Buonasera,
vorrei chiedere qualche informazione su questa stilografica e se possibile togliermi qualche dubbio.
La clip del cappuccio potrebbe non essere originale?
E' stata utilizzata la clip di una Duofold?
A quale anno potrebbe risalire?
Grazie per l'aiuto e buona serata.
Roberto
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
STILOGRAFICA PRE-PARKER VALENTINE
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
STILOGRAFICA PRE-PARKER VALENTINE
Valentine fu una ditta britannica di Dundee (è la quarta città più popolosa della Scozia; situata sulla sponda nord dell'estuario del fiume Tay, sorge sulla costa est dell'isola e si affaccia sul Mare del Nord).
Nata nel 1825 come produttrice di cartoline d'auguri, Valentine ampliò la produzione alle stilografiche dopo aver acquisito la Gold Nibs Ltd e la Whytwarth, nel 1929. Propose penne proprie sin dal 1930, ma produsse anche per terzi, come National Security e Parker. Fu acquistata da Parker nel 1945.
Molte delle penne Valentine ricordano da vicino le Parker Duofold, perciò non è strano che la clip della tua stilografica venga da una Parker, quasi certamente quale rimpiazzo. Tieni presente che usualmente le Valentine recavano sul fusto una scritta che le identificava come tali. Purtroppo, nelle foto non è visibile alcuna scritta.
In linea teorica, potrebbe anche trattarsi dell'inverso: una Parker con pennino Valentine, ma tenderei ad escluderlo, data la forma della sezione (e qui passo la parola agli esperti). In ogni caso, se non vado errato, anche le Parker Duofold portavano la loro bella scritta sul fusto.
Una terza possibilità è che si tratti di una penna anonima, arricchita dalla clip e dal pennino che vediamo...
Si tratta in ogni caso di un ritrovamento interessante. Complimenti.
Nata nel 1825 come produttrice di cartoline d'auguri, Valentine ampliò la produzione alle stilografiche dopo aver acquisito la Gold Nibs Ltd e la Whytwarth, nel 1929. Propose penne proprie sin dal 1930, ma produsse anche per terzi, come National Security e Parker. Fu acquistata da Parker nel 1945.
Molte delle penne Valentine ricordano da vicino le Parker Duofold, perciò non è strano che la clip della tua stilografica venga da una Parker, quasi certamente quale rimpiazzo. Tieni presente che usualmente le Valentine recavano sul fusto una scritta che le identificava come tali. Purtroppo, nelle foto non è visibile alcuna scritta.
In linea teorica, potrebbe anche trattarsi dell'inverso: una Parker con pennino Valentine, ma tenderei ad escluderlo, data la forma della sezione (e qui passo la parola agli esperti). In ogni caso, se non vado errato, anche le Parker Duofold portavano la loro bella scritta sul fusto.
Una terza possibilità è che si tratti di una penna anonima, arricchita dalla clip e dal pennino che vediamo...
Si tratta in ogni caso di un ritrovamento interessante. Complimenti.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Snorkel
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sabato 21 giugno 2014, 16:50
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
STILOGRAFICA PRE-PARKER VALENTINE
Buonasera Sig. Casirati e grazie per il Suo prezioso intervento.
Ho controllato con più attenzione il fusto della penna.
Con molta fatica si legge "THE VALENTINE PEN CO. LTD".
Probabilmente, come afferma anche Lei, è stata utilizzata la clip di una Duofold per rimpiazzare la clip originaria.
Grazie ancora per il prezioso aiuto.
Roberto
Ho controllato con più attenzione il fusto della penna.
Con molta fatica si legge "THE VALENTINE PEN CO. LTD".
Probabilmente, come afferma anche Lei, è stata utilizzata la clip di una Duofold per rimpiazzare la clip originaria.
Grazie ancora per il prezioso aiuto.
Roberto