Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Delta Icon che scrive solo al contrario

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Orlandoemme
Artista
Artista
Messaggi: 1133
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
Fp.it 霊気: 011
Fp.it Vera: 011
Località: Roma
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Orlandoemme »

Buongiorno a tutti,

vi scrivo per ricorrere, ove possibile al vostro supporto.
Ho una delta Icon che mi da grossi problemi di false partenze.
Una volta caricata, comincia a scrivere ma dopo un paio di pagine false partenze a profusione.
Al contrario però, continua a scrivere.
Ho provato a pulire, smontare, cambiare inchiostro e peraltro, ho provato anche a sostituire il pennino (si da il caso che quello della nostra reiki ci vada perfetto), ma presenta lo stesso identico problema.
Mi viene da pensare che sia un problema di alimentatore.
Cosa posso fare?
Grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi.
Orlando.
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Contax1961 »

Ciao Orlando, l'alimentatore è come questo?
dsc01328-e1403826724892.jpg
Riccardo
Avatar utente
Orlandoemme
Artista
Artista
Messaggi: 1133
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
Fp.it 霊気: 011
Fp.it Vera: 011
Località: Roma
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Orlandoemme »

CIao e grazie,

non così ma molto simile.
Allego la foto.
O.
Allegati
icon.jpg
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Contax1961 »

ok allora hai il bock, è un problema che capita troppo spesso :think: su le delta, il pennino è un #6 come misura, non ho idea di chi produca quello che hai provato non avendolo mai visto, ma io proverei con un jowo a me ha risolto e sembra anche ad altri.

dai una occhiata qui:

viewtopic.php?f=12&t=13337&start=30

:wave:
Riccardo
Avatar utente
Orlandoemme
Artista
Artista
Messaggi: 1133
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
Fp.it 霊気: 011
Fp.it Vera: 011
Località: Roma
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Orlandoemme »

Ciao RIccardo,

grazie.
Cercherò di procurarmi quei pennini anche se ho già fatto un rapido giro e mi sembra tutt'altro che banale!
O.
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Contax1961 »

Orlandoemme ha scritto:Ciao RIccardo,

grazie.
Cercherò di procurarmi quei pennini anche se ho già fatto un rapido giro e mi sembra tutt'altro che banale!
O.
ciao il portale è tra quelli che avevo segnalato in un precedente posto, se hai difficoltà a recuperarlo ti mando il link per MP
:wave:
Riccardo
Avatar utente
Orlandoemme
Artista
Artista
Messaggi: 1133
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
Fp.it 霊気: 011
Fp.it Vera: 011
Località: Roma
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Orlandoemme »

Contax1961 ha scritto:
Orlandoemme ha scritto:Ciao RIccardo,

grazie.
Cercherò di procurarmi quei pennini anche se ho già fatto un rapido giro e mi sembra tutt'altro che banale!
O.
ciao il portale è tra quelli che avevo segnalato in un precedente posto, se hai difficoltà a recuperarlo ti mando il link per MP
:wave:
Magari!
Ti devo un caffè.
Grazie,
Orlando
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Contax1961 »

Figurati per cosi poco, hai un MP :wave:
Riccardo
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1625
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da nello56 »

oltre ai consigli di Riccardo, permettimi di suggerirti un piccolo e veloce controllo.

Il preambolo è che quando tu scrivi con il pennino "rovesciato" (ovvero usando il lato secco) praticamente
spingi il pennino contro l'alimentatore, mentre quando scrivi dal lato "corretto" lo allontani.
Vien da sé che se il pennino non è in intimo contatto con l'alimentatore, dopo un poco che scrivi viene
a mancare la possibilità di sfruttare la forza di coesione tra i materiale per facilitare la discesa dell'inchiostro.
Quindi, almeno in teoria, questo dovrebbe essere il motivo per il quale riesci a scrivere con il lato secco
mentre cessa usando il lato corretto.

La prova consiste nel controllare che tra pennino ed alimentatore ci sia un intimo contatto,
ovvero che inserendo un foglietto di acetato (o simile) questo faccia fatica ad entrare .
Se così è, allora bisogna cercare altre cause, altrimenti dovrai verificare che l'alimentatore non sia deformato.
Facci sapere... ;)
Nello
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Contax1961 »

Oltre alla giusta osservazione di Nello, controlla non si verifichi il problema postato in quel link, i rebbi sono allargati o serrati?
:wave:
Riccardo
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da ciro »

nello56 ha scritto:oltre ai consigli di Riccardo, permettimi di suggerirti un piccolo e veloce controllo.

