Penne ERO a stantuffo
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penne ERO a stantuffo
Vorrei chiedere qualche notizia dettagliata del marchio ERO,tedesco,che credo sia rimasto attivo fino ai primi anni '60;ho un esemplare a stantuffo marmorizzato che uso dal 2000:non ha neanche il pennino in oro,ma scrive che è una meraviglia.La punta è M,il tratto fluente e scorrevole(tende ad aumentare di flusso d'estate quando l'inchiostro scende a meno della metà,ma so che ciò dipende dalla alette di compensazione del conduttore,e sono poche le penne,forse solo le Pelikan,che non presentano questo fenomeno,che,peraltro,non mi provoca neanche fastidio).
L'unico problema che è sorto da qualche anno è che si muove un pò il fondello.
Ciao
Alessandro
L'unico problema che è sorto da qualche anno è che si muove un pò il fondello.
Ciao
Alessandro
- Allegati
-
- ERO 5r.jpg (109.15 KiB) Visto 8452 volte
Alessandro
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penne ERO a stantuffo
Ho una penna esattamente come la tua, ma verde. Mi e' arrivata tempo fa insieme ad altre penne. Mi pare di avere letto che fosse una marca Tedesca specializzata per la distribuzione in Asia. Sono d'accordo che scrive bene. Anche la mia non ha il pennino d'oro. Se scopri di piu', fammi sapere.
Ciao,
Federico
Ciao,
Federico
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne ERO a stantuffo
So che esistono in vari colori,tra cui fucsia,gialla,verde,celeste e nera totale.Dai siti che mi ha segnalato Simone ho visto che erano fabbricate in Germania ma distribuite in Portogallo.Alla fine degli anni '60 fu lanciato sul mercato italiano un modello a cartuccia per competere con Pelikano e Auretta,ma non ebbe troppo successo.Ricordo perfettamente quel modello,ma non ho foto a disposizione.Quella come la tua la comprai,insieme ad altre vecchie stilografiche,in un antico negozio che stava cambiando gestione,per cui alla proprietaria non sembrò vero di liberarsene(e a me di acquistarle!).Però tutti,compreso Simone,mi hanno detto che si tratta di una penna economica,seppure di qualità ottima e molto robusta:mi sono sempre chiesto se,in caso di qualche guaio,si trovi qualcuno che sappia ripararla e se ne valga la pena;sempre che possa essere riparata(non so se magari il meccanismo è un pezzo unico con il fusto).Da tre anni circa la mia ha acquistato un gioco nel fondello di carica posteriore,che è andato aumentando.Il pennino,rigido,in metallo dorato,è a vite,con una piccola guarnizione alla base.Se lo smonti,attento a non perderlo!Nel caso si rompesse,come successe a me,puoi sostituirla con una guarnizione per attrezzature subacquee delle stesse dimensioni.La mia la uso da 11 anni,ha scritto per chilometri e chilometri con ogni tipo di inchiostro.Fammi sapere una curiosità:nella tua,svitando il fondello,ti pare di vedere nel piccolo asse trasparente una sorta di liquido,forse un lubrificante?rhr2010 ha scritto:Ho una penna esattamente come la tua, ma verde. Mi e' arrivata tempo fa insieme ad altre penne. Mi pare di avere letto che fosse una marca Tedesca specializzata per la distribuzione in Asia. Sono d'accordo che scrive bene. Anche la mia non ha il pennino d'oro. Se scopri di piu', fammi sapere.
Ciao,
Federico
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penne ERO a stantuffo
Alessandro,
mi scuso, avevo risposto ma il mio messaggio era andato perso. Sto ancora imparando il funzionamento di questo sito. Ad ogni modo, la mia Ero l'ho comprata per caso. Ho comprato un gruppo di penne per pezzi di ricambio su Ebay. Ero interessato ad un pezzo in particolare e per circa $30 ho comprato un sacco di pezzi. Quando sono arrivati mi sono accorto che erano stati spediti da Singapore. Data la piccola spesa e il fatto che mi serviva una parte, non avevo neanche guardato molto bene le foto o da dove provenissero. Quando ho aperto il pacchetto, insieme ad un mucchio di penne rotte ho trovato la mia Ero verde, che dopo un tentativo di riempimento, non e' risultata rotta affatto. A suo tempo avevo cercato su google ed una informazione che avevo trovato era che era stata prodotta da una compagnia tedesca per il mercato asiatico. Al momento mi sembrava una notizia sensata perche' la mia era arrivata da Singapore, ma la mia sorgente non era sicuramente troppo affidabile e la tua tesi del Portogallo puo' essere sicuramente corretta. Ad ogni modo anche la mia scrive bene per essere una sorpresa innaspettata trovata in un mucchio di rottami. E' un po' come una Volkswagen se la Pelikan e' una BMW. A proposito di Pelikan, dici che il pennino della Ero si svita come quello della Pelikan. La mia non si muove. Al momento e' piena, quando la svuoto la metto a bagno per un po' e poi ci riprovo. Non sono capace a svitare il fondello, come si fa'?
