Maledetti spinotti 1: Aurora 88
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Non riesco in alcun modo a far sortire dal suo buco la spina di una 88 apparentemente normoconformata:
1. ci sono dei trucchi speciali da conoscere?
2. lo svitol potrebbe dare buoni risultati?
3. posso smontare lo stantuffo senza togliere la spina maledetta?
1. ci sono dei trucchi speciali da conoscere?
2. lo svitol potrebbe dare buoni risultati?
3. posso smontare lo stantuffo senza togliere la spina maledetta?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Ma perché togliere la spina? Salvo i primissimi modelli, che avevano l'imboccatura del corpo più stretta, lo stantuffo può uscire portandolo oltre il fondo corsa verso il basso, una volta svitato il puntale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
lo sospettavo. In realtà però non so bene cosa vada fatto. La testa dello stantuffo non si muove, mentre dietro gira tutto, e questo mi fa credere che ci sia qualcosa di rotto all'interno, fra alberino e pezzo di plastica bianca. Posso spingere tutto il meccanismo dentro la penna?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Ho il sospetto di saperlo cosa è successo: si è strappata la parte filettata dello stantuffo, che tiene le rondelle di tenuta. Devi smontare il puntale (potrebbe essere necessario scaldare un pò con il phon la zona dell'avvitatura) e cercare di tirare fuori la testa dello stantuffo aiutandoti con un ago o con un cacciavite da orologiaio; se si fosse "incollata", spingila indietro dopo aver fatto arretrare lo stantuffo e dopo una lavata con acqua riporta in avanti lo stantuffo che spingerà la testa sino all'imboccatura. Non dovrebbe poi essere particolarmente difficile farla uscire, ed in seguito Il corpo dello stantuffo dovrebbe estrarsi con facilità.kircher ha scritto:lo sospettavo. In realtà però non so bene cosa vada fatto. La testa dello stantuffo non si muove, mentre dietro gira tutto, e questo mi fa credere che ci sia qualcosa di rotto all'interno, fra alberino e pezzo di plastica bianca. Posso spingere tutto il meccanismo dentro la penna?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Cioè, spingo indietro la testa dello stantuffo facendo pressione con una bacchetta e poi vedo se ricomincia a girare? Oppure spingo in dentro tutto il meccanismo spingendo dal dietro?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Gira il fondello in senso orario, facendo arretrare lo stantuffo. La testa con le guarnizioni di tenuta, che ho ragioni di supporre si sia staccata, resterà ferma; spingila indietro, perché verosimilmente è restata attaccata alla parete del corpo, lava poi i residui in modo che non ne ostacolino l'uscita e girando il fondello in senso antiorario lo stantuffo dovrebbe spingerla in fuori, sino all'imboccatura. A quel punto, aiutandoti con qualcosa di appuntito fai uscire la parte che si è staccata e quindi il resto dello stantuffo.kircher ha scritto:Cioè, spingo indietro la testa dello stantuffo facendo pressione con una bacchetta e poi vedo se ricomincia a girare? Oppure spingo in dentro tutto il meccanismo spingendo dal dietro?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Purtroppo, non riesco a spingere indietro lo stantuffo (e non trovo lo svitol). provo con un secondo giorno di ammollo
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Scusate se mi intrometto in questo thread, ma ho un dubbio analogo: ho una 88p che necessita del cambio guarnizioni, il puntale è già svitato ma la parte superiore è ancora montata. Il pistone è integro, ho già notato "grazie" ad una manovra avventata che si può disimpegnare dalla sua madrevite e poi lo si può, con cautela, far reingranare.
Il pistone però mi si blocca in basso alla filettatura, penso che sia per questa ragione che la procedura "standard" consiglia di smontare il pomolo per spingerlo da dietro.
Mi pare che Peppe qui suggerisca un modo più semplice ( e in fondo meno cose smonto meno danni rischio).
È accettabile quindi estrarre un pistone integro da davanti? E se sì, con cosa lo "arpionate" per estrarlo oltre la filettatura?
Per reinserirlo una volta messo il gommino di siringa ho meno timori, con un po' di grasso di silicone mi aspetto che rientri.
Grazie
Il pistone però mi si blocca in basso alla filettatura, penso che sia per questa ragione che la procedura "standard" consiglia di smontare il pomolo per spingerlo da dietro.
Mi pare che Peppe qui suggerisca un modo più semplice ( e in fondo meno cose smonto meno danni rischio).
È accettabile quindi estrarre un pistone integro da davanti? E se sì, con cosa lo "arpionate" per estrarlo oltre la filettatura?
Per reinserirlo una volta messo il gommino di siringa ho meno timori, con un po' di grasso di silicone mi aspetto che rientri.
