Montblanc 42 spagnola da riparare
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Ciao a tutti. Come annunciavo nella mia presentazione, qualche tempo fa ho comprato in un mercatino una montblanc fabbricata in Spagna.
Ha un numero marcato sul fondello '42' e dalle poche informazioni che ho trovato su internet sembra risalire ai primi anni '50.
Direi che la penna è di celluloide e il pennino in oro 14k. Ho già lasciato la penna a bagno in acqua diverso tempo e non sembra ci siano incrostazioni di inchiostro. Le condizioni generali della penna sembrano discrete. Gli unici problemi che ho potuto riscontare finora sono lo stantuffo che non tiene e il fondello che non si appoggia al fusto ma rimane staccato di 1 o 2 mm.
Vorrei smontare la penna per ripararla, premetto che questa sarà la mia prima riparazione, e non so da dove cominciare, per questo chiedo il vostro aiuto.
Ho fatto un po' di foto, adesso provo a caricarle.
Sul tappo, su un lato è presente il marchio montblanc, sull'altro è scritto 'fabricada en españa por' nella mia penna la scritta è incompleta, la dicitura completa dovrebbe essere 'fabricada en españa por e.wiese'.
Grazie!
Ha un numero marcato sul fondello '42' e dalle poche informazioni che ho trovato su internet sembra risalire ai primi anni '50.
Direi che la penna è di celluloide e il pennino in oro 14k. Ho già lasciato la penna a bagno in acqua diverso tempo e non sembra ci siano incrostazioni di inchiostro. Le condizioni generali della penna sembrano discrete. Gli unici problemi che ho potuto riscontare finora sono lo stantuffo che non tiene e il fondello che non si appoggia al fusto ma rimane staccato di 1 o 2 mm.
Vorrei smontare la penna per ripararla, premetto che questa sarà la mia prima riparazione, e non so da dove cominciare, per questo chiedo il vostro aiuto.
Ho fatto un po' di foto, adesso provo a caricarle.
Sul tappo, su un lato è presente il marchio montblanc, sull'altro è scritto 'fabricada en españa por' nella mia penna la scritta è incompleta, la dicitura completa dovrebbe essere 'fabricada en españa por e.wiese'.
Grazie!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Montblanc 42 spagnola da riparare
è chiaramente una versione spagnola della montblanc 3-42
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Hai ragione, all'inizio non pensavo fosse una 342 perché la maggior parte di quelle che si vedono cercando su google hanno una veretta differente e la stella bianca sul tappo, però cercando meglio ne ho viste alcune molto simili alla mia.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
La cosa che viene da immaginare è che l'accoppiamento tra l'albero elicoidale connesso al fondello e lo stantuffo sia andato "fuori passo", ovvero il fondello avrebbe bisogno di "guadagnare" un paio di giri rispetto allo stantuffo per trovarsi nella corretta posizione, ovvero accostato al corpo, quando lo stantuffo ho raggiunto la sua posizione più arretrata. Quello che non è possibile stabilire dalle foto se ciò sia accaduto a seguito di uno smontaggio ed un successivo assemblaggio scorretto o se la perdita di posizione sia avvenuta per il danneggiamento della filettatura delle parti che permette che sotto sforzo si saltino dei giri.
L'unica soluzione è smontarla. Da quanto vedo sembrerebbe che si debba togliere il puntale. E' altamente consigliato scaldarlo con il phon prima di fare forza per svitarlo e tenere la parte calda sin a quando il puntale non è completamente estratto. Dopo di ciò lo stantuffo dovrebbe uscire agendo sul fondello e portandolo oltre il fondo corsa inferiore e facendolo sganciare dall'alberino. A quel punto il fondello potrà essere svitato completamente e tolto dando modo di verificare le condizioni dell'alberino.
Se non ci sono i problemi ipotizzati basterà avvitare di qualche giro il fondello prima di fare riagganciare lo stantuffo. Con qualche tentativo si trova la posizione corretta.
L'unica soluzione è smontarla. Da quanto vedo sembrerebbe che si debba togliere il puntale. E' altamente consigliato scaldarlo con il phon prima di fare forza per svitarlo e tenere la parte calda sin a quando il puntale non è completamente estratto. Dopo di ciò lo stantuffo dovrebbe uscire agendo sul fondello e portandolo oltre il fondo corsa inferiore e facendolo sganciare dall'alberino. A quel punto il fondello potrà essere svitato completamente e tolto dando modo di verificare le condizioni dell'alberino.
Se non ci sono i problemi ipotizzati basterà avvitare di qualche giro il fondello prima di fare riagganciare lo stantuffo. Con qualche tentativo si trova la posizione corretta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Grazie PeppePipes per l'analisi dettagliata, dovrò studiarmela con calma
.
Un particolare, che credo importante e non ho evidenziato nelle foto, cercherò di aggiungerlo, è questo: il fondello è attraversato da parte a parte da una barretta di metallo del diametro diciamo inferiore al mm.

