Prima manutenzione andata a buon fine

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Deuslorenzo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2016, 12:40
La mia penna preferita: Aurora 88k
Il mio inchiostro preferito: Rohrer & Klinger nero
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Prima manutenzione andata a buon fine

Messaggio da Deuslorenzo »

Uno degli aspetti forse più importante nella tenuta di una stilografica è senza dubbio la pulizia.
Grazie al forum, come ho già scritto nel mio post di presentazione, ho imparato alcune azioni che prima eseguivo non in maniera corretta.
Ho acquistato una Montblanc Meisterstuck nel lontano 1991, se non ricordo male il suo prezzo si aggirava sulle 180.000 lire :silent: (maledetto euro).
Pur riconoscendo il valore dell'oggetto, non mi sono mai entusiasmato più di tanto poichè, lo riconosco, ho acquistato la penna solo per il nome che porta senza preoccuparmi della misura del pennino (misura M) che, per i miei gusti, scrive piuttosto largo (perdonatemi il termine poco tecnico).
In tutti questi anni ho alternato la suddetta penna con altre di valore inferiore ma che mi davano più soddisfazioni. In buona sostanza la Montblanc non è stata mai la mia stilografica di cui andare fiero in ufficio quando scrivo.
L'ho inchiostrata con l'inchiostro della Casa, poi con il comunissimo Pelikan 4001 brillant black pensando che tale liquido "stringesse" il tratto ma niente, anzi incominciava anche a darmi qualche problema come il flusso dell'inchiostro che non era costante, partenze stentate ecc. ecc. Dopo qualche tempo rimettevo nel cassetto la preziosa penna senza nemmeno lavarla. Incrostazioni di inchiostro a perdere e lavaggi con acqua a 100 gradi e detersivi vari :oops: (per fortuna la penna non si è mai rovinata)
Adesso, frequentando il forum mi sono chiesto: perchè non riesumare la mia bambina e con questa scusa mi metto alla prova per vedere se ho imparato almeno ad eseguire un lavaggio seguendo i preziosi consigli di quelli più esperti di me?
Ebbene non ci posso credere, dopo averla lavata ben bene, lasciata in acqua alcuni giorni ed inchiostrata con un
ROHRER & KLINGNER di colore nero, adesso la penna fila che è una meraviglia ed accetto dopo tanti anni anche il tratto di scrittura che non mi aveva mai convinto.
Sembrerà banale per voi esperti quanto sopra scritto, ma io mi sento molto soddisfatto del poco che ho fatto, grazie a voi tutti ed ai preziosi consigli del forum.
Alla prossima
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11747
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Prima manutenzione andata a buon fine

Messaggio da Ottorino »

Come lasciare cadere un ringraziamento cosi entusiasta ?
Rispondo a nome di tutti quelli che collaborano: GRAZIE
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Prima manutenzione andata a buon fine

Messaggio da nello56 »

Ha già detto tutto Ottorino!
Io non posso che farti i complimenti! Bravo! :clap:
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”