Smontaggio gemma Parker Duofold

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Contax1961 »

In questi giorni, nel restaturare una Duofold, ho cercato ancte di ripristinare la clip, che è leggermente peigata,però nonostante i numerosi tentativi, mi sono accordto che non viene via ed è piuttosto tenace, ho cercato nel forum i vari metodi consigliati, dalla gomma con cui fare pressione,a scaldarla ecc. ma per ora nessum risultato. Per evitare di fare danni ho pensato chiedere un aiuto da chi si è già imbatutto nel problema. La ghiera è come quella che ho evidenziato nella foto presa dal wiki, nel fondello c'è una ghiera analoga visibile dal lato interno, quindi non è composta da due pezzi ma solo da una vite.Mentre la vite all''interno del capuuccio non è raggiungibile.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
:wave:
Parker-Vacumatic-Jewels-Dismount.jpg
IMG_20170123_101556.jpg
Riccardo
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da DerAlte »

Se anziché riscaldare provassi a raffreddare?
Immagine
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da kircher »

Come i gioielli delle vacumatic, anche quelli delle duofold di questo tipo sono un incubo
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Contax1961 »

DerAlte ha scritto:Se anziché riscaldare provassi a raffreddare?
Credo di avere provato il possibile! :cry:
Riccardo
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da ciro »

Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack. :shifty:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da fab66 »

ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack. :shifty:

Sai che mistero il nome a questo punto ....... :lol: :lol: :lol:
Fabrizio
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Contax1961 »

ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack. :shifty:
Troppo drastico lo vorrei evitare! ;)
Riccardo
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Lorenzo79 »

Non saprei come aiutare... Hai già provato tutto ciò che mi viene in mente

Negli smontaggio sono ancora un po' maldestro, essendo abituato con parti un po' più grandi (auto d'epoca)... Spero di essere più utile in altra circostanza

Come idee mi verrebbero... applicare un po' di Svitol... Scaldare la parte femmina e/o raffreddare la parte maschio (moderatamente) e cercare qualcosa che consenta un buon grip, tipo uno stantuffo in gomma con cui premere e ruotare... Ma sono solo idee mai verificate sul campo
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Contax1961 »

Lorenzo79 ha scritto:Non saprei come aiutare... Hai già provato tutto ciò che mi viene in mente

Negli smontaggio sono ancora un po' maldestro, essendo abituato con parti un po' più grandi (auto d'epoca)... Spero di essere più utile in altra circostanza

Come idee mi verrebbero... applicare un po' di Svitol... Scaldare la parte femmina e/o raffreddare la parte maschio (moderatamente) e cercare qualcosa che consenta un buon grip, tipo uno stantuffo in gomma con cui premere e ruotare... Ma sono solo idee mai verificate sul campo
ciao Lorenzo, grazie per i consigli, :thumbup: putroppo ho già provato e riprovato, nulla! :( sto meditando di provare con ultrasuoni e isopropilico, ma prima voglio sincerarmi che non danneggi il cappuccio :wave:
Riccardo
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Lorenzo79 »

Hmmm, isopropilico... quello lo conosco :D Ne uso a fiumi per lavoro

Di solito lo utilizzo per sgrassare le superfici, diluito in acqua in proporzione 1:2 (2 parti di acqua per ogni parte di isopropiloco). Ne esistono anche di pronte all'uso come XP Cleaner, che dovrebbero essere più "delicati"

Presterei però attenzione, in alcuni casi l'isopropilico mi ha lasciato visibili segni di corrosione, che hanno richiesto carteggiatura per essere rimossi. Se si rimuove subito nessun problema, ma se ristagna a contatto con la superficie (nel mio caso in corrispondenza del nastro per mascheratura, ovvero nastro adesivo di carta) può rivelarsi aggressivo. Inoltre, che io sappia, non ha di per se potere lubrificante.

Se lo scopo è lubrificare e sbloccare (o aiutare chimicamente l'azione ultrasonica), proverei prima con un prodotto più gentile, tipo il Silicon Spray che si usa in campo automotive. Io mi trovo molto bene con il Tunap, ma anche la WD40 ne fa una versione.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da ciro »

fab66 ha scritto:
ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack. :shifty:

Sai che mistero il nome a questo punto ....... :lol: :lol:
Io non ho detto niente!
Contax1961 ha scritto:
ciro ha scritto:Una volta, non vi dico con chi del reparto tecnico, l'abbiamo prima spaccato e poi reincollato con l'attack. :shifty:
Troppo drastico lo vorrei evitare! ;)
Eeeeh, all'inizio pure io ero scettico, poi quando ha funzionato...
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Contax1961 »

Lorenzo79 ha scritto:Hmmm, isopropilico... quello lo conosco :D Ne uso a fiumi per lavoro

Di solito lo utilizzo per sgrassare le superfici, diluito in acqua in proporzione 1:2 (2 parti di acqua per ogni parte di isopropiloco). Ne esistono anche di pronte all'uso come XP Cleaner, che dovrebbero essere più "delicati"

Presterei però attenzione, in alcuni casi l'isopropilico mi ha lasciato visibili segni di corrosione, che hanno richiesto carteggiatura per essere rimossi. Se si rimuove subito nessun problema, ma se ristagna a contatto con la superficie (nel mio caso in corrispondenza del nastro per mascheratura, ovvero nastro adesivo di carta) può rivelarsi aggressivo. Inoltre, che io sappia, non ha di per se potere lubrificante.

Se lo scopo è lubrificare e sbloccare (o aiutare chimicamente l'azione ultrasonica), proverei prima con un prodotto più gentile, tipo il Silicon Spray che si usa in campo automotive. Io mi trovo molto bene con il Tunap, ma anche la WD40 ne fa una versione.
Quello che dici è corretto, come hai gisutamente evidenziato esistono vari preparati di isopropilico, io lo uso da anni sia in elettronica che per pulire i freni nelle mie MTB, non conosco bene le reazioni su quel tipo di materiale, per questo volevo prima capire bene, è vero che non è una penna da centianaia di euro, ma se posso evitare ;) poi per natura cerco sempre di documentarmi bene prima di fare qualche cosa che potrebbe rivelrsi irreversibile. Se ti viene in mente altro non esitare a postare che valuto ogni possibile soluzione! :thumbup:
Riccardo
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da Contax1961 »

Cercando ancora nuovi video, ne ho trovato uno, in cui viene usato un attrezzo specifico per la rimozione della Gemma/Gioiello del cappuccio, (cerchio rosso) chi è in grando di postarmi qulche foto dettagliata per capire come è fatto? In fondo sembra che alla base del funzionamento ci sia la famigerata gomma...(in blu nella foto)
2017-01-27 (2).png
Riccardo
roccopin
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 081
Località: Roma
Gender:

Smontaggio gemma Parker Duofold

Messaggio da roccopin »

Puoi provare con qualche goccia di liquido per accendini, poi con una gomma.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”