Il gioco sul fondello dipende dai modelli. Le pelikan (almeno la mia vecchia 400) ad esempio in genere hanno una chiusura piuttosto 'lasca'. Altre penne hanno un meccanismo dello stantuffo un po' più duro e quindi si chiudono più fermamente. La Soennecken per evitare problemi creò addirittura un fantastico meccanismo a scatto. Nel caso tuo quasi sicuramente è solo il risultato dell'uso continuo della penna, senza metterci le mani sopra è davvero difficile dire se ci sono danneggiamenti o meno, io poi non è che sia un gran restauratore, per cui saprei dirti comunque ben poco.
Ciao
Simone
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Meccanismo in ottone o in resina?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Meccanismo in ottone o in resina?
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Meccanismo in ottone o in resina?
Comunque la mia ERO,svitando il fondello,presenta un asse trasparente molto piccolo(a differenza delle Pelikan,per esempio),all'interno del quale pare di vedere un liquido trasparente(forse un lubrificante?).Da quando il fondello si è allentato,comunque,il pistone scorre più liberamente.Non so se le due cose siano correlate.piccardi ha scritto:Il gioco sul fondello dipende dai modelli. Le pelikan (almeno la mia vecchia 400) ad esempio in genere hanno una chiusura piuttosto 'lasca'. Altre penne hanno un meccanismo dello stantuffo un po' più duro e quindi si chiudono più fermamente. La Soennecken per evitare problemi creò addirittura un fantastico meccanismo a scatto. Nel caso tuo quasi sicuramente è solo il risultato dell'uso continuo della penna, senza metterci le mani sopra è davvero difficile dire se ci sono danneggiamenti o meno, io poi non è che sia un gran restauratore, per cui saprei dirti comunque ben poco.
Ciao
Simone
Grazie ancora e saluti
Alessandro
Alessandro