Vabè, micromesh...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ciro »

Cari amici,
oggi è proprio la giornata adatta per fare foto, specialmente supermacro: mi si son scaricate le batterie del flash e non ho un ricambio in casa e non trovo gli adattatori per montare l'obbiettivo al contrario.
In ogni caso qui siamo a livelli ultra professionali e non abbiamo bisogno di tali cianfrusaglie per fotografare la punta del pennino. :)

Dunque vi spiego i fatti.
Ho acquistato l'ultimo giorno dell'anno scorso due nuove vecchie penne, la prima è la Lifetime Flat-top Jade Green di Sheaffer, la seconda è invece una piccola americana prodotta fra il 1910 e il 1915 rispettivamente anno di apertura e anno di chiusura dell'azienda che l'ha fabbricata.
Per il momento sto facendo ricerche per fare una presentazione quantomeno decente, per ora la terremo incognita ancora.

Ora, visto che a me danno fastidio più i piccoli problemucci come il pennino non perfettamente lucido fino a dentro la sezione che le grandi rotture, come al solito appena arrivato a casa, le ho smontate nei minimi pezzettini, le ho lucidate e revisionate e poi le ho rimontate, così sembrano appena prese in cartoleria (è stato solo circa 1 secolo fa!), eventuali danni a parte.

Ora, proprio la ultima piccoletta quando ho provato a tirare fuori il pennino... :problem:
La punta di uno dei due rebbi.

Io l'avevo detto al venditore che la punta aveva qualcosa di strano, sembrava fosse intagliata con un coltellino... #$%&@+=!!!

Vabè, micromesh...
DSC_0012.JPG
Sono andato più per uno stub che un italico stavolta.

È un po' un peccato perché il pennino era un "sexy flexy" - come dicono gli amici londinesi - a punta fine seppure senza iridio, ora è sempre flessibile ma non si nota più così tanto. :thumbdown:

Intanto però scrive, eccone la prova.
DSC_0013.JPG
La boccetta Delta è chiaramente inserita a scopi pubblicitari. :)
E posso allargare il tratto ancora un po' premendo, ché tanto è flessibile.

Spero di essere d'ispirazione per tutti gli altri novizi come me.
Non v'arrendete e sperimentate!

Con affetto,
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ebrownolf »

Ciao Ciro. Innanzitutto complimenti per la foto, una macro dettagliata che rende benissimo l'idea.
Poi altri complimenti per il ritrovamento, ma sopratutto per il "non arrendersi mai".
Spesso mi sono ritrovato a scrivere con pennini davvero pessimi, ma non me la sono mai sentita di mettere la penna da parte perché sarebbe stata più una sconfitta mia che della stessa penna.
Allora che fare?? Micromesh! Ciò spesso ha comportato dei compromessi a causa del tratto che finiva per allargarsi leggermente, ma almeno avevo una penna funzionante in modo decente e, sopratutto quando c'è di mezzo una vintage, la soddisfazione è anche doppia.
Un caro saluto.
Emanuele
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ciro »

Emanuele, se allarghi il tratto non lo stai facendo bene. :lol:

Carica qualche foto che fra poco arriva sicuro qualcuno del reparto tecnico a darci consigli. ;)
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ebrownolf »

ciro ha scritto:Emanuele, se allarghi il tratto non lo stai facendo bene. :lol:

Carica qualche foto che fra poco arriva sicuro qualcuno del reparto tecnico a darci consigli. ;)
Hai ragione in effetti :lol:
Ci vorrebbe una guida su come usare correttamente le micromesh, fortuna che ci sono le economiche Jinhao a farmi da cavia ;) .
Emanuele
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ciro »

A proposito! Tu hai una 159, giusto? Mi caricheresti una foto della punta?

Un amico m'ha detto che è un M ma è bella grossa e c'è parecchio materiale da portar via. Volevo provare a fare un architetto.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ebrownolf »

ciro ha scritto:A proposito! Tu hai una 159, giusto? Mi caricheresti una foto della punta?

Un amico m'ha detto che è un M ma è bella grossa e c'è parecchio materiale da portar via. Volevo provare a fare un architetto.
Intendi una foto dettagliata del pennino? Perchè ho paura di non essere bravo con le macro e di non avere l'attrezztutra giusta :?
Emanuele
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ciro »

Oh, andiamo! Non hai letto il mio argomento sulla macrofotografia?
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da nello56 »

ebrownolf ha scritto:
ciro ha scritto:Emanuele, se allarghi il tratto non lo stai facendo bene. :lol:

Carica qualche foto che fra poco arriva sicuro qualcuno del reparto tecnico a darci consigli. ;)
Hai ragione in effetti
Ci vorrebbe una guida su come usare correttamente le micromesh, fortuna che ci sono le economiche Jinhao a farmi da cavia ;) .
Questa guida non è mai stata volutamente fatta dal Reparto Tecnico perchè l'utilizzo delle micromesh sui pennini, o la tecnica del "nib-grinding" è una operazione "invasiva" che rimuove del materiale e che, se mal applicata, potrebbe danneggiare irrimediabilmente il pennino. Un conto è una "lucidata" alle punte, un conto è modificarle.Non tutti potrebbero avere la sensibilità (come Ciro od Ebrownolf od altri utenti che si sono cimentati ) per fare esperienza su penne/pennini a basso costo, scarso valore affettivo, od in condizioni disperate. C'è sempre il rischio latente che qualcuno prenda una bella penna, magari di un certo pregio, e rovini il pennino irrimediabilmente e poi giustamente si lamenti dicendo che noi avevamo detto....
La cosa migliore da fare è seguire il la Tua validissima idea"... fortuna che ci sono le economiche Jinhao a farmi da cavia " e fare le proprie esperienze, volendo discutendone e confrontandosi sul forum!
Ottime indicazioni si possono trovare in questo topic del "mago Daniele"
viewtopic.php?f=12&t=5608

