aiuto per TABO trasparente

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
zurri
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 20 dicembre 2016, 18:46

aiuto per TABO trasparente

Messaggio da zurri »

salve a tutti,
ho ritrovato una penna di mia padre e vorrei conservarla al meglio.
Non sono digiuno di stilografiche, ma solo dagli anni 60 (Mb e Parker) in poi.
Ho compreso che ho recuperato una stilo inizio anni 40, ma non so come aprirla per verificarne il serbatoio.
E' lunga senza tappo ca 10cm.
Ho raggiunto il pistone usabile dopo aver svitato il finale, il pistone sale e scende (non omogeneamente) e permette una breve rotazione.
Come funziona?
Vedo una testa di bullone (circa misura 10-12) che forse permette di accedere al serbatoio?
Il pennino si estrae?
Il cappuccio ha una forma finale diversa da modelli che ho visto in foto, era standard?
confido in qualche indicazione
grazie

ps ho visto anatomia di una tabo trasparente, ma è troppo oltre per me!
Allegati
tabo brevetto trasparente osmiridio 585 (1).jpg
tabo brevetto trasparente osmiridio 585.jpg
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

aiuto per TABO trasparente

Messaggio da piccardi »

Si direbbe un modello da signora, il cappuccio ha un anellino (nel caso tuo credo sia andato via) per poterla dotare di nastrino per portarla al collo. Per aprirla devi svitare la parte di alluminio del meccanismo dal corpo. E' una operazione da fare con delicatezza, avendo cura di scaldare la parte e ammorbidire eventuali resti di inchiostro (ti consiglio di leggere le pagine del wiki relative all'uso del calore e del lavaggio). Come rimettere il gommino è spiegato nella discussione che citi, se ci sono cose che non ti sono chiare chiedi, ma il primo ostacolo è smontarla senza causare danni.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”