Waterman troncato obliquo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Waterman troncato obliquo

Messaggio da Daniele »

Con profondo dispiacere la mia waterman graduate ha deciso che la sua punta in iridio ha fatto il suo tempo.
Essendo del parere che non si butta via niente mi sono cimentato nel mio primo stub obliquo.
La larghezza del taglio è di 1,9 mm e la differenza tra tratto orizzontale e verticale è vertiginosa!
Graduate-Stub.jpg
Graduate-Stub.jpg (491.22 KiB) Visto 3350 volte
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Alexander »

L'hai tagliato tu? Cosa hai utilizzato?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Daniele »

Alexander ha scritto:L'hai tagliato tu? Cosa hai utilizzato?
Tronchesi e Micromesh a partire da 2400 grit.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
TORREFABIO
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:17
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 023
Arte Italiana FP.IT M: 089
Fp.it ℵ: 041
Località: Genova
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da TORREFABIO »

Daniele ha scritto:Con profondo dispiacere la mia waterman graduate ha deciso che la sua punta in iridio ha fatto il suo tempo.
Essendo del parere che non si butta via niente mi sono cimentato nel mio primo stub obliquo.
La larghezza del taglio è di 1,9 mm e la differenza tra tratto orizzontale e verticale è vertiginosa!
Graduate-Stub.jpg
Perdona l'ignoranza. Ma avresti potuto sostituire il pennino?
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Daniele »

TORREFABIO ha scritto:
Daniele ha scritto:Con profondo dispiacere la mia waterman graduate ha deciso che la sua punta in iridio ha fatto il suo tempo.
Essendo del parere che non si butta via niente mi sono cimentato nel mio primo stub obliquo.
La larghezza del taglio è di 1,9 mm e la differenza tra tratto orizzontale e verticale è vertiginosa!
Graduate-Stub.jpg
Perdona l'ignoranza. Ma avresti potuto sostituire il pennino?
Troppo facile! 8-)
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
TORREFABIO
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:17
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 023
Arte Italiana FP.IT M: 089
Fp.it ℵ: 041
Località: Genova
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da TORREFABIO »

Daniele ha scritto:
TORREFABIO ha scritto: Perdona l'ignoranza. Ma avresti potuto sostituire il pennino?
Troppo facile! 8-)
Si, si capisco, ma lo chiedevo così. Siccome a me gli stub non piacciono, credevo che nella stilo in oggetto, che io non conosco non si potesse sostituire il pennino, e mi portavo avanti, per il giorno nel quale anche una delle mie, non ne potesse più..... ovvio sostiutirei i pennino.
Grazie e scusa
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Daniele »

Perchè ti scusi?
Se per caso qualcun altro ha una graduate, su ebay si trovano ancora delle sezioni complete che però superano abbondantemente il valore della penna, quindi ne rendono antieconomica l'operazione. Se la penna ha un valore affettivo è un altro paio di maniche. Per questo, per non buttarla via o cannibalizzarla, ho preferito fare uno stub che per scrivere bigliettini di auguri fa sempre la sua bella figura.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Ottorino »

Capisco che non si butta via niente, caro "fratello di grattatura" !!!!

Pero' ancora non capisco come si fa a scrivere con l'obliquo.
O meglio, mi riesce difficile farlo, non capirlo.

Ho raccattato una Kaweco sport OF e proprio non mi ci trovo ( davvero OF vuol dire **O**blique **F**ine ?)
Anche con la MB di Nolith, nulla da fare. Non mi torna alla mano.

In questo caso specifico della foto:
quando scrivi, il foro del pennino "guarda" un po' all'esterno, non verso l'alto, giusto ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Daniele »

"Fratello di grattatura"! :lol:

Sapevo che avresti "abboccato" con questo argomento.
A me gli stub piacciono da morire e mi ci trovo divinamente.
Devo comunque ammettere che non sono pennini "amichevoli" e ci vuole un pò di pratica per padroneggiarli.
Il foro guarda verso l'alto e la penna è inclinata di 60°per scrivere bene. Nessuna rotazione di polso che deve essere ben fermo. Il taglio obliquo serve praticamente a favorire l'angolo di 45 gradi rispetto al foglio, a differenza degli obliqui tondi che vanno ruotati leggermente per centrare lo "sweet spot".
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Ottorino »

Daniele ha scritto:
Sapevo che avresti "abboccato" con questo argomento.
Sapevo che lo sapevi. Ho mangiato esca, amo, un pezzo di filo e intendo dare anche qualche morso alla canna !!
Daniele ha scritto: A me gli stub piacciono da morire e mi ci trovo divinamente.
Che te lo dico a fa..............
Daniele ha scritto: Devo comunque ammettere che non sono pennini "amichevoli" e ci vuole un pò di pratica per padroneggiarli.
Il foro guarda verso l'alto e la penna è inclinata di 60°per scrivere bene. Nessuna rotazione di polso che deve essere ben fermo.
60 ° rispetto a cosa ?
immagino tra il piano di scrittura e l'asse maggiore della penna.
Daniele ha scritto: Il taglio obliquo serve praticamente a favorire l'angolo di 45 gradi rispetto al foglio, a differenza degli obliqui tondi che vanno ruotati leggermente per centrare lo "sweet spot".
E qui mi perdo. Colpa mia e della mail
Provero' a fare due foto per spiegarmi meglio.