..non è così facile come si vede su youtube....perché alla fine il pennino deve scorrere senza grattare sulla carta e ci vuole moooolta pazienza!! ;)
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ciro »

Nello, grazie del tuo intervento. Preziosissimo.

A questo punto ci tengo a precisare (ai novizi, non a te) che il mio incoraggiamento era a tentare le riparazioni in caso in cui ci sia qualcosa che non va, non a far danno quando la penna funziona ed è perfetta.

Memento audere quando server
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11747
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da Ottorino »

Ciro ? l'architect non è una passeggiata.

Soprattutto se lo devi fare per un altro che ha un'angolazione diversa dalla tua.
E poi viene il casino che non è facile mantenere una angolazione laterale per smussare i lati.

Trova pennini gratis, se possibile !!

Questo per dire che prima ti devi fare un film su come mantenere inclinato il pennino rispetto all'abrasivo.
A mano l'ho trovato quasi impossibile.
Con un attrezzo rotativo la mola deve essere a grana finissima e soprattutto non eccentrica in nessun senso.
Quelle che ho io non sono cosi'.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ciro »

Ottorino ha scritto:Ciro ? l'architect non è una passeggiata.

Soprattutto se lo devi fare per un altro che ha un'angolazione diversa dalla tua.
E poi viene il casino che non è facile mantenere una angolazione laterale per smussare i lati.

Trova pennini gratis, se possibile !!

Questo per dire che prima ti devi fare un film su come mantenere inclinato il pennino rispetto all'abrasivo.
A mano l'ho trovato quasi impossibile.
Con un attrezzo rotativo la mola deve essere a grana finissima e soprattutto non eccentrica in nessun senso.
Quelle che ho io non sono cosi'.
Ottorino,
grazie dei consigli. :D
Terrò a mente tutto quando avrò trovato i pennini giusti e magari cercherò di trovare un modo per non fare tutto completamente a mano.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ebrownolf »

nello56 ha scritto:
ebrownolf ha scritto: Hai ragione in effetti
Ci vorrebbe una guida su come usare correttamente le micromesh, fortuna che ci sono le economiche Jinhao a farmi da cavia ;) .
Questa guida non è mai stata volutamente fatta dal Reparto Tecnico perchè l'utilizzo delle micromesh sui pennini, o la tecnica del "nib-grinding" è una operazione "invasiva" che rimuove del materiale e che, se mal applicata, potrebbe danneggiare irrimediabilmente il pennino. Un conto è una "lucidata" alle punte, un conto è modificarle.Non tutti potrebbero avere la sensibilità (come Ciro od Ebrownolf od altri utenti che si sono cimentati ) per fare esperienza su penne/pennini a basso costo, scarso valore affettivo, od in condizioni disperate. C'è sempre il rischio latente che qualcuno prenda una bella penna, magari di un certo pregio, e rovini il pennino irrimediabilmente e poi giustamente si lamenti dicendo che noi avevamo detto....
La cosa migliore da fare è seguire il la Tua validissima idea"... fortuna che ci sono le economiche Jinhao a farmi da cavia " e fare le proprie esperienze, volendo discutendone e confrontandosi sul forum!
Ottime indicazioni si possono trovare in questo topic del "mago Daniele"
viewtopic.php?f=12&t=5608

..non è così facile come si vede su youtube....perché alla fine il pennino deve scorrere senza grattare sulla carta e ci vuole moooolta pazienza!! ;)
Nello grazie per il tuo intervento. Si si comunque confermo quanto detto da te e non mi azzarderei mai a metter mano su una penna più costosa o a me più cara. Il primo intervento é quello di cercar di sistemare il pennino con una lente e tanta pazienza.
Emanuele
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da ebrownolf »

ciro ha scritto:Oh, andiamo! Non hai letto il mio argomento sulla macrofotografia?
No Ciro purtroppo non l'ho mai letto per questo so benissimo che con le macro me la cavo piuttosto male :?
Emanuele
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Vabè, micromesh...

Messaggio da nello56 »

ciro ha scritto:
A questo punto ci tengo a precisare .... che il mio incoraggiamento era a tentare le riparazioni in caso in cui ci sia qualcosa che non va, non a far danno quando la penna funziona ed è perfetta.

Memento audere quando server
Bravissimo Ciro!
Apprezzo molto la tua precisazione sul fatto che una penna/pennino funzionante dovrebbe rimanere tale,
mentre un pennino "perso per perso" può essere sacrificato, soprattutto se poi i risultati sono stati ottimi come nel tuo caso! :clap:
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”