Un particolare, che credo importante e non ho evidenziato nelle foto, cercherò di aggiungerlo, è questo: il fondello è attraversato da parte a parte da una barretta di metallo del diametro diciamo inferiore al mm.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Questo verosimilmente cambia il quadro, perché è allora altamente probabile che lo smontaggio debba avvenire dalla parte del fondello, togliendo la spina di cui hai riferito (va spinta fuori), svitando totalmente il fondello fino ad estrarlo e da li estrarre lo stantuffo. La diagnosi del problema resta la stessa.Rafa ha scritto:Grazie PeppePipes per l'analisi dettagliata, dovrò studiarmela con calma.
Un particolare, che credo importante e non ho evidenziato nelle foto, cercherò di aggiungerlo, è questo: il fondello è attraversato da parte a parte da una barretta di metallo del diametro diciamo inferiore al mm.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Penso che lascerò questa riparazione in sospeso almeno fino a quando non mi sentirò sufficientemente preparato, non vorrei fare ulteriori danni a questa penna, anche se se ho una gran voglia di provarla.
Vorrei comunque raccogliere più informazioni possibili.
Qual'è la procedura più adeguata per estrarre la spina dal fondello? Alcuni strumenti adatti?
Vorrei comunque raccogliere più informazioni possibili.
Qual'è la procedura più adeguata per estrarre la spina dal fondello? Alcuni strumenti adatti?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Ci vuole una spina di diametro appena un pelo inferiore: potrebbe essere un chiodino in acciaio; di quelli da piantare nei muri o qualsiasi altra cosa simile, come la parte cilindrica di una punta da trapano; l'importante che sia di un materiale duro che non si pieghi facilmente. L'ideale che fosse dotato di un'impugnatura, ma si può anche stringere in una morsa e spingere sul fondello una volta messo in posizione. Quello da non fare è batterci sopra.Rafa ha scritto:Penso che lascerò questa riparazione in sospeso almeno fino a quando non mi sentirò sufficientemente preparato, non vorrei fare ulteriori danni a questa penna, anche se se ho una gran voglia di provarla.
Vorrei comunque raccogliere più informazioni possibili.
Qual'è la procedura più adeguata per estrarre la spina dal fondello? Alcuni strumenti adatti?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Potresti realizzare un caccia spina usando del materiale facilmente lavorabile, tipo il legno cosi tieni ben saldo il tutto e estrai senza fare danni, ovviamente in punta al cursore un tondino di acciaio o metallo altrettanto duro come ti ha già consigliato PeppePipes.Rafa ha scritto:Penso che lascerò questa riparazione in sospeso almeno fino a quando non mi sentirò sufficientemente preparato, non vorrei fare ulteriori danni a questa penna, anche se se ho una gran voglia di provarla.
Vorrei comunque raccogliere più informazioni possibili.
Qual'è la procedura più adeguata per estrarre la spina dal fondello? Alcuni strumenti adatti?

Riccardo
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
grazie per il consiglio!PeppePipes ha scritto: Quello da non fare è batterci sopra.
Grazie Contax, penso di avere capitoContax1961 ha scritto:
Potresti realizzare un caccia spina usando del materiale facilmente lavorabile, tipo il legno cosi tieni ben saldo il tutto e estrai senza fare danni, ovviamente in punta al cursore un tondino di acciaio o metallo altrettanto duro come ti ha già consigliato PeppePipes.

