Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Credo di avere provato il possibile!DerAlte ha scritto:Se anziché riscaldare provassi a raffreddare?
ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack.
Troppo drastico lo vorrei evitare!ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack.
ciao Lorenzo, grazie per i consigli,Lorenzo79 ha scritto:Non saprei come aiutare... Hai già provato tutto ciò che mi viene in mente
Negli smontaggio sono ancora un po' maldestro, essendo abituato con parti un po' più grandi (auto d'epoca)... Spero di essere più utile in altra circostanza
Come idee mi verrebbero... applicare un po' di Svitol... Scaldare la parte femmina e/o raffreddare la parte maschio (moderatamente) e cercare qualcosa che consenta un buon grip, tipo uno stantuffo in gomma con cui premere e ruotare... Ma sono solo idee mai verificate sul campo
Io non ho detto niente!fab66 ha scritto:ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack.
Sai che mistero il nome a questo punto .......![]()
![]()
Eeeeh, all'inizio pure io ero scettico, poi quando ha funzionato...Contax1961 ha scritto:Troppo drastico lo vorrei evitare!ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack.
Quello che dici è corretto, come hai gisutamente evidenziato esistono vari preparati di isopropilico, io lo uso da anni sia in elettronica che per pulire i freni nelle mie MTB, non conosco bene le reazioni su quel tipo di materiale, per questo volevo prima capire bene, è vero che non è una penna da centianaia di euro, ma se posso evitareLorenzo79 ha scritto:Hmmm, isopropilico... quello lo conoscoNe uso a fiumi per lavoro
Di solito lo utilizzo per sgrassare le superfici, diluito in acqua in proporzione 1:2 (2 parti di acqua per ogni parte di isopropiloco). Ne esistono anche di pronte all'uso come XP Cleaner, che dovrebbero essere più "delicati"
Presterei però attenzione, in alcuni casi l'isopropilico mi ha lasciato visibili segni di corrosione, che hanno richiesto carteggiatura per essere rimossi. Se si rimuove subito nessun problema, ma se ristagna a contatto con la superficie (nel mio caso in corrispondenza del nastro per mascheratura, ovvero nastro adesivo di carta) può rivelarsi aggressivo. Inoltre, che io sappia, non ha di per se potere lubrificante.
Se lo scopo è lubrificare e sbloccare (o aiutare chimicamente l'azione ultrasonica), proverei prima con un prodotto più gentile, tipo il Silicon Spray che si usa in campo automotive. Io mi trovo molto bene con il Tunap, ma anche la WD40 ne fa una versione.