Grazie
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11748
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Documentati prima di agire. Ad esempio se "arpioni" ti ritrovi cosi
https://www.fountainpen.it/Pistone_Aurora_88
https://www.fountainpen.it/Pistone_Aurora_88
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Se il pistone è integro e non esce, prima che si sganci e che non possa quindi ruotare liberamente, si può svitare il dado che blocca le guarnizioni agendo sul taglio del predetto. Può essere che tirando indietro il pistone le rondelle di tenuta si sfilino facilitandone così l'estrazione della penna. Comunque con un pò di pazienza, a quel punto lo stantuffo deve uscire.Iorek ha scritto:Scusate se mi intrometto in questo thread, ma ho un dubbio analogo: ho una 88p che necessita del cambio guarnizioni, il puntale è già svitato ma la parte superiore è ancora montata. Il pistone è integro, ho già notato "grazie" ad una manovra avventata che si può disimpegnare dalla sua madrevite e poi lo si può, con cautela, far reingranare.
Il pistone però mi si blocca in basso alla filettatura, penso che sia per questa ragione che la procedura "standard" consiglia di smontare il pomolo per spingerlo da dietro.
Mi pare che Peppe qui suggerisca un modo più semplice ( e in fondo meno cose smonto meno danni rischio).
È accettabile quindi estrarre un pistone integro da davanti? E se sì, con cosa lo "arpionate" per estrarlo oltre la filettatura?
Per reinserirlo una volta messo il gommino di siringa ho meno timori, con un po' di grasso di silicone mi aspetto che rientri.
Grazie
Anche nella penna di Kircher, se la parte terminale dello stantuffo si è così cementata alla penna, si può rimuovere il dado di fermo e con pazienza, una alla volta, le guarnizioni con l'aiuto di un ago.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Grazie mille Peppe, lo smontaggio del dado di testa tenendo il pistone "ingranato" era quello che mi sfuggiva. Credo che però per questa prima volta seguirò il metodo canonico.del wiki, a meno di non imbattermi anch'io in una spina cocciuta... 

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Maledetti spinotti 1 e altre vicende dello stantuffo: Aurora 88
nel frattempo, a me sono successe alcune delle cose paventate nell'argomento segnalato da Ottorino e anche altre non menzionate:
1. ho riprovato a spingere la testa del pistone verso il fondello. questa volta la testa è rientrata, ma forse ho spinto troppo e il meccanismo ha iniziato a uscire dal dietro (lì per lì non ho riflettuto sulla stupidità di questo eccesso di energia).
2. mi son fermato e ho provato a girare l'alberino e la testa è venuta avanti, e ha cominciato a uscire.
3. la parte della testa cui si avvita la ghiera che blocca le guarnizioni si è rotta.
Per adesso fine.
1. ho riprovato a spingere la testa del pistone verso il fondello. questa volta la testa è rientrata, ma forse ho spinto troppo e il meccanismo ha iniziato a uscire dal dietro (lì per lì non ho riflettuto sulla stupidità di questo eccesso di energia).
2. mi son fermato e ho provato a girare l'alberino e la testa è venuta avanti, e ha cominciato a uscire.
3. la parte della testa cui si avvita la ghiera che blocca le guarnizioni si è rotta.
Per adesso fine.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Maledetti spinotti 1: Aurora 88
Tempo fa per un problema simile avevo risolto immettendo aria nel foro si sfiato usando questo kit, in realtà comprato per altri scopi
in pratica metti l'ago a misura nel buco e poi pompi aria, va bene anche una siringa con ago di diametro adeguato
se il pistone è libero lo spara fuori senza problemi.



Riccardo
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Maledetti spinotti 1 e altre vicende dello stantuffo: Aurora 88
Che quello stantuffo fosse rotto era chiaro. Purtroppo quella plastica negli anni si altera e diventa molto fragile. Se si è ulteriormente rotto, la situazione non cambia molto.kircher ha scritto:nel frattempo, a me sono successe alcune delle cose paventate nell'argomento segnalato da Ottorino e anche altre non menzionate:
1. ho riprovato a spingere la testa del pistone verso il fondello. questa volta la testa è rientrata, ma forse ho spinto troppo e il meccanismo ha iniziato a uscire dal dietro (lì per lì non ho riflettuto sulla stupidità di questo eccesso di energia).
2. mi son fermato e ho provato a girare l'alberino e la testa è venuta avanti, e ha cominciato a uscire.
3. la parte della testa cui si avvita la ghiera che blocca le guarnizioni si è rotta.
Per adesso fine.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Maledetti spinotti 1 e vicissitudini dello stantuffo: Aurora 88
A questo punto, estratto lo stantuffo, non mi resta che adottare il metodo suggerito nel wiki (non quello elegantissimo di peppepipes che mi pare richiedere troppa abilità). È una buona idea estrarre tutto il reyo.del.meccanismo spingendolo via dal dietro?