- P1030707.JPG (146.21 KiB) Visto 5764 volte
-
- P1030699.JPG (149.5 KiB) Visto 5764 volte
-
- P1030680.JPG (152.03 KiB) Visto 5764 volte
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Tutte le notizie che ho le ho messe sul Wiki, per cui da parte mia non so dirti di più. Ma forse qualche maggior esperto di aziende del Torinese ci potrebbe dare informazioni più dettagliate.Stefano67 ha scritto:B
ci sono ulteriori informazioni oltre a quelle che trovo sul Wiki sulla Alba Torino?
Mi stanno appassionando queste piccole aziende italiane che hanno provato ad imporsi sul mercato e che poi, in maggioranza, sono scomparse...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758