Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Età per la prima stilografica
- Ramses
- Touchdown
- Messaggi: 81
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 21:53
- La mia penna preferita: Aurora 88 (810/C)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Biella
- Contatta:
Età per la prima stilografica
Mamma mia, leggere queste cose due settimane prima che proprio figlio inizi l'avventura scolastica fa rabbrividire...
Speriamo bene!!
Comunque quella dei colori diversi per le decine, le centinaia e le migliaia è sbalorditivo e credo anch'io diseducativo, con il rischio concreto che dicevate di confondere solo le idee nel caso in cui si leggano numeri con colori diversi (o tutti uguali)
Bah!
Comunque fra una decina di giorni avremo la riunione dei genitori e vi aggiornerò (credo sulle mie proteste contro certe assurdità...)
Speriamo bene!!
Comunque quella dei colori diversi per le decine, le centinaia e le migliaia è sbalorditivo e credo anch'io diseducativo, con il rischio concreto che dicevate di confondere solo le idee nel caso in cui si leggano numeri con colori diversi (o tutti uguali)
Bah!
Comunque fra una decina di giorni avremo la riunione dei genitori e vi aggiornerò (credo sulle mie proteste contro certe assurdità...)
Età per la prima stilografica
Non credo che in prima elementare sorgano problemi (inteso come "colori" delle penne).
Quelli vengono dopo ...
In prima elementare avevo dato la stilografica a Leo, ma glie l'hanno rubata.
Poi la maestra ne ha sconsigliato l'utilizzo perché a quell'età i bambini sono piuttosto "vivaci" e c'è il concreto rischio di romperle per cui ... sfere, con tutti i danni che si possono immaginare.
La cosa più shoccante è che NON CORREGGONO L'IMPUGNATURA (sbagliata) DEI BAMBINI!
L'importante è che scrivano e che imparino a scrivere.
Possono scrivere anche con i piedi, basta che compilino le schede!
Quelli vengono dopo ...
In prima elementare avevo dato la stilografica a Leo, ma glie l'hanno rubata.
Poi la maestra ne ha sconsigliato l'utilizzo perché a quell'età i bambini sono piuttosto "vivaci" e c'è il concreto rischio di romperle per cui ... sfere, con tutti i danni che si possono immaginare.
La cosa più shoccante è che NON CORREGGONO L'IMPUGNATURA (sbagliata) DEI BAMBINI!
L'importante è che scrivano e che imparino a scrivere.
Possono scrivere anche con i piedi, basta che compilino le schede!
- Inky
- Snorkel
- Messaggi: 157
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2013, 1:29
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Uchimizu
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Sapphire
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Pesaro e Urbino
Età per la prima stilografica
Non mi ricordo quando ho iniziato con le stilografiche, penso molto presto anche se prima dell'Università le usavo sporadicamente (ero un po' Charlie Brown: ogni volta che potevo usavo la matita!
Altrimenti, la biro).
Io ho iniziato la scuola nel 1989, recentemente mi sono ritrovata a fare i compiti col mio cuginetto e devo dire che è tutto molto diverso da allora: il metodo, la mole di lavoro, l'attenzione richiesta, la precisione, l'elaborazione delle composizioni... peccato, davvero. Inoltre oggi gli insegnanti danno meno peso al materiale utilizzato: penne, quaderni... e anche al rispetto per le cose, ad esempio ai miei tempi era intollerabile che si scrivesse sul libro con la penna!
Anche da noi comunque tra la matita e la biro si usavano le penne cancellabili (anzi "Scancellabili"
).
Una cosa però devo dirla: a scuola, pur avendomi fatto un po' di storie, non hanno mai corretto la mia impugnatura anche se sbagliata (appoggio la penna sull'anulare). Io scrivevo già da prima di iniziare la scuola e trovavo faticoso passare all'impugnatura tradizionale... e poi ero una piccola anticonformista testarda
Per di più proprio in prima elementare mi ruppi il braccio destro (ero a scuola!) e quindi mi toccò di scrivere per molto tempo con la sinistra... forse è stata anche una questione di delicatezza da parte della maestra non stressarmi troppo.

Io ho iniziato la scuola nel 1989, recentemente mi sono ritrovata a fare i compiti col mio cuginetto e devo dire che è tutto molto diverso da allora: il metodo, la mole di lavoro, l'attenzione richiesta, la precisione, l'elaborazione delle composizioni... peccato, davvero. Inoltre oggi gli insegnanti danno meno peso al materiale utilizzato: penne, quaderni... e anche al rispetto per le cose, ad esempio ai miei tempi era intollerabile che si scrivesse sul libro con la penna!
Anche da noi comunque tra la matita e la biro si usavano le penne cancellabili (anzi "Scancellabili"

Una cosa però devo dirla: a scuola, pur avendomi fatto un po' di storie, non hanno mai corretto la mia impugnatura anche se sbagliata (appoggio la penna sull'anulare). Io scrivevo già da prima di iniziare la scuola e trovavo faticoso passare all'impugnatura tradizionale... e poi ero una piccola anticonformista testarda

