Montegrappa Nuova Espressione: problema di flusso

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Paolo79
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2016, 14:27
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Verde Waterman
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Palermo
Gender:

Montegrappa Nuova Espressione: problema di flusso

Messaggio da Paolo79 »

Salve a tutti. Il 2017 comincia con un guaio ad una Montegrappa Nuova Espressione che ha deciso di fare i capricci. Non è a mio parere una gran penna. Nel senso che temo costi più di quello che vale: anellino vicino l'impugnatura che gira su se stesso rumorosamente, pennino M che scrive da F, un corpaccione grosso ma "vuoto" e tanto acciaio che stona un pò con la bella resina verde screziata. Estetica a parte, l'ho sempre caricata con Waterman verde. Poi qualche giorno fa decido di riempirla con Waterman Mysterious Blue (una specie di nero-blu). Scriveva alla grande, poi ad un certo punto le si secca la gola e si ammutolisce. La svuoto, lavo tutto per bene e ricarico il verde. Va e poi si ferma. Noto che il pennino è un pò disallineato: non so spiegarmi perché dato che non è mai caduta, ma la cosa assurda è che è pure lasco (i muove sul conduttore). La smonto tutta, lavo, asciugo e rimonto stavolta forzando bene pennino e conduttore. Scrive per un po' poi di nuovo flusso magro e...silenzio. Per il disappunto l'ho schiaffata in un cassetto poi ripenso e dico: è pur sempre una penna!! Come curarla??
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Montegrappa Nuova Espressione: problema di flusso

Messaggio da nello56 »

Ciao! Comincio subito con una domanda: la penna scrive per un poco appena caricata,
oppure, faccio un esempio, tu la prendi dopo due giorni che è caricata e lei scrive anche se per un poco?
Perché se la penna scrive per un poco appena caricata, facilmente ti rilascia l'inchiostro che aveva
incamerato nell'alimentatore durante la ricarica. Quindi, potrebbe non scrivere perché non arriva l'inchiostro.
Inoltre, hai scritto che la penna presentava il pennino lasco sull'alimentatore, quindi, tu li hai inseriti in modo certo nella sezione.
L'alimentatore ricopre abbastanza il pennino? Se l'alimentatore risulta "più indietro" del necessario rispetto alla punta del
pennino, l'inchiostro non riesce ascendere.
Ed infine, hai controllato che tra alimentatore e pennino non ci sia della luce? Puoi provare ad inserire un pezzetto di acetato
da un paio di decimi. Se forza per inserirsi va bene; se invece entra tranquillamente non va bene. L'alimentatore deve essere
ad intimo contatto con il pennino.
Puoi provare a scrivere con la parte asciutta del pennino (ovvero ruotando la penna sul suo asse di 180°) e vedere se da quel lato
riesce a scrivere. Se riesce a scrivere è perché l'alimentatore non è a contatto con il pennino.

Riguardo al pennino con punte disallineate anche se la penna non è caduta e presenta un alimentatore lasco, potrebbe essere un non "giusto" riposizionamento. Ovvero, l'alimentatore e la sezione hanno una loro forma precisa geometrica che non è detto sia perfettamente concentrica.
Quindi se rimontando il tutto lo hai fatto ruotando il pennino/ alimentatore rispetto alla sezione, può essere che la nuova posizione geometrica
tenda a "caricare" un poco di più o di meno le ali del pennino e conseguentemente queste si presentino disassate

(vedi http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... el_pennino)

Se sopravvivi a questa lettura...facci sapere come procede! :lol:
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”