Innanzitutto un sincero grazie per essere intervenuti e aver contribuito tutti nell'aiutarmi a scegliere la via da intraprendere
Irishtale> Hai ragione: assolutamente seguirò lo studio di un solo metodo alla volta, altrimenti tra due settimane mi ritroverò a fare esercizi sul cancelleresca inglese scritto velocemente!
Silemar> ti ringrazio molto; sai mi è venuto in mente quando qualche anno fa, al liceo, la professoressa di inglese mi disse che la mia grafia era molto "inglese", solo ora capisco che fosse un vero complimento. Ad ogni modo... cancelleresca sia!
p.s.(ahaha! "buon principio" è stata una citazione, vero?

)
Ciro> Le tue osservazioni sulle maiuscole sono state illuminanti, insieme a qualche esperimento che ho fatto ieri sera (saran volati via 20 minuti senza accorgermene nel "lavorare" su un paio di maiuscole mentre cercavo di terminare una cartuccia per cambiare colore). Anche qui però alle fine dico: cancelleresca sia!
Ottorino> si, immagino tu abbia ragione, anche se in fondo non mi sento scontenta della mia grafia, quanto di alcuni errori che faccio (ogni tanto "mangio" le finali di alcune lettere, in particolare studiando inglese mi sono accorta che se scrivo una Y la lettera che la precede viene moncata). Ho sempre voglia di imparare, ahimè a volte pure troppe cose insieme, ma un bel trattato di calligrafia credo che in questo momento possa scavalcare qualche altro interesse e trovare il suo spazio!
Musicus> allora devo ringraziare anche l'anguilla!!

Grazie per gli auguri, spero di poter condividere con voi le gioie (e i dolori?) dello studio della calligrafia