Lamy safari lh
Lamy safari lh
Ciao a tutti, dopo aver consultato il forum a lungo o deciso di acquistare una lamy safari lh (sono mancino) per fare pratica è praticare nuovamente la scrittura visto che ho una delle grafie più orribili che abbia mai visto. Sto quindi facendo degli esercizi di corsivo inglese con l'intento di creare poi una mia nuova grafia personale. Provando mi sono subito accorto del fatto che la lamy lh ha un tratto abbastanza spesso ed è difficile alternare tratto fine a tratto spesso con la pressione sul pennino. Sempre considerando che questa è la prima stilo che utilizzo, sto sbagliando qualcosa? I pennini 1.1 e 1.5 sono migliori da questo punto di vista? Perdonate la mia ignoranza in materia, spero possiate aiutarmi. Vi ringrazio. Buona serata
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Lamy safari lh
Per il corsivo inglese serve una penna col pennino flessibile come la Desiderata Daedalus o un pennino da intinzione e cannuccia come il Zebra G
Lamy safari lh
Ciao Sciumbasci e grazie per la risposta. Quindi i pennini della lamy non sono flessibili? Quelle che hai consigliato vanno bene per iniziare? La Desiderata credo costi intorno ai 70 dollari.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Lamy safari lh
Sono pochi i pennino flessibili a disposizione oggi. I Lamy non sono flessibili.
La desiderata è da importare, però. Tieni presente almeno un mese perché ti arrivi dalle Americhe più l'eventuale possibilità che ci sia di mezzo la dogana.
Per cominciare puoi provare con un pennino da intinzione più cannuccia, che sicuramente sono più economici. Poi, c'è sempre la strada vintage ma i prezzi sono tutti sopra ai 100€
Modifico e aggiungo: pur non essendo eccelsa, c'è la Noodlers Ahab con pennino flessibile sui 20€
La desiderata è da importare, però. Tieni presente almeno un mese perché ti arrivi dalle Americhe più l'eventuale possibilità che ci sia di mezzo la dogana.
Per cominciare puoi provare con un pennino da intinzione più cannuccia, che sicuramente sono più economici. Poi, c'è sempre la strada vintage ma i prezzi sono tutti sopra ai 100€
Modifico e aggiungo: pur non essendo eccelsa, c'è la Noodlers Ahab con pennino flessibile sui 20€
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Lamy safari lh
Come ti han detto per il corsivo inglese ti ci vuole un pennino diverso, ma se il tuo scopo è migliorare la tua scrittura, oltre all'opzione di cambiar pennino, potresti prendere il considerazione anche quella di cambiare modello. Io ad esempio mi sono trovato bene con l'italico modificato del libro Writing Now (lo trovi nell'elenco dei riferimenti).
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 193
- Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2015, 9:59
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Green #5
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Lamy safari lh
I pennini delle Lamy scolastiche non sono per niente flessibili e non consentono variazioni di tratto. E' normale, dopotutto sono penne economiche.Tobi ha scritto:Ciao Sciumbasci e grazie per la risposta. Quindi i pennini della lamy non sono flessibili? Quelle che hai consigliato vanno bene per iniziare? La Desiderata credo costi intorno ai 70 dollari.
Comunque se vuoi provare un pennino flessibile, o meglio semiflex, spendendo il meno possibile ti consiglio guardare su fountain pen revolution.
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Lamy safari lh
Il corsivo inglese è una scrittura più adatta con i pennini da intizione, tutti i pennini delle Lamy sono rigidi(ssimi) e le misure 1.1-1.5 e 1.9 non sono adatti per il corsivo inglese.Tobi ha scritto:Ciao a tutti, dopo aver consultato il forum a lungo o deciso di acquistare una lamy safari lh (sono mancino) per fare pratica è praticare nuovamente la scrittura visto che ho una delle grafie più orribili che abbia mai visto. Sto quindi facendo degli esercizi di corsivo inglese con l'intento di creare poi una mia nuova grafia personale. Provando mi sono subito accorto del fatto che la lamy lh ha un tratto abbastanza spesso ed è difficile alternare tratto fine a tratto spesso con la pressione sul pennino. Sempre considerando che questa è la prima stilo che utilizzo, sto sbagliando qualcosa? I pennini 1.1 e 1.5 sono migliori da questo punto di vista? Perdonate la mia ignoranza in materia, spero possiate aiutarmi. Vi ringrazio. Buona serata
Carina la Desiderata Daedalus, ma sincecatramente visto che monta il pennino Zebra G mi prenderei una scatola di pennini da 10 ed una Jinhao 159 e farei una Desiderata Daedalus dei poverisciumbasci ha scritto:Per il corsivo inglese serve una penna col pennino flessibile come la Desiderata Daedalus o un pennino da intinzione e cannuccia come il Zebra G

Oltre a quello che ha detto Simone prova ad andare una occhiata nella sezione Calligrafia, ci sono diverse discussioni molto interessanti con consigli, anche su testi, per poter studiare e migliorare la propria calligrafia..piccardi ha scritto: se il tuo scopo è migliorare la tua scrittura, oltre all'opzione di cambiar pennino, potresti prendere il considerazione anche quella di cambiare modello. Io ad esempio mi sono trovato bene con l'italico modificato del libro Writing Now (lo trovi nell'elenco dei riferimenti).
Simone
Massimo
Lamy safari lh
Grazie a tutti, siete stati molto gentili.
Quindi con la lamy safari, per la quale ho ordinato i pennini 1.1 e 1.5, posso dedicarmi a praticare la grafia classica mentre per la calligrafia o comunque scrivere con tratti a spessore variabile (perdonate la terminologia) devo obbligatoriamente procurarmi un pennino flessibile. Ce ne sono di economici? Funzionano tutti intingendoli nellinchiostro o ce ne sono con serbatoio? Grazie ancora

Quindi con la lamy safari, per la quale ho ordinato i pennini 1.1 e 1.5, posso dedicarmi a praticare la grafia classica mentre per la calligrafia o comunque scrivere con tratti a spessore variabile (perdonate la terminologia) devo obbligatoriamente procurarmi un pennino flessibile. Ce ne sono di economici? Funzionano tutti intingendoli nellinchiostro o ce ne sono con serbatoio? Grazie ancora