Ciao,
Federico
mi scuso, avevo risposto ma il mio messaggio era andato perso. Sto ancora imparando il funzionamento di questo sito. Ad ogni modo, la mia Ero l'ho comprata per caso. Ho comprato un gruppo di penne per pezzi di ricambio su Ebay. Ero interessato ad un pezzo in particolare e per circa $30 ho comprato un sacco di pezzi. Quando sono arrivati mi sono accorto che erano stati spediti da Singapore. Data la piccola spesa e il fatto che mi serviva una parte, non avevo neanche guardato molto bene le foto o da dove provenissero. Quando ho aperto il pacchetto, insieme ad un mucchio di penne rotte ho trovato la mia Ero verde, che dopo un tentativo di riempimento, non e' risultata rotta affatto. A suo tempo avevo cercato su google ed una informazione che avevo trovato era che era stata prodotta da una compagnia tedesca per il mercato asiatico. Al momento mi sembrava una notizia sensata perche' la mia era arrivata da Singapore, ma la mia sorgente non era sicuramente troppo affidabile e la tua tesi del Portogallo puo' essere sicuramente corretta. Ad ogni modo anche la mia scrive bene per essere una sorpresa innaspettata trovata in un mucchio di rottami. E' un po' come una Volkswagen se la Pelikan e' una BMW. A proposito di Pelikan, dici che il pennino della Ero si svita come quello della Pelikan. La mia non si muove. Al momento e' piena, quando la svuoto la metto a bagno per un po' e poi ci riprovo. Non sono capace a svitare il fondello, come si fa'?
Ciao,
Federico
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne ERO a stantuffo
Ciao Federico,il fondello si svita in senso antiorario per caricare e vedi scendere il pistone;riavvitando in senso orario il pistone sale aspirando l'inchiostro.Se la penna la hai già caricata,dovresti averlo già fatto.Sono d'accordo con te:la ERO è paragonabile al vecchio Maggiolino Volkswagen,un vero e proprio carro armato.Quando la tiro fuori tutti la guardano con curiosità,e nonostante l'età ha già ''seppellito'' due Parker,che dopo 5-6 anni non sono più andate bene:una Sonnet,che ha dato pessima prova di sè,ed una Frontier che scriveva in modo eccellente,ma che purtroppo aveva il guppo scrittura in gomma che col tempo si è seccato provocando la formazione di piccole crepe con varie perdite.E' superfluo aggiungere che data l'economicità della stilo la stessa Parker non fornisce per quel modello pezzi di ricambio.Mi chiedo cosa succederà quando,in un futuro spero lontano,la mia adorata ERO smetterà di scrivere...rhr2010 ha scritto:Alessandro,
mi scuso, avevo risposto ma il mio messaggio era andato perso. Sto ancora imparando il funzionamento di questo sito. Ad ogni modo, la mia Ero l'ho comprata per caso. Ho comprato un gruppo di penne per pezzi di ricambio su Ebay. Ero interessato ad un pezzo in particolare e per circa $30 ho comprato un sacco di pezzi. Quando sono arrivati mi sono accorto che erano stati spediti da Singapore. Data la piccola spesa e il fatto che mi serviva una parte, non avevo neanche guardato molto bene le foto o da dove provenissero. Quando ho aperto il pacchetto, insieme ad un mucchio di penne rotte ho trovato la mia Ero verde, che dopo un tentativo di riempimento, non e' risultata rotta affatto. A suo tempo avevo cercato su google ed una informazione che avevo trovato era che era stata prodotta da una compagnia tedesca per il mercato asiatico. Al momento mi sembrava una notizia sensata perche' la mia era arrivata da Singapore, ma la mia sorgente non era sicuramente troppo affidabile e la tua tesi del Portogallo puo' essere sicuramente corretta. Ad ogni modo anche la mia scrive bene per essere una sorpresa innaspettata trovata in un mucchio di rottami. E' un po' come una Volkswagen se la Pelikan e' una BMW. A proposito di Pelikan, dici che il pennino della Ero si svita come quello della Pelikan. La mia non si muove. Al momento e' piena, quando la svuoto la metto a bagno per un po' e poi ci riprovo. Non sono capace a svitare il fondello, come si fa'?
