Qui sono del tutto ignorante.
Il mio desiderio sarebbe avere un inchiostro nero, coprente, possibilmente resistente all'acqua, che non spanda sulle carte economiche.
Ci devo solo scrivere, niente di più. E' la mia passione primaria.
Il mio pennino è solo medio.
Tutti i consigli, e i costi, saranno gioiosamente ascoltati Grazie !
Sono sbalordito. Più esploro questo forum più mi accorgo che qui ci sono veri scienziati e valutatori serissimi su tutto quello che concerne il mondo affascinante delle penne stilografiche.
Grazie per tutti i consigli. Ora mi metterò in cerca di questi inchiostri segnalati.
Non scandalizzatevi, ma visto che un pensionato deve sempre fare i conti col portafoglio ( che diventa un pensiero fisso specialmente dal 20 del mese in poi), cerco di risparmiare. Cerca e cerca ho trovato in uno dei molti bazar cinesi in zona questo che vi mostro. 1 Euro.
Il nero è soddisfacente anche se ovviamente non resiste all'acqua. Ma ho notato,dopo averlo travasato in un a boccetta con l'imbocco più agevole alla ricarica, già qualche deposito galleggiante.
Sospettavo che gli inchiostri potessero contenere qualcosa di "organico" e che avessero una scadenza, anche se lunga. Questo mi ha sorpreso già solo dopo pochi giorni.
PsycoCrio ha scritto:Sono sbalordito. Più esploro questo forum più mi accorgo che qui ci sono veri scienziati e valutatori serissimi su tutto quello che concerne il mondo affascinante delle penne stilografiche.
Grazie per tutti i consigli. Ora mi metterò in cerca di questi inchiostri segnalati.
Non scandalizzatevi, ma visto che un pensionato deve sempre fare i conti col portafoglio ( che diventa un pensiero fisso specialmente dal 20 del mese in poi), cerco di risparmiare. Cerca e cerca ho trovato in uno dei molti bazar cinesi in zona questo che vi mostro. 1 Euro.
Il nero è soddisfacente anche se ovviamente non resiste all'acqua. Ma ho notato,dopo averlo travasato in un a boccetta con l'imbocco più agevole alla ricarica, già qualche deposito galleggiante.
Sospettavo che gli inchiostri potessero contenere qualcosa di "organico" e che avessero una scadenza, anche se lunga. Questo mi ha sorpreso già solo dopo pochi giorni.
Sulla scatola è scritto stamp pad ink, penso sia inchiostro per timbri. Non va assolutamente usato nelle stilografiche.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Concordo con Alfredo, è un inchiostro per i tamponi da usare con i timbri, non per le penne stilografiche. Evitalo, per non fare danni. Penso che il buon vecchio Pelikan 4001 nero, economico, possa fare il caso tuo. Lo dovresti trovare in qualsiasi cartoleria a pochi euro (4/5).
Buona serata e ben arrivato in questo forum!
Oddio... !! ci ho già scritto diverse pagine con questo. Mi fate sudare freddo !!
L'inchiostro per timbri non dovrebbe essere più denso ( che io ricordi) ?
ok comunque ora lo scarico subito. Grazie per l'attenzione.
PsycoCrio ha scritto:Oddio... !! ci ho già scritto diverse pagine con questo. Mi fate sudare freddo !!
L'inchiostro per timbri non dovrebbe essere più denso ( che io ricordi) ?
ok comunque ora lo scarico subito. Grazie per l'attenzione.
Scarica e pulisci bene la penna, questi inchiostri dovrebbero avere una forte componente oleosa che rischia di intasarti il conduttore. Magari non succede niente, ma la prossima volta stai attento, è sempre meglio prendere inchiostri che riportino esplicitamente sulla confezione di essere adatti alle stilografiche. Come ti hanno già detto il Pelikan 4001 si trova quasi ovunque e ha un costo basso.
Purtroppo pur esistendo inchiostri cinesi adatti e molto economici, essi non vengono al momento importati e quindi nei bazar cinesi non si trovano (a meno di non andare in Cina viewtopic.php?f=9&t=13263&p=160232#p160232 ).
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Anch'io ti consiglio il Koh-I-Noor Document Ink. Lo trovi a 4 euro per 50ml spedizione inclusa sul famoso sito d'aste, quindi molto economico. Su carta da fotocopie si comporta piuttosto bene. Tre avvertenze: 1)predilige i pennini dal flusso abbondante, altrimenti potrebbe fare le bizze 2)richiede lavaggi regolari della penna 3)se lo usi nelle demostrator, finirà per macchiarti la pastica. Mi è successo con la finestra d'ispezione della M200: la carico esclusivamente con questo inchiostro ed è quotidianamente in uso. Tempo 2 settimane e sono comparse le prime macchie. Meglio riservargli penne con converter.
Grazie moltissime a voi eruditi. Avevo provato un tempo il Rotring Art Pen che non era maluccio ma le cartucce corte mi sono un po' odiose. Dite che sono troppo difficile ?
Anche se c'è il disegno stilizzato di un pennino la forma della bottiglia e la dicitura "Stamp pad ink", come ti hanno già detto, è un inchiostro per timbri.
E come ti hanno già detto @cex71 ed @Alfredop il buon caro vecchio 4001 nero della Pelikan nella bottiglia da 1000ml è forse l'inchiostro più conveniente che si riesce a trovare (al momento...32,61€ spedito a casa, appena controllato). Non è per documenti, ma il so sporco lavoro lo fa bene.
MaPe ha scritto:Anche se c'è il disegno stilizzato di un pennino la forma della bottiglia e la dicitura "Stamp pad ink", come ti hanno già detto, è un inchiostro per timbri.
E come ti hanno già detto @cex71 ed @Alfredop il buon caro vecchio 4001 nero della Pelikan nella bottiglia da 1000ml è forse l'inchiostro più conveniente che si riesce a trovare (al momento...32,61€ spedito a casa, appena controllato). Non è per documenti, ma il so sporco lavoro lo fa bene.
-Un litro di inchiostro ? Ovviamente credo che abbia una conservazione lunghissima perchè lo uso per scrivere due o tre pagine al giorno (libro).
Chissà perchè mi ero fatto l'idea che il Pelikan fosse acquoso e poco coprente.
Grazie ancora per i consigli