45 gradi rispetto al foglio ? intendi un angolo di una "V" scritta sul foglio ? O meglio della "/" della V rispetto alle righe del quaderno?

Provo a "spiegarmi per capirmi" e provo a trovare un riferimento per poterne parlare.

Pennino tronco diritto.
Appoggio la penna in modo che il fondello punti verso la spalla destra
Intendo piu' o meno, uso la spalla destra per parlare con un riferimento comune.

Diciamo che il fondello punta verso le 5 di un ipotetico orologio proiettato sul foglio.
Se traccio una "V larga 90°" il "\" è grosso e il "/" è fine.
Il movimento non mi appare innaturale, mi ci trovo bene.

Pennino tronco obliquo come il piede destro (il tuo della foto, giusto ?).
Se appoggio la penna in modo che tutta la parte tronca del pennino appoggi sul foglio,
il fondello non punta piu' verso la spalla destra ma si allontana dalla spalla destra e punta non piu' verso le 5, ma verso le 4
(Le 4 è un esempio: diciamo che piu' è obliquo e piu' punta verso le 3)

E' giusta questa impugnatura ?

Allora il "\" è ancora piu' grosso rispetto al tronco diritto, ma mi trovo in difficoltà a a fare il "/" fine,

Usando lo stesso movimento del tronco diritto il "/" viene medio. E allora addio contrasto tra i due tratti.

Immagino che debba imparare a muovere il pennino sul tratto "/" in modo diverso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da klapaucius »

Per quello che ho capito io l'obliquo per destrimani e' il left foot, piede sinistro. Solo cosi' mi spiego come possa essere piu' comodo da appoggiare sul foglio.
Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Ottorino »

klapaucius ha scritto:Per quello che ho capito io l'obliquo per destrimani e' il left foot, piede sinistro. Solo cosi' mi spiego come possa essere piu' comodo da appoggiare sul foglio.
Anch'io l'ho capita cosi.
Se è cosi', allora il "\" viene fine e il "/" viene grosso e il fondello si sposta dalla spalla destra verso il corpo.

PS
Quando lo apri il thread sui libri di calligrafia ??
Altrimenti Simone ci picchia (e fa bene....) ! !
Io ne ho in arrivo altri tre dei primi del '900 in italiano........ tonda e inglese.
Ho finito di leggere il Johnston.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da klapaucius »

Ottorino ha scritto:
klapaucius ha scritto:Per quello che ho capito io l'obliquo per destrimani e' il left foot, piede sinistro. Solo cosi' mi spiego come possa essere piu' comodo da appoggiare sul foglio.
Anch'io l'ho capita cosi.
Se è cosi', allora il "\" viene fine e il "/" viene grosso e il fondello si sposta dalla spalla destra verso il corpo.

PS
Quando lo apri il thread sui libri di calligrafia ??
Altrimenti Simone ci picchia (e fa bene....) ! !
Io ne ho in arrivo altri tre dei primi del '900 in italiano........ tonda e inglese.
Ho finito di leggere il Johnston.
Ma a dir la verità io volevo solo discutere dell'affermazione che gli stub di fabbrica di norma non funzionano... più che altro volevo un conforto sul fatto che i miei sono un po' capricciosi. Fino a ieri avrei detto che la mia Talentum non era perfetta. Poi ieri l'ho ripresa in mano e andava liscia come l'olio, senza pressione, senza sforzo. Sarà che nel frattempo ho fatto pratica... boh.

Comunque ho un paio di libri interessanti. Appena metto in ordine un po' di idee ne parlo.
Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da Ottorino »

Ottorino ha scritto: Se è cosi', allora il "\" viene fine e il "/" viene grosso e il fondello si sposta dalla spalla destra verso il corpo.
GROSSA BISCHERATA !!
Tenevo un obliquo piede sinistro con il pennino che puntava verso di me (fondello verso le ore 2). Ovvio che si inverte il grosso col fine.


Ho provato a fare due foto, ma non si vede quello che voglio dire. Io e la fotografia ce la siamo sempre detta poco.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
TORREFABIO
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 147
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:17
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 023
Arte Italiana FP.IT M: 089
Fp.it ℵ: 041
Località: Genova
Gender:

Re: Waterman troncato obliquo

Messaggio da TORREFABIO »

Daniele ha scritto:Perchè ti scusi?
Se per caso qualcun altro ha una graduate, su ebay si trovano ancora delle sezioni complete che però superano abbondantemente il valore della penna, quindi ne rendono antieconomica l'operazione. Se la penna ha un valore affettivo è un altro paio di maniche. Per questo, per non buttarla via o cannibalizzarla, ho preferito fare uno stub che per scrivere bigliettini di auguri fa sempre la sua bella figura.
Mi scuso perchè è un mio modo di dire.... E poi di fronte alla vostra (tua) maestria... Tuttavia anche se io non userei uno stub riconosco che la scrittura sia carina. :D
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”