Ciao,
Federico
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Touchdown
- Messaggi: 27
- Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 6:14
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 008
Re: Penne ERO a stantuffo
Alessandro, pensavo tu avessi smontato il fondello quando dici:
"Fammi sapere una curiosità:nella tua,svitando il fondello,ti pare di vedere nel piccolo asse trasparente una sorta di liquido,forse un lubrificante?".
Intendevi dire che quando carichi l'inchiostro vedi del liquidi dentro lasse del pistone?
Tu hai smopntato il pennino? Si svita? Il mio non sembra svitarsi.
Ciao,
Federico
"Fammi sapere una curiosità:nella tua,svitando il fondello,ti pare di vedere nel piccolo asse trasparente una sorta di liquido,forse un lubrificante?".
Intendevi dire che quando carichi l'inchiostro vedi del liquidi dentro lasse del pistone?
Tu hai smopntato il pennino? Si svita? Il mio non sembra svitarsi.
Ciao,
Federico
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne ERO a stantuffo
Vedo liquido trasparente nell'assicella posteriore che esce svitando il fondello;forse è un sistema autolubrificante.rhr2010 ha scritto:Alessandro, pensavo tu avessi smontato il fondello quando dici:
"Fammi sapere una curiosità:nella tua,svitando il fondello,ti pare di vedere nel piccolo asse trasparente una sorta di liquido,forse un lubrificante?".
Intendevi dire che quando carichi l'inchiostro vedi del liquidi dentro lasse del pistone?
Tu hai smopntato il pennino? Si svita? Il mio non sembra svitarsi.
Ciao,
Federico
Se il pennino non si svita non forzarlo.Io fui costretto anni fa quando caricai dell'inchiostro nero deteriorato che mi aveva intasato tutto;in quell'occasione si ruppe anche la famosa piccola guarnizione di cui ti ho parlato.
Ciao
Alessandro
Alessandro
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Penne ERO a stantuffo
Ciao Alessandro
rispolvero questo post per dire che oggi pomeriggio a Barcellona ho comprato una Ero identica alla tua per 5 euro in ottime condizioni
Tornato a casa la sottoporrò a manutenzione e poi la proverò e vi faccio sapere se funziona bene come dici

rispolvero questo post per dire che oggi pomeriggio a Barcellona ho comprato una Ero identica alla tua per 5 euro in ottime condizioni
Tornato a casa la sottoporrò a manutenzione e poi la proverò e vi faccio sapere se funziona bene come dici

Sergio
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penne ERO a stantuffo
Sono praticamente certo che andrà benissimo! Complimenti per l'acquisto!Sergjei ha scritto:Ciao Alessandro
rispolvero questo post per dire che oggi pomeriggio a Barcellona ho comprato una Ero identica alla tua per 5 euro in ottime condizioni
Tornato a casa la sottoporrò a manutenzione e poi la proverò e vi faccio sapere se funziona bene come dici

Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
Penne ERO a stantuffo
Purtroppo alcune penne Ero non sono di celluloide , ma hanno il fusto che è rivestito da una pellicola plastica che imita la celluloide.
Valerio
Valerio
- Allegati
-
- ERO 2.JPG (1.46 MiB) Visto 7165 volte
-
- ERO 1.JPG (130.56 KiB) Visto 7165 volte
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Penne ERO a stantuffo
@Alessandro
Grazie vi farò sapere, intanto ho iniziato a lavarla e sono già a un buon punto ..... a casa la carico e vi dico
@Valerio
Grazie per la precisazione, la mia infatti dubito sia di celluloide o almeno non mi ha dato quella sensazione
Grazie vi farò sapere, intanto ho iniziato a lavarla e sono già a un buon punto ..... a casa la carico e vi dico
@Valerio
Grazie per la precisazione, la mia infatti dubito sia di celluloide o almeno non mi ha dato quella sensazione
Sergio
- byllot
- Snorkel
- Messaggi: 154
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2016, 9:48
- La mia penna preferita: Papermate
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Località: Cornate d'Adda MB
- Gender:
Penne ERO a stantuffo
Sto guardando giusto ora una recensione di una penna Ero Major, e sulla baia si trova ad una decina di euro.
Mi piace sia la forma che anche il fatto che sia vintage e a stantuffo, proprio interessante.
Mi piace sia la forma che anche il fatto che sia vintage e a stantuffo, proprio interessante.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penne ERO a stantuffo
Questa è identica alla mia! È una penna praticamente indistruttibile e che scrive benissimo. Resiste a tutto!
Alessandro