Ciao condivido con voi questo quadernetto di poesie e testi in prosa della metà del secolo scorso. Probabilmente è stato scritto da più bambini perché ho notato diverse grafie, oltre a un particolare che noterete.
Le prime pagine che condivido contengono un testo legato a un passato che, AL DI FUORI di qualsiasi idea politica, fa parte della storia italiana e non può ne deve essere dimenticato. Sia chiaro quindi che pubblico questa foto solo come documento storico.
E ora un altro testo dello stesso quaderno.
Scusatemi ma a al momento posso pubblicare solo foto del telefono
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Quaderno metà del '900
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Quaderno metà del '900
La grafia del testo di Mussolini non mi pare attribuibile ad un bambino, il resto invece si.
Se si tratta dello stesso quaderno, è singolare che ci sia uno scritto del 1957 insieme ad brano di Benito Mussolini.
Sarebbe interessante capire come stanno insieme le cose.
Se si tratta di lavori scolastici è anche singolare il testo dal tema prettamente invernale datato maggio inoltrato, ricordo che in genere i temi trattati seguivano un po’ l’andamento delle stagioni ed a maggio sarebbe stato più consono un testo che celebrasse la primavera ed il risveglio della natura dal torpore invernale.
I vecchi quaderni sono comunque sempre molto affascinanti.
Se si tratta dello stesso quaderno, è singolare che ci sia uno scritto del 1957 insieme ad brano di Benito Mussolini.
Sarebbe interessante capire come stanno insieme le cose.
Se si tratta di lavori scolastici è anche singolare il testo dal tema prettamente invernale datato maggio inoltrato, ricordo che in genere i temi trattati seguivano un po’ l’andamento delle stagioni ed a maggio sarebbe stato più consono un testo che celebrasse la primavera ed il risveglio della natura dal torpore invernale.
I vecchi quaderni sono comunque sempre molto affascinanti.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
-
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 18:19
- La mia penna preferita: Pelikan m400
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nizza Monferrato
- Gender:
Quaderno metà del '900
analogico ha scritto:La grafia del testo di Mussolini non mi pare attribuibile ad un bambino, il resto invece si.
Se si tratta dello stesso quaderno, è singolare che ci sia uno scritto del 1957 insieme ad brano di Benito Mussolini.
Sarebbe interessante capire come stanno insieme le cose.
Se si tratta di lavori scolastici è anche singolare il testo dal tema prettamente invernale datato maggio inoltrato, ricordo che in genere i temi trattati seguivano un po’ l’andamento delle stagioni ed a maggio sarebbe stato più consono un testo che celebrasse la primavera ed il risveglio della natura dal torpore invernale.
I vecchi quaderni sono comunque sempre molto affascinanti.
Il tema invernale lascia in effetti un po' perplessi... è anche l'unica pagina datata, cosa strana in un quaderno scolastico. Per quanto riguarda il testo di Mussolini potrebbe trattarsi di un quaderno usato da più fratelli, anche se in effetti la scrittura sembra piuttosto "matura"; qualche pagina prima si trova di nuovo una scrittura infantile
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Quaderno metà del '900
Un quaderno piuttosto enigmatico!
Speriamo di risolvere il rebus delle date e delle grafie differenti
Speriamo di risolvere il rebus delle date e delle grafie differenti

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Quaderno metà del '900
Da bambino avevo usato un quaderno di mio padre, precedente la guerra. In questo caso potrebbe essere successo lo stesso.
Ciao
Elia
Ciao
Elia
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Quaderno metà del '900
Ciao Alessio,
grazie per aver condiviso con noi questo splendido ritrovamento.
Per ciò che riguarda l'enigma mi chiedevo se fosse l'unica pagina quella con la grafia matura o se comunque le pagine con questa sono in netta minoranza rispetto alle altre.
Apparte questo potrebbe essere anche uno sperimentatore di calligrafia che alle volte scrive con la sua grafia personale.
grazie per aver condiviso con noi questo splendido ritrovamento.
Per ciò che riguarda l'enigma mi chiedevo se fosse l'unica pagina quella con la grafia matura o se comunque le pagine con questa sono in netta minoranza rispetto alle altre.
Apparte questo potrebbe essere anche uno sperimentatore di calligrafia che alle volte scrive con la sua grafia personale.