Il preambolo è che quando tu scrivi con il pennino "rovesciato" (ovvero usando il lato secco) praticamente
spingi il pennino contro l'alimentatore, mentre quando scrivi dal lato "corretto" lo allontani.
Vien da sé che se il pennino non è in intimo contatto con l'alimentatore, dopo un poco che scrivi viene
a mancare la possibilità di sfruttare la forza di coesione tra i materiale per facilitare la discesa dell'inchiostro.
Quindi, almeno in teoria, questo dovrebbe essere il motivo per il quale riesci a scrivere con il lato secco
mentre cessa usando il lato corretto.

La prova consiste nel controllare che tra pennino ed alimentatore ci sia un intimo contatto,
ovvero che inserendo un foglietto di acetato (o simile) questo faccia fatica ad entrare .
Se così è, allora bisogna cercare altre cause, altrimenti dovrai verificare che l'alimentatore non sia deformato.
Facci sapere... ;)
Nello
Questa problematica la conoscevo già. Volevo solo complimentarmi per l'esposizione: l'hai spiegata divinamente, Nello. :thumbup:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1625
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da nello56 »

:oops: Troppo buono Ciro! Grazie...o thanks a lot! (Grazie 'na cifra!) :D
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Contax1961 »

Vedendo che i post sul problema dell'alimentatore presente nelle ultime delta/ Bock aumentano, mi viene il dubbio che ci sia alla base qualche problema nella realizzazione, la vecchia versione e quella in ebanite non vengono mai segnalate con questo difetto, come mai?
:think:
Riccardo
Avatar utente
Orlandoemme
Artista
Artista
Messaggi: 1133
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
Fp.it 霊気: 011
Fp.it Vera: 011
Località: Roma
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da Orlandoemme »

nello56 ha scritto:oltre ai consigli di Riccardo, permettimi di suggerirti un piccolo e veloce controllo.

Il preambolo è che quando tu scrivi con il pennino "rovesciato" (ovvero usando il lato secco) praticamente
spingi il pennino contro l'alimentatore, mentre quando scrivi dal lato "corretto" lo allontani.
Vien da sé che se il pennino non è in intimo contatto con l'alimentatore, dopo un poco che scrivi viene
a mancare la possibilità di sfruttare la forza di coesione tra i materiale per facilitare la discesa dell'inchiostro.
Quindi, almeno in teoria, questo dovrebbe essere il motivo per il quale riesci a scrivere con il lato secco
mentre cessa usando il lato corretto.

La prova consiste nel controllare che tra pennino ed alimentatore ci sia un intimo contatto,
ovvero che inserendo un foglietto di acetato (o simile) questo faccia fatica ad entrare .
Se così è, allora bisogna cercare altre cause, altrimenti dovrai verificare che l'alimentatore non sia deformato.
Facci sapere... ;)
Nello
Grazie del suggerimento che proverò senz'altro.
Ho dato un'occhiata per vedere se aderissero bene e sinceramente mi sembra proprio così.
Piuttosto ho l'impressione che l'alimentatore sia leggermente, ma proprio leggermente deformato verso la fine, il che spiegherebbe una non completa adesione con il pennino.
Del resto, il fatto che anche un altro pennino della stessa misura, presenti lo stesso problema, mi fa pensare che proprio l'alimentatore sia il problema.
Intanto, io una mail a Delta, vista la serietà della dita, la scrivo per capire.
Grazie ancora,
orlando.
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Delta Icon che scrive solo al contrario

Messaggio da PeppePipes »

Premesso che la verifica suggerita da Nello è senz'altro da fare (come altrettanto opportuna sarebbe una verifica che i due rebbi del pennino non siano eccessivamente addossati), non ho capito se questa penna ha dato questi problemi da subito o nel tempo.
Concordando sul fatto che l'alimentatore sia il principale indiziato, ci sarebbe da capire se il problema è fisiologico, ovvero esiste dalla nascita, o patologico, ovvero causato da un evento successivo.
Il fatto che la penna riesca a scrivere impugnata al contrario si potrebbe spiegare col fatto che in questa posizione il tratto è usualmente molto più sottile ed il flusso d'inchiostro necessario decisamente minore. Pertanto se il conduttore non alimenta a sufficienza il pennino, il tutto avrebbe una sua spiegazione logica. Potrebbe trattarsi di residui nel canale capillare, ma molte volte mi sono imbattuto in penne moderne nelle quali il diffusore non è all'altezza della situazione ed il tratto risulta sempre molto al limite... del non lasciare tratto. Nelle mie Delta Dolcevita mini e Stipula Etruria ho ottenuto una scrittura appagante sostituendo i diffusori con due "vintage" in ebanite adattati all'uopo.
Non è detto comunque che non ci siano altra soluzioni; se fatte le dovute verifiche ed accertato che la penna è ben pulita, si può provare a passare lo spigolo di una lametta da barba nel canale capillare: prima senza quasi esercitare pressione, solo per rimuovere eventuali ostruzioni. Se il problema persiste si può per gradi usare un po' più di forza per incrementare impercettibilmente la sezione dell'incisione.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”