sciumbasci ha scritto:Col rapidograph si può scrivere? Io ricordo che era già difficile farlo col normografo

Ci scrivo da 2 anni, e ti dirò che all'inizio scorreva meglio della lamy cp1. Appena finite 2 cartucce della lamy quest'ultima vince, ma di poco. Penso dipenda anche dalla dimensione della punta... Uso quella da 0,6mm che scrive più o meno come un pennino m della lamy. Quelle che uso per il disegno da 0,3 e 0,1 non hanno la stessa scorrevolezza, quella più fina rischi anche di spezzarla perché si impunta se si va controverso...
Maruska ha scritto:sembra che viri un po' sul turchese o sbaglio? se è così, direi il Topaz Edelstein di Pelikan
Si, poco poco, ma c'è anche del grigio. Dipende molto dalla luce, la cosa che mi piace è che non accieca e non stanca a guardarlo
stanzarichi ha scritto:il Pilot Iroshizuku Kon Peki
Anche questo ci assomiglia, forse anche il "Iroshizuku Ink - Blue Tsuyu-Kusa" che è poco più scuro. Dalla tua foto sembra identico, ma le altre su internet sono più chiare :/
Penso che acquisterò il Pelikan topaz, sembra quello che dalle foto si avvicina di più. Aspetto un attimino prima dell'acquisto... Sarei tentato di comprarli tutti, ma 50ml di qua, 50ml di là a arrivo ad un litro di inchiostro che alla fine non uso perché non mi piace avere quaderni scritti con più colori

Già ho 30ml di royal blue che ho scoperto tendere al viola (memore del blu royale che tra l'altro ho, ma è una boccetta di 30 anni fa, che non possedeva queste venature violacee) che non so se userò mai...
Grazie a tutti delle risposte comunque
P.S. Che comunque possibile che sia lo stesso inchiostro : o
