Daniele sei un mito...!
Anche io ho fatto esattamente la stessa cosa tre mesi fa con una Monvial primi anni 70 che aveva la punta del pennino smin***ata !
Ed il risultato è stato fantastico. Solo che io l'ho troncato in orizzontale e ho creato un italico da 1,6, che scrive stupendamente anche se sono arrivato quasi al margine dell'alimentatore sottostante (mi è rimasto poco più di 1 mm)...
_______________________________________________________ Andrea
Ottorino ha scritto:
E qui mi perdo. Colpa mia e della mail
Provero' a fare due foto per spiegarmi meglio.
45 gradi rispetto al foglio ? intendi un angolo di una "V" scritta sul foglio ? O meglio della "/" della V rispetto alle righe del quaderno?
Provo a "spiegarmi per capirmi" e provo a trovare un riferimento per poterne parlare.
Pennino tronco diritto.
Appoggio la penna in modo che il fondello punti verso la spalla destra
Intendo piu' o meno, uso la spalla destra per parlare con un riferimento comune.
Diciamo che il fondello punta verso le 5 di un ipotetico orologio proiettato sul foglio.
Se traccio una "V larga 90°" il "\" è grosso e il "/" è fine.
Il movimento non mi appare innaturale, mi ci trovo bene.
Pennino tronco obliquo come il piede destro (il tuo della foto, giusto ?).
Se appoggio la penna in modo che tutta la parte tronca del pennino appoggi sul foglio,
il fondello non punta piu' verso la spalla destra ma si allontana dalla spalla destra e punta non piu' verso le 5, ma verso le 4
(Le 4 è un esempio: diciamo che piu' è obliquo e piu' punta verso le 3)
E' giusta questa impugnatura ?
Allora il "\" è ancora piu' grosso rispetto al tronco diritto, ma mi trovo in difficoltà a a fare il "/" fine,
Usando lo stesso movimento del tronco diritto il "/" viene medio. E allora addio contrasto tra i due tratti.
Immagino che debba imparare a muovere il pennino sul tratto "/" in modo diverso.
Mi sono perso...
Credo che una foto (anche se sfocata: maledetto iphone) valga più di mille parole...