Secondo voi dovrei riscaldare il fondello?
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Ragazzi, stasera sono riuscito a svitare la sezione dal fusto scaldando col phon e facendo presa con una pinza. Direi che non ho fatto danni
.
Anteriormente ho fatto qualche tentativo di estrarre la spina dal fondello ma senza esito alcuno, sembra veramente bloccata.
Lo stantuffo è venuto fuori senza bisogno di agganciarlo, adesso con calma mi dedicherò a sostituire il sughero.
Mi preoccupa il fondello rimane distanziato dal fusto e ha un millimetro almeno di gioco, ma non arriva mai a toccare il fusto.
Carico un paio di foto.
Secondo voi si vede tutto in ordine? Potrebbe esserci qualche problema con la vite o con la guida del pistone?

Anteriormente ho fatto qualche tentativo di estrarre la spina dal fondello ma senza esito alcuno, sembra veramente bloccata.
Lo stantuffo è venuto fuori senza bisogno di agganciarlo, adesso con calma mi dedicherò a sostituire il sughero.
Mi preoccupa il fondello rimane distanziato dal fusto e ha un millimetro almeno di gioco, ma non arriva mai a toccare il fusto.
Carico un paio di foto.
Secondo voi si vede tutto in ordine? Potrebbe esserci qualche problema con la vite o con la guida del pistone?
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Ho un' altra domanda per gli esperti del forum: al lasciare la penna in ammollo, ho notato che la sezione si è opacizzata, potrebbe essere di ebanite?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Se anche una volta estratto lo stantuffo il fondello non si avvita sino in fondo è difficile dare una risposta senza potere capire come è fatta la penna. In molte Pelikan l'intero gruppo è incastrato dentro il corpo e quando succede una cosa simile basta dare una scaldata col phon e premere in giù il fondello con una certa forza. In altre penne invece la parte su cui è avvitato il fondello, che normalmente è anche la guida dello stantuffo, è avvitata all'interno del corpo, spesso con passo sinistro. Cerca di capire la tua penna com'è fatta.Rafa ha scritto:Ho un' altra domanda per gli esperti del forum: al lasciare la penna in ammollo, ho notato che la sezione si è opacizzata, potrebbe essere di ebanite?
Per quanto concerne il puntale è probabilissimo che sia in ebanite.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Touchdown
- Messaggi: 69
- Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 12:57
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Barcellona
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Grazie PeppePipes,
studierò la penna per capire come è unito lo stantuffo al fusto.
Secondo un post che ho trovato su fpn, che però si riferisce alla versione più nuova della 342,
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... sassembly/,
lo stantuffo è avvitato dentro il corpo, in questo caso non so cosa potrei fare, magari cercare di avvitarlo più a fondo?
Vedremo...al momento sono concentrato a ricostruire il sughero
Riguardo al lucidare l' ebanite, hai qualche consiglio? Ripasserò comunque l'argomento sul forum.
studierò la penna per capire come è unito lo stantuffo al fusto.
Secondo un post che ho trovato su fpn, che però si riferisce alla versione più nuova della 342,
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... sassembly/,
lo stantuffo è avvitato dentro il corpo, in questo caso non so cosa potrei fare, magari cercare di avvitarlo più a fondo?
Vedremo...al momento sono concentrato a ricostruire il sughero

Riguardo al lucidare l' ebanite, hai qualche consiglio? Ripasserò comunque l'argomento sul forum.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Montblanc 42 spagnola da riparare
Se avessi conferma che la guida è a vite, sicuramente va avvitata a fondo, stabilito il corretto senso di rotazione e data una scaldatina prudenziale. Il tutto logicamente deve essere pulito.Rafa ha scritto:Grazie PeppePipes,
studierò la penna per capire come è unito lo stantuffo al fusto.
Secondo un post che ho trovato su fpn, che però si riferisce alla versione più nuova della 342,
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... sassembly/,
lo stantuffo è avvitato dentro il corpo, in questo caso non so cosa potrei fare, magari cercare di avvitarlo più a fondo?
Vedremo...al momento sono concentrato a ricostruire il sughero![]()
Riguardo al lucidare l' ebanite, hai qualche consiglio? Ripasserò comunque l'argomento sul forum.
L'ebanite puoi riportarla al nero asportando una infinitesima parte superficiale con carta abrasiva sottilissima (1000 - 1200) e poi lucidando con una pasta od in mancanza di meglio anche col Sidol.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.