Per di più proprio in prima elementare mi ruppi il braccio destro (ero a scuola!) e quindi mi toccò di scrivere per molto tempo con la sinistra... forse è stata anche una questione di delicatezza da parte della maestra non stressarmi troppo.
- iskander66
- Snorkel
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 11:40
- La mia penna preferita: Waterman Allure Matte Black
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Mediterranean Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Cagliari
Età per la prima stilografica
Io direi in prima elementare soprattutto se c'è stato un preinsegnamento da parte dei genitori.
La Twist va benissimo ma attenzione a caricarla con un inchiostro troppo fluido che potrebbe dare fenomeni di bleeding-through. Io l'ho caricata col Diamine Crimson e il flusso attraverso il pennino M della Twist mi sembra un po' troppo abbondante. Potrebbe andare bene anche una Waterman di quelle economiche come la Graduate o la Allure, con pennino F che scrivono meravigliosamente bene e sono estremamente robuste.
La Twist va benissimo ma attenzione a caricarla con un inchiostro troppo fluido che potrebbe dare fenomeni di bleeding-through. Io l'ho caricata col Diamine Crimson e il flusso attraverso il pennino M della Twist mi sembra un po' troppo abbondante. Potrebbe andare bene anche una Waterman di quelle economiche come la Graduate o la Allure, con pennino F che scrivono meravigliosamente bene e sono estremamente robuste.

Il linguaggio è lo strumento più potente che Dio ci abbia dato. E la stilografica è il miglior mezzo per usarlo
Alessandro, utente n.° 1.317
Alessandro, utente n.° 1.317
-
- Touchdown
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2014, 23:50
- La mia penna preferita: Twsbi Vac 700
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwa-Guro
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bari
- Gender:
Età per la prima stilografica
Riapro dopo tre anni e mezzo per sapere come è andata poi con tua figlia?Guenda ha scritto:Io le ho messo in mano una Lamy ABC.. Vediamo cosa combina!![]()
Si stanca facilmente perché scrivere con la stilo richiede concentrazione per tenere il pennino in modo che scriva! E poi è piccolina davvero..
Non la forzo e gliela faccio usare SOLO con me..
Vediamo.. Io semino.. Magari.. Raccolgo!
Mio figlio M ha quasi 5 anni e voglio iniziarlo al delirio del padre... ops, alla nobile arte della scrittura con le stilo.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Età per la prima stilografica
Diedi a mio figlio una Lamy ABC, credo in seconda elementare.
Ora è passato alla Safari. L'uso prevalente però è della penna a sfera.
Si trova molto bene con una Ohto, giapponese dal tratto sottile e preciso.
Ora è passato alla Safari. L'uso prevalente però è della penna a sfera.
Si trova molto bene con una Ohto, giapponese dal tratto sottile e preciso.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Età per la prima stilografica
Io, come tutti i miei compagni del resto, ho cominciato in prima elementare, dopo qualche mese di matita, con la Pelikan Primapenna.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Età per la prima stilografica
Io la mia prima stilografica l'ho avuta a 14 anni, 1^ liceo scientifico, una Waterman di plastica. Ancora la possiedo!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
- La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
- Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 004
- Fp.it ℵ: 004
- Fp.it 霊気: 004
- Fp.it Vera: 004
- Località: Roma
- Gender:
Età per la prima stilografica
Cyrano, perdona il ritardo nella risposta!! Con mia figlia è andata che continua a maneggiare le stilografiche ma cerco di non proporglielo con troppa insistenza.. ciò che invece faccio in modo pedante è imporle anche con le matite la giusta impugnatura..
Dato che di tanto in tanto cerco di fare qualche esercizio di calligrafia, mi ha chiesto una stilografica con pennino calligrafico.. ovviamente l'ho accontentata così ora cerca di scrivere in "bella grafia" anche lei! Nei bambini l'elemento curiosità è fondamentale per spingerli nelle attività..
Con tuo figlio che hai deciso?!?
Dato che di tanto in tanto cerco di fare qualche esercizio di calligrafia, mi ha chiesto una stilografica con pennino calligrafico.. ovviamente l'ho accontentata così ora cerca di scrivere in "bella grafia" anche lei! Nei bambini l'elemento curiosità è fondamentale per spingerli nelle attività..

Con tuo figlio che hai deciso?!?
Beatrice
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Età per la prima stilografica
La mia bimba invece mi sta dando soddisfazioni... è in quinta elementare ed è incuriositissima dalle mie stilografiche.
Continua a chiedermi se le posso prestare quelle più economiche, io lo faccio volentieri: le suggerisco anche qualche "dritta" delle tecniche del Palmer, sono sicuro che le sarà utilissimo in futuro riuscire a scrivere bene e velocemente, per prendere appunti, nel resto della carriera scolastica.
Per ora oltre alla "sua" Parker che le avevo preso tempo fa, mi ha "preso" la Lamy Safari, la Parker Frontier e la Pilot 78g. La curiosina
Continua a chiedermi se le posso prestare quelle più economiche, io lo faccio volentieri: le suggerisco anche qualche "dritta" delle tecniche del Palmer, sono sicuro che le sarà utilissimo in futuro riuscire a scrivere bene e velocemente, per prendere appunti, nel resto della carriera scolastica.
Per ora oltre alla "sua" Parker che le avevo preso tempo fa, mi ha "preso" la Lamy Safari, la Parker Frontier e la Pilot 78g. La